Impianto di Atletica leggera, approvata dal Consiglio comunale la delibera riguardante la co-gestione del polo sportivo

Dettagli della notizia

Il polo di via Fausto Coppi è tuttora interessato da un intervento di riqualificazione e ampliamento

Data pubblicazione:

09 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Un nuovo modello di gestione condivisa per valorizzare l’impianto sportivo di Atletica leggera, in zona Ippodromo, e garantire servizi e pieno sostegno alle associazioni sportive cittadine che quotidianamente vivono questi spazi. È stata approvata questo pomeriggio in Consiglio comunale la proposta di delibera relativa alla gestione del rinnovato impianto sportivo di via Fausto Coppi attualmente interessato da lavori di ampliamento che proseguono dopo la conclusione dell’intervento che ha restituito alla città una pista rinnovata e idonea ad ospitare manifestazioni sportive nazionali e locali.

 

È questo un passaggio importante che segna una svolta nella gestione dell’impiantistica sportiva cesenate, puntando su un modello innovativo di co-gestione tra il Comune di Cesena e la Federazione Italiana Triathlon (FITRI).

 

A presentare il nuovo modello è stato l’Assessore allo Sport Christian Castorri che ha sottolineato come l’accordo rappresenti “un’opportunità strategica per continuare il percorso avviato dal 2016, che ci ha permesso, con la visione integrata di ‘Cesena Sport City’, di realizzare e avviare interventi di riqualificazione senza precedenti sull’intero patrimonio sportivo cittadino a vantaggio di alcuni impianti sportivi cittadini, sono 60 le strutture attive, tra palestre scolastiche, impianti di quartiere e grandi poli, e delle oltre 30 associazioni coinvolte ogni anno, con oltre 16.600 ore di utilizzo annuo delle palestre comunali”.

 

Il polo dell’Atletica dell’Ippodromo, da sempre al centro della crescita dei giovani cesenati e della disciplina agonistica, diventerà uno dei presidi di atletica più all’avanguardia del paese e un punto di riferimento per il Triathlon. La delibera approvata definisce infatti i termini di un accordo di cooperazione ai sensi della normativa vigente, attraverso cui Comune e FITRI costituiranno una gestione congiunta dell’impianto per i prossimi 9 anni. È prevista inoltre la costituzione di un gruppo di coordinamento con sei membri (3 per parte) che si riunirà almeno due volte l’anno per monitorare gestione, manutenzioni, tariffe, flussi di utenza e proporre eventuali azioni correttive.

 

“Non si tratta – commenta l’Assessore – di una ordinaria concessione ma di un modello di collaborazione tra istituzioni che consente al Comune di rimanere protagonista della gestione, garantendo la piena accessibilità dell’impianto alle realtà sportive locali che potranno continuare a sviluppare le proprie attività in un contesto riqualificato e all’avanguardia”.

 

L’impianto di via Fausto Coppi è tuttora interessato da un intervento di riqualificazione e ampliamento. Nel luglio 2022, nell’ambito della Missione 5 ‘Inclusione e Coesione’ e della Componente 2 relativa alle infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al Comune di Cesena è stato assegnato un finanziamento di 4 milioni di euro che ha consentito all’Amministrazione di avviare l’intervento di rigenerazione dell’area, progettato all’interno del percorso strategico Cesena Sport City e sostenuto da subito dalla Federazione Italiana Triathlon (FITRI) che ha scelto Cesena come unica città da sostenere a livello nazionale. I lavori hanno interessato il rifacimento della pista di atletica, la realizzazione di una nuova palestra, la manutenzione degli spogliatoi e la copertura di parte delle tribune.

 

“La FITRI – prosegue l’Assessore allo Sport – investe nella nostra città e oggi, con questo accordo, rafforziamo ulteriormente quel legame, ospitando a Cesena il Centro Federale Nazionale della Federazione Italiana Triathlon”.

 

L’accordo prevede anche una compartecipazione economica da parte dell’Amministrazione comunale, per garantire il pareggio di gestione in attesa dell’ultimazione della nuova palestra. L’investimento previsto è di circa 80.000 euro l’anno, soggetto a revisione in funzione di eventuali nuove entrate.

Ultimo aggiornamento: 11/10/2025, 11:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri