Manutenzioni estive: presto conclusi i lavori post-alluvione

Dettagli della notizia

Entro l’avvio del nuovo anno scolastico saranno conclusi i lavori post-alluvione ai tetti e negli spazi didattici interni danneggiati nel maggio 2023

Data pubblicazione:

12 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Garantire la sicurezza e la piena funzionalità degli spazi scolastici attraverso interventi di manutenzione ordinaria e, dove necessario, straordinaria: è questo l’obiettivo delle opere post-alluvione in corso, e in fase di ultimazione, in alcune scuole di Cesena durante la pausa estiva, in vista della ripartenza, a settembre, del nuovo anno scolastico.

 

Nel dettaglio, entro le prime due settimane di settembre saranno completati i lavori presso la scuola primaria e secondaria di San Carlo, la primaria ‘Saffi’ all’interno del complesso San Domenico, in centro, la scuola dell’infanzia e primaria di Pievesestina, e la primaria di Ponte Abbadesse.

Gli interventi sono stati progettati, assegnati e avviati a seguito dei danni causati dalle intense precipitazioni che hanno colpito il territorio nel maggio 2023, e rientrano in un piano complessivo di messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici scolastici, finalizzato a restituire ambienti adeguati e accoglienti a studenti, insegnanti e personale scolastico. In modo particolare, i cantieri sono stati avviati nel corso delle pause legate alle vacanze di Natale ed estive in modo da non condizionare in alcun modo lo svolgimento delle lezioni e delle altre attività didattiche.

 

Scuola primaria ‘Saffi’. Nell’ambito dell’ampio e strutturato piano speciale per la ricostruzione avviato dall’Amministrazione comunale e tuttora in corso, il settore Lavori Pubblici ha eseguito un intervento di ripristino e messa in sicurezza dell’ammontare complessivo di 120 mila euro relativo al rifacimento del manto di copertura delle scuole primarie e secondarie, con particolare riferimento alla scuola ‘Saffi’, in centro storico, che, a seguito delle abbondanti precipitazioni piovose del maggio 2023, necessitava di urgenti lavori di ripristino. Composto da vecchi coppi di laterizio, il manto di copertura è stato quindi dotato di una guaina impermeabile anti-infiltrazioni tale da tutelare la parte lignea del solaio tetto e il sottostante ‘cannucciato’. Le ultime opere previste saranno concluse entro l’inizio dell’anno scolastico.

 

Scuola Primaria e Secondaria di San Carlo. Il piano seminterrato del plesso scolastico di San Carlo, dove trova sede la palestra utilizzata dagli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado, nei giorni dell’alluvione è stato danneggiato da allagamenti dovuti alle abbondanti precipitazioni piovose. A seguito di indagini e sopralluoghi eseguiti dai tecnici comunali del servizio Edilizia Scolastica e Impianti Sportivi per verificare e valutare gli interventi da realizzare, sono stati avviati lavori dell’ammontare complessivo di 200 mila euro all’interno della palestra e del plesso scolastico. Nel corso di queste settimane sono in fase di conclusione i lavori riguardanti il rifacimento del manto di copertura, la realizzazione del pavimento della palestra e di recupero degli intonaci per infiltrazioni.

 

Scuole Primarie di Pievesestina e di Ponte Abbadesse. I due edifici scolastici di Ponte Abbadesse e di Pievesestina sono stati interessati dall’esecuzione di interventi legati al rifacimento del manto di copertura per un costo complessivo di 200 mila euro. Nella sede scolastica della scuola primaria di Ponte Abbadesse, in via Bruno Giorgi 41, le consistenti precipitazioni piovose di maggio 2023 hanno danneggiato il tetto, composto da vecchi coppi di laterizio e la mancanza di guaina impermeabile sotto manto ha provocato problemi di infiltrazione nei soffitti delle aule e del salone di ingresso. Nei prossimi giorni saranno completati gli ultimi lavori di rifinitura. Terminato l’intervento, l’intero complesso scolastico sarà impermeabilizzato in copertura, anche a mitigazione dell’eventuale rischio. Nella scuola primaria di Pievesestina, in via Dismano 4758, caratterizzata da un tetto piano impermeabilizzato con guaina rinforzata, la presenza di fessure, dalle quali filtra abbondantemente acqua piovana, ha causato una caduta di controsoffitto in cartongesso. Si è proceduto con il risanamento delle porzioni di manto di copertura degli edifici, inserendo una nuova guaina impermeabile.

 

Sono in fase di conclusione anche i lavori in corso alla scuola dell’infanzia di Pievesestina.

Ultimo aggiornamento: 12/08/2025, 11:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri