Nuovo inizio per le attività dei punti anziani cittadini

Dettagli della notizia

Assessora Labruzzo: “Presidi indispensabili e un servizio in più per famiglie e cittadini”

Data pubblicazione:

19 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Tornano attivi in questi giorni i nove Punti Anziani presenti in città. Si tratta di veri e propri spazi dedicati all’incontro, alla socialità e alla condivisione per le persone anziane che decidono di darsi appuntamento nella sede vicino casa per trascorrere insieme il pomeriggio. Le riaperture sono previste nel corso di questa e della prossima settimana, con l’ultima ripartenza programmata per martedì 1° ottobre a Calisese, dove si svolgeranno gli incontri nella sede del Quartiere, in via Primo Suzzi, 195.

 

I Punti Anziani resteranno aperti dal mese di settembre al mese di giugno, con frequenza media di due incontri settimanali, nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:30 (o fino alle 18:00 a seconda della sede). La partecipazione media varia tra le 15 e le 25 persone per incontro, a seconda del punto e del quartiere di riferimento. A questi si aggiunge un nuovo Punto Anziani presso il Foro Annonario, in fase di avvio: anche qui gli incontri si terranno due volte a settimana (lunedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:30).

 

“La ripartenza dei ‘Punti anziani’ distribuiti nei diversi quartieri della città – commenta l’Assessora ai servizi per le persone e le famiglie Carmelina Labruzzo – rappresenta un pieno ritorno alla normalità dopo la pausa estiva, quest’anno comunque ravvivata da momenti dedicati alla socialità nell’ambito della piccola rassegna ‘I martedì a veglia’ pensata per contrastare la solitudine. Trascorrere uno o più pomeriggi in compagnia è molto importante. In questo modo, anche grazie al supporto di operatrici professioniste di Asp Cesena/Valle Savio e di volontari, i nostri anziani trovano in questi presidi fondamentali una prosecuzione dell’ambiente familiare e una buona opportunità per rafforzare la propria rete di relazioni. Il tutto avviene nell’ambito del progetto ‘Affetti Speciali’, coordinato da Asp Cesena Valle Savio, nato proprio dalla volontà di aiutare la comunità a prendersi cura dei suoi anziani fragili e di sostenerne le domiciliarità”.

 

“I punti anziani – commenta il Presidente di Asp Cesena/Valle Savio Andrea Pullini – sono autentici presidi di socializzazione per contrastare una delle più grandi ‘povertà’ dei nostri tempi: la solitudine. La longevità porta con sé alcuni aspetti critici, le fragilità e la solitudine, i punti anziani coordinati dalle operatrici di ‘affetti speciali’ e seguiti da tutti i volontari che prestano il loro servizio sono una risposta efficace e concreta per contrastare queste criticità”.

 

Gli obiettivi principali progetto ‘Affetti Speciali’ riguardano il coordinamento della rete dei servizi, delle attività già esistenti e progettazione di nuovi servizi (teleassistenza, telesoccorso, punti di aggregazione); lo scambio di informazioni che possono migliorare la qualità di vita dell’anziano, anche implementando la comunicazione e la collaborazione fra diversi soggetti (Comune, quartieri, Ausl, associazioni, volontari); il diritto delle persone anziane di rimanere nella propria casa, aiutando loro, i famigliari e le assistenti domiciliari, sia in termini informativi, che di accompagnamento; il mantenimento dell’autosufficienza, fornendo aiuto: per il raggiungimento di condizioni abitative di sicurezza, in situazioni d’emergenza, attivando la telefonia sociale, le reti di vicinato, il volontariato e le risorse dell’anziano stesso.

 

 

Dove si trovano i Punti Anziani

 

Ecco l’elenco completo con sedi, giorni e orari di apertura:

  • Fiorita – via Parini 23 (sede Quartiere Fiorenzuola)
    Lunedì e mercoledì – 14.30-17.30
  • Case Finali – via Moretti 261 (sede Quartiere Fiorenzuola)
    Mercoledì – 14.30-17.30
  • San Mauro – piazza Pasolini 84 (sala pubblica “LiberEtà”)
    Lunedì – 14.30-17.30
  • Ronta – via Ravennate 5076 (Associazione “Il Girasole”, ingresso sul retro)
    Lunedì e giovedì – 14.30-17.30
  • Villa Chiaviche – via Don Primo Mazzolari 71 (ex asilo parrocchiale)
    Martedì – 15.00-17.30
  • Gattolino – via Targhini 2731 (Parrocchia “Queli de Mircual”)
    Mercoledì – 14.30-17.30
  • San Vittore – via Settecrociari 643 (ex asilo, APS “Anziani al Centro”)
    Giovedì – 14.30-17.30
  • Calisese – via Primo Suzzi 195 (sede Quartiere, Associazione “La Cumpagnìa”)
    Da martedì 1 ottobre, aperto martedì, mercoledì, giovedì e venerdì – 14.30-18.00
  • San Giorgio – via F.lli Latini 24 (Centro Anziani, sede Quartiere)
    Lunedì e giovedì – 15.00-18.00

 

Per maggiori informazioni sugli orari, le attività o per partecipare, è possibile contattare il numero 0547 26700 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30.

Ultimo aggiornamento: 19/09/2025, 11:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri