Descrizione
Il Comune di Cesena ha indetto le elezioni dei Consigli di Quartiere per il quinquennio 2025-2030, in attuazione dello Statuto comunale e del Regolamento dei Consigli di Quartiere approvato dal Consiglio comunale giovedì 9 ottobre 2025.
Come e dove si vota
Sarà possibile esprimere la propria preferenza attraverso una delle seguenti modalità:
- in forma telematica, attraverso il voto elettronico online, dalle ore 12:00 di mercoledì 10 dicembre alle ore 21:00 di domenica 14 dicembre, tramite autenticazione SPID o Carta d’Identità Elettronica;
- recandosi al seggio di riferimento, domenica 14 dicembre, dalle ore 09:00 alle ore 21:00.
Assistenza tecnica
Durante i giorni di voto saranno attivati sportelli di supporto per chi desidera votare online ma necessita di aiuto per l’accesso tramite SPID o CIE.
Saranno inoltre disponibili numeri dedicati di help desk tecnico, attivi per tutta la durata della votazione elettronica.
E'possibile conoscere il proprio quartiere di appartenenza consultando la mappa dei quartieri o al link: https://servizi.comune.cesena.fc.it/mokaApp/apps/ELETTQUA/index.html cliccando sulla lente di ingrandimento e inserendo il proprio indirizzo di residenza.
Ubicazione seggi per Quartiere (14 dicembre)
- quartiere Centro Urbano: Corte del Volontariato, 16,
- quartiere Cesuola: via Ponte Abbadesse 451,
- quartiere Fiorenzuola, via Marino Moretti 261,
- quartiere Cervese Sud: via Cervese 1260,
- quartiere Oltresavio: piazza Anna Magnani 143,
- quartiere Valle Savio: via Castiglione 37,
- quartiere Borello: Piazza San Pietro in Solfrino 465,
- quartiere Rubicone: via P. Suzzi 195,
- quartiere Al Mare: via Provinciale Sala 1249,
- quartiere Cervese Nord: via Fratelli Latini 24,
- quartiere Ravennate: via T. Galimberti 75,
- quartiere Dismano: via A. Kuliscioff 200.
Chi può votare
Hanno diritto di voto per l'elezione dei Consigli di Quartiere tutti i cittadini e le cittadine che, alla data di indizione delle elezioni (14 ottobre 2025):
● abbiano compiuto 16 anni;
● siano iscritti all'anagrafe della popolazione residente del Comune di Cesena, nel quartiere in cui si svolge la consultazione, indipendentemente dalla cittadinanza (italiana, UE o extra UE);
● non si trovino in alcuna delle condizioni ostative per l'iscrizione nelle liste elettorali:
o NON essere sottoposto a misure di sicurezza detentive, di prevenzione o a libertà vigilata;
o NON avere subito l'interdizione dai pubblici uffici.
I cittadini iscritti a Cesena come senza fissa dimora, nella via fittizia “Via delle Stelle”, sono ammessi al voto nel Seggio del quartiere n.1 CENTRO URBANO.
Non sono elettori gli italiani residenti all'estero ed iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero).
Chi può candidarsi
Sono eleggibili a Consigliere di Quartiere i cittadini e le cittadine che, alla data di indizione delle elezioni (14 ottobre 2025):
● abbiano compiuto 16 anni, indipendentemente dalla cittadinanza (italiana, UE o extra UE);
● siano in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
o iscrizione all'anagrafe della popolazione residente del Comune di Cesena;
o svolgimento di attività lavorativa a Cesena;
o frequenza di scuole secondarie di II grado, università o altre scuole di formazione a Cesena;
o appartenenza come socio o volontario ad un ETS (Enti del Terzo Settore) con sede e operante nel territorio comunale.
Cause di ineleggibilità e incompatibilità
Non possono essere eletti a Consiglieri di Quartiere:
● coloro che ricoprono la carica di Sindaco, Assessore o Consigliere comunale;
● i dipendenti di ruolo del Comune di Cesena e dell'Unione Valle Savio;
● coloro che rivestono cariche religiose, militari o giudiziarie con ruoli di responsabilità e direzione nel territorio comunale.
Presentazione delle candidature
Le liste devono essere composte da un numero minimo di 6 candidati e un numero massimo di 15 candidati.
Le liste dovranno rispettare la parità di genere e nessuno dei due sessi potrà avere una rappresentanza superiore ai 2/3 rispetto all'altra.
Le liste di candidati devono essere presentate a partire dal 27 ottobre 2025 fino al 10 novembre 2025 presso l'Ufficio Elettorale del Comune di Cesena nei seguenti giorni ed orari:
- lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 09:00-13:00
- martedì e giovedì dalle ore 09:00-13:00 e 14:00-17:00
L'ufficio Elettorale entro giovedì 13 novembre procede con l'ammissione delle liste e relativo sorteggio, previa verifica dei requisiti delle liste e delle candidature.
Si ricorda che:
- la presentazione delle liste deve essere sottoscritta:
- da un minimo di 15 elettori dei quartieri di riferimento per i quartieri con popolazione inferiore a 6.000 abitanti (Cesuola, Valle Savio, Borello, Rubicone, Ravennate, Dismano)
- da un minimo di 25 elettori per i quartieri con popolazione superiore o uguale a 6.000 abitanti (Centro Urbano, Fiorenzuola, Cervese Sud, Oltre Savio, Al Mare, Cervese Nord)
- nessun elettore può sottoscrivere più di una lista;
- i moduli di raccolta delle sottoscrizioni dovranno essere autenticati a cura dei soggetti previsti dall'art. 14 della Legge 53/90.
Per la presentazione e l'accettazione delle candidature deve essere utilizzata l'apposita modulistica, di seguito pubblicata:
1) Dichiarazione di presentazione di una lista di candidati alla carica di consigliere di QUARTIERE
Atto principale (da stampare fronte-retro in formato A3)
Atto separato (da stampare fronte-retro in formato A3)
2) Dichiarazione di accettazione della candidatura alla carica di consigliere di Quartiere
Accettazione candidatura per minori
3) Contrassegno di lista
di forma circolare, da consegnare in formato digitale (.jpg o .tiff) in due misure diverse:
- 10 cm di diametro (300 dpi) per la riproduzione sul manifesto delle liste di candidati;
- 3 cm di diametro (300 dpi) per la riproduzione sulla scheda di votazione
In caso di utilizzo di simboli di gruppi o partiti politici già presenti in Consiglio Comunale, verrà accertata la regolarità e l'autenticità dell'autorizzazione rilasciata dalla segreteria locale del Partito politico di appartenenza.
Propaganda elettorale
È possibile fare propaganda elettorale dalla data di indizione dei comizi elettorali.
E' possibile prenotare spazi e sale comunali tramite i link sotto indicati:
- Sale di quartiere: https://www.comune.cesena.fc.it/servizio/richiesta-di-utilizzo-locali-nei- quartieri/
- HUB: https://www.comune.cesena.fc.it/servizio/richiesta-di-utilizzo-locali-negli-hub/
- Sala Sozzi di Palazzo del Ridotto: https://www.comune.cesena.fc.it/servizio/richiesta-di-utilizzo-luoghi-culturali/
E' inoltre possibile presentare, sempre a decorrere dalla data di indizione dei comizi, la richiesta di occupazione suolo pubblico per i banchetti, in esenzione totale dall'imposta di bollo (risoluzione del 18/07/2018 n. 56 Agenzia delle Entrate), tramite il seguente link:
https://servizi.unionevallesavio.it/applicazioniweb/osp_banchetti/osap.jsp
È vietata la propaganda nel periodo di silenzio elettorale dal 10 dicembre fino alla chiusura delle urne.
Scrutini e risultati
Lo scrutinio inizierà lunedì 15 dicembre e si svolgerà in sedi comunali con la supervisione di 3 Commissioni Elettorali.
I risultati di voto online e cartaceo saranno unificati.
La proclamazione degli eletti avverrà con atto dirigenziale e sarà seguita da pubblicazione all’Albo Pretorio e comunicazione pubblica ufficiale.