Descrizione
Le prime nevicate hanno raggiunto anche la Vallata del Savio e l’Amministrazione comunale di Cesena, esattamente come avviene ogni anno, si prepara ad affrontare eventuali nuovi episodi meteorologici attraverso l’attivazione del Piano neve e ghiaccio relativo alla stagione invernale 2025-2026. L’obiettivo è garantire la massima tutela di cittadini e utenti della strada, con particolare attenzione alle zone collinari, tradizionalmente le più critiche durante le nevicate. Il programma prevede interventi specifici quali la distribuzione di sale e l’impiego di turbine, in modo da assicurare un’azione efficace su tutto il territorio comunale.
Il piano operativo, predisposto e aggiornato dagli uffici competenti, entrerà in funzione al manifestarsi dei primi fenomeni nevosi. L’intervento riguarda prioritariamente le principali arterie stradali, ben 600 chilometri complessivi, e gli accessi a scuole, edifici pubblici, ospedali e case di riposo.
Sono 70 i mezzi privati esterni che verranno attivati in caso di nevicate consistenti. “Con l’intensificarsi delle temperature invernali e dopo le prime nevicate in collina – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Christian Castorri – abbiamo approntato anche quest’anno il piano neve e ghiaccio, operativo sull’intero territorio comunale, comprese le aree più collinari, per garantire una risposta immediata durante gli eventi meteorologici e assicurare la piena fruibilità della rete stradale e dei servizi pubblici, in particolare scuole, ospedali e strutture di assistenza. Il Piano, che prevede un approvvigionamento di 1.800 quintali di sale sfuso, viene avviato sulla base di uno schema consolidato: si attiva in previsione di gelate o in presenza di nevischio per permettere ai cittadini, anche in caso di nevicate intense e prolungate, di spostarsi in sicurezza verso il luogo di lavoro e i principali servizi”. “Nonostante si tratti di un sistema ben collaudato – aggiunge l’Assessore – resta indispensabile la collaborazione dei cittadini, soprattutto in presenza di abbondanti nevicate”.
Per garantire tempestività e ridurre al minimo i disagi, il Comune dispone inoltre di mezzi specifici per la pulizia dei cavalcavia, per la rimozione della neve dai parcheggi periferici destinati al ricovero dei mezzi pesanti in transito sulle principali direttrici (E45 in Autostrada), e per gli interventi su percorsi ciclopedonali e strade di dimensioni ridotte.
Il piano neve e ghiaccio prevede diverse fasi di attivazione. La fase di preallarme attivata sulla base delle previsioni meteo. Al raggiungimento di un manto nevoso di circa 3-4 centimetri, si procede con l’avvio delle operazioni.
La fase di allarme scatta invece quando la severità dell’evento lo richiede. In questa circostanza si ricorre a ulteriore personale esterno a supporto dei tecnici comunali e si attivano le linee telefoniche 0547 356375 / 376 per le segnalazioni dei cittadini (che possono utilizzare anche la piattaforma Cesena Segnala, salvo urgenze). I mezzi spazzaneve entrano in azione quando a terra sono presenti 4-5 centimetri di neve, condizione necessaria per favorire la rimozione tramite le pale.
È garantito lo spargimento preventivo di sale con funzione antighiaccio nei tratti più critici (pendenze, sottopassi, sovrappassi e ponti) e in alcuni percorsi strategici indicati in un elenco specifico, associato al mezzo più idoneo. Sono stati individuati diversi punti sensibili per la viabilità, sui quali gli operatori effettueranno un numero maggiore di passaggi. Nel magazzino comunale di via Sorrivoli sono attualmente disponibili circa 1.800 quintali di sale sfuso.