Giornata mondiale per la sicurezza delle cure, un presidio informativo in piazza Giovanni Paolo II

Dettagli della notizia

Assessore Bertani: “Al fianco dell’Ausl della Romagna e della Regione per una corretta informazione ai cittadini”

Data pubblicazione:

17 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si celebra oggi, 17 settembre, la Giornata mondiale per la sicurezza delle cure, promossa dalla World Health Organization (WHO). Il tema scelto per l’edizione 2025 è ‘Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino’, un invito a riflettere e agire concretamente per garantire standard di sicurezza elevati fin dai primi giorni di vita. In occasione di questa ricorrenza, Ausl della Romagna, accogliendo le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), ha organizzato un’iniziativa pubblica in piazza Giovanni Paolo II, davanti alla Cattedrale di San Giovanni Battista, focalizzando l’attenzione sul buon uso degli antibiotici, in particolare in ambito pediatrico.

 

Diversi professionisti del settore sanitario hanno preso parte alla mattinata mettendosi a disposizione dei cittadini e dispensando informazioni e consigli utili sul rischio/beneficio dell’uso degli antibiotici. Presenti anche operatori del settore veterinario, per sottolineare come la corretta gestione degli antibiotici riguardi sia l’uomo che gli animali, in un’ottica di salute globale.

 

All’iniziativa è intervenuto anche l’Assessore alla Sostenibilità ambientale Andrea Bertani, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Amministrazione e Ausl per fare informazione e promozione della salute, evidenziando l’approccio ‘One Health’ nel tenere insieme salute e ambiente.

 

“L’uso corretto degli antibiotici – commenta l’Assessore – rappresenta una questione che va oltre la singola terapia: il loro utilizzo ha permesso di salvare molte vite, ma quando vengono usati a sproposito non solo rischiano di non funzionare più nel momento in cui ne avremo davvero bisogno, ma hanno un impatto sull’ambiente. Il loro uso eccessivo favorisce la resistenza dei batteri, ne riduce l’efficacia nel tempo e impatta sui nostri ecosistemi acquatici. Le iniziative di sensibilizzazione come quella odierna, organizzate dall’Ausl della Romagna insieme alla Regione Emilia-Romagna, oggi rappresentata dalla Consigliera Francesca Lucchi, e al Comune di Cesena, forniscono ai cittadini tutti gli strumenti per una conoscenza corretta e completa su patologie, utilizzo di farmaci e antibiotici, nell'ottica di proteggere sia la nostra salute che l’ambiente in cui viviamo”.

 

L’Ausl Romagna ha scelto di mettere in rilievo l’impiego degli antibiotici in età pediatrica, evidenziando come il cattivo utilizzo di questi farmaci possa causare effetti indesiderati nei bambini, come diarrea, reazioni allergiche, squilibri della flora batterica, e al tempo stesso favorire lo sviluppo di ceppi batterici resistenti, difficili da trattare in futuro.

 

Anche in ambito veterinario, l’abuso o l’uso scorretto di antibiotici ha contribuito alla diffusione di resistenze batteriche nell’ambiente. Le comunità batteriche presenti nelle acque, nei suoli e nei boschi risultano sempre più influenzate dalle attività umane, in particolare dall’introduzione di farmaci e disinfettanti, che generano una pressione selettiva in grado di alterare profondamente gli equilibri microbiologici naturali.

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025, 13:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri