‘Spazio Comune’, sabato 11 ottobre piazza della Libertà diventa il cuore della partecipazione civica

Dettagli della notizia

Arriva la quarta edizione del festival che coinvolge oltre 25 associazioni locali

Data pubblicazione:

06 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Cresce l’attesa nei quartieri di Cesena per il ritorno di ‘Spazio Comune’, il festival che mette al centro il recupero e la restituzione alla collettività di spazi pubblici in passato poco utilizzati e oggi rinati grazie alla volontà dell’Amministrazione Comunale che, tramite bando pubblico, li assegna alle associazioni del territorio mettendo a loro disposizione una sede stabile e creando vere e proprie reti di realtà.

 

Sabato 11 ottobre, a partire dalle ore 15:00, piazza della Libertà ospiterà laboratori, attività sportive e culturali, esibizioni dal vivo e momenti di incontro, con protagoniste le realtà associative che animano la rete ‘Spazio Comune’. Saranno presenti le associazioni: Asd Macanin, Arci Romagna Cesena-Rimini, Csi Cesena, Auser, Gruppo fotografico 93, Anpi Cesena, Associazione culturale Barbablu, CAI Cesena, Scout CNGEI Cesena, Compagnia Fuori Scena, Ente Nazionale Sordi (Ens), Genitori Ragazzi Down, Eureka, Artincounselling, Limo Aps, Scartiamo e Sport Time Ssd.

 

L’iniziativa rappresenta una vera e propria festa della cittadinanza attiva, dove la comunità incontra chi lavora ogni giorno per trasformare luoghi dimenticati in spazi vivi, aperti e condivisi.

 

Valorizzazione del patrimonio pubblico e sostegno al terzo settore

 

“Con ‘Spazio Comune’ – commenta l’Assessore alla Partecipazione e ai Quartieri Lorenzo Plumari – restituiamo alla città spazi che in passato sono stati centrali e che successivamente hanno perso la propria vocazione fino al momento in cui non abbiamo deciso di investire letteralmente nella loro rigenerazione assegnandoli alle associazioni, alle loro idee e progetti. È questo un modello virtuoso di gestione partecipata che funziona, perché mette al centro il bene comune e perché contribuisce a rendere vivi i quartieri e le frazioni più periferiche. Per celebrare le oltre 25 realtà coinvolte, annualmente organizziamo una giornata di festa e incontro utile a tutta la città per conoscere da vicino le attività proposte ma anche un progetto a cui crediamo convintamente e che periodicamente si rafforza con nuovi edifici recuperati e riassegnati”.

 

Riflettere sul valore dello spazio comune. Nel corso del pomeriggio, più di quindici associazioni proporranno attività rivolte a tutte le età: laboratori creativi, dimostrazioni sportive, performance artistiche e teatrali, giochi, mostre e momenti di benessere. Ogni realtà presenterà le proprie attività, raccontando come, attraverso la gestione di uno spazio pubblico, è possibile generare valore sociale, culturale e relazionale. Dallo spinning al Tai Chi, dal teatro al ricamo, dalla mindfulness alla lingua dei segni, il Festival è un’occasione concreta per toccare con mano la varietà e la ricchezza di iniziative che si svolgono ogni giorno negli spazi rigenerati della Rete Spazio Comune.

 

Il palco centrale in Piazza della Libertà ospiterà esibizioni e dimostrazioni durante tutto il pomeriggio, tra cui, alle ore 15:00, Demo ride di spinning a cura di ASD Macanin, alle ore 15:40, medley teatrale e scuola di ballo, alle 17:30, esibizione di Tai Chi, alle ore 18:10, pilates e balli popolari. Alle ore 19:00 si procederà con la premiazione del concorso fotografico ‘Spazio Comune: solidarietà e volontariato nella tua città’.

Ultimo aggiornamento: 06/10/2025, 11:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri