Descrizione
Mercoledì 10 settembre, dalle ore 20:15 alle ore 22:30, nella sede dell’associazione Arcobaleno (via Vigne 83) avrà luogo il primo tavolo di co-progettazione sull’area ‘Vigne-Stazione’ nell’ambito delle attività del progetto europeo WeGenerate con cui l’Amministrazione comunale di Cesena, insieme al Dipartimento di Architettura dell’Unibo, intende sperimentare processi di rigenerazione urbana mettendo al centro la componente ambientale.
L’obiettivo di questo primo tavolo di lavoro è quello di raccogliere proposte, richieste e necessità della popolazione residente, delle associazioni e dei fruitori dell’area Vigne-Stazione volte alla progettazione di un intervento temporaneo nell’area compresa tra il retro della stazione ferroviaria e l’edificio della Bocciofila, all’interno del parco. Nel dettaglio, così come verrà condiviso mercoledì 10 settembre, l’azione riguarderà la sperimentazione di interventi di rinverdimento su piccola scala utilizzando materiali a basso impatto, co-sviluppati e co-costruiti con la comunità locale e supportati da esperti. La sperimentazione sarà inoltre avviata utilizzando simulazioni microclimatiche per valutare l’intervento di rinverdimento e l’installazione di sensori ambientali per monitorare le condizioni esterne.
Il percorso partecipativo coinvolgerà in diversi momenti la comunità locale (rappresentanti delle istituzioni, residenti, associazioni, commercianti, cittadini interessati) e alcune classi di studenti delle scuole con l’obiettivo di dialogare, condividere e lavorare insieme per immaginare e progettare nuovi usi, servizi e soluzioni volte a migliorare la qualità degli spazi urbani.
I risultati dei tavoli di co-progettazione informeranno le diverse attività di progetto, in particolare la realizzazione di un’installazione temporanea e lo sviluppo di una piattaforma digitale dedicata al dialogo su questioni ecologiche ed ambientali.
Il progetto europeo WeGenerate (Co-creazione di quartieri sostenibili incentrati sulle persone attraverso processi di rigenerazione urbana) è finanziato dal programma Horizon Europe (Grant Agreement 101123546) con l’obiettivo di sviluppare processi di rigenerazione urbana sostenibile all’interno dei quartieri delle città europee, ponendo al centro i cittadini e la comunità locale. Inserito nel programma Horizon Europe, con una durata complessiva di 48 mesi (con termine al 31 ottobre 2027), al progetto aderiscono 21 istituzioni, tra cui 4 città pilota (Cesena, Cascais, Bucarest e Tampere) oltre a Università, enti di ricerca e partner tecnologici.
Per prendere parte all’incontro del 10 settembre è gradita la registrazione alla mail:wegenerate_cesena@comune.cesena.fc.it.