Qualità dell’aria, a partire da oggi entrano in vigore le limitazioni al traffico per i veicoli più inquinanti

Dettagli della notizia

Tornano anche le domeniche ecologiche

Data pubblicazione:

01 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

A partire da oggi, mercoledì 1° ottobre 2025, fino al 31 marzo 2026, tornano in vigore in Emilia-Romagna, compreso il territorio comunale di Cesena, le limitazioni al traffico per i mezzi più inquinanti. Come previsto dal Piano Aria Integrato Regione Emilia Romagna 2030, dal lunedì al venerdì (8.30-18.30) non potranno circolare i veicoli diesel fino a Euro 4, benzina fino a Euro 2, metano-benzina e Gpl-benzina fino a Euro 2, ciclomotori e motocicli fino a Euro 2. Sul territorio inoltre le limitazioni si estendono in caso di attivazione delle misure emergenziali e anche alle domeniche ecologiche, con il blocco dei diesel fino a Euro 5.

 

Sono previste deroghe per i veicoli elettrici e ibridi, quelli utilizzati in car pooling con almeno tre persone a bordo, per i trasporti specifici e gli usi speciali, oltre che per le particolari categorie in deroga. Le limitazioni restano sospese nei giorni di sciopero del trasporto pubblico.

 

Sono inoltre previsti: divieto di utilizzo di caminetti e stufe a biomassa legnosa fino a 3 stelle incluse (se presente un impianto alternativo), stop all’abbruciamento dei residui vegetali e alle combustioni all’aperto, riduzione delle temperature negli edifici (massimo 17°C per le attività industriali e 19°C per le abitazioni, con una tolleranza di 2 gradi) e misure emergenziali aggiuntive in caso di previsione di superamenti del valore limite giornaliero di PM10 e misure locali definite dai comuni al raggiungimento dei 25 superamenti del valore limite giornaliero di PM10 nel proprio territorio.

 

È inoltre attivo il servizio Move-In che consente ai proprietari di mezzi inclusi nelle misure antismog di ricevere un chilometraggio annuale da percorrere anche nelle aree normalmente interessate dalle restrizioni del traffico. L’obiettivo è offrire uno strumento equo per la mobilità anche a chi non può sostituire i veicoli per i quali sono previste restrizioni alla circolazione.

 

Ad esempio, le automobili a benzina/Gpl e benzina/metano Euro 2, i motocicli e ciclomotori Euro 2 e i veicoli commerciali leggeri Euro 2 a benzina/Gpl e benzina/metano, che da oggi saranno soggetti alle misure antismog, aderendo a Move-In, potranno percorrere tra i 2.000 e i 3.000 chilometri annui.

 

Per conoscere nel dettaglio tutte le misure visita il sito dedicato: https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria. Per conoscere il testo dell'ordinanza invece: https://www.comune.cesena.fc.it/documento_pubblico/ordinanza-liberiamo-laria-2025-2026/.

Ultimo aggiornamento: 02/10/2025, 16:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri