Descrizione
Nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 ottobre, alle ore 16:00, a Casa Spadoni di Faenza, si è svolto il ROckER Demo Day, evento conclusivo del progetto ‘ROckER – Lancia la tua impresa in Romagna!’, il programma di incubazione e accelerazione che negli ultimi mesi ha accompagnato 14 startup del territorio in un percorso di crescita, formazione e connessione con il tessuto imprenditoriale romagnolo.
La giornata, che ha registrato la partecipazione di 150 persone tra imprenditori, investitori, istituzioni e stakeholder, si è aperta con i saluti istituzionali di Andrea Fabbri, Assessore alle Politiche per lo Sviluppo Economico del Comune di Faenza; Giorgia Macrelli, Assessora alle Politiche per lo Sviluppo Economico e Innovazione del Comune di Cesena; e Niccolò Bosi, Consigliere della Regione Emilia-Romagna.
A seguire, i saluti dei partner del progetto sono stati affidati a Omar Montanari, Presidente della Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza; Antonio Penso, Direttore della Fondazione Flaminia; Silvia Di Nardo, Responsabile Area Sviluppo Economico del Comune di Ravenna; e Stefano Versari, Presidente di Ser.In.AR..
Gli otto team finalisti hanno presentato progetti che spaziano dall’intelligenza artificiale applicata all’automazione industriale alla digitalizzazione dei processi marittimi, dalle tecnologie per la salute e il benessere – umano e animale – all’educazione interculturale, fino alle soluzioni per la sostenibilità ambientale e l’interazione uomo-pianta. Un insieme di idee eterogenee e complementari che ben rappresenta la ricchezza e la multidisciplinarità dell’ecosistema dell’innovazione in Romagna.
Le startup invece hanno illustrato i risultati raggiunti e i propri modelli di business davanti a un pubblico qualificato. Fabio Nalucci, Founder & Chairman di FNDX, ha portato un contributo di rilievo sui trend dell’innovazione e sugli investimenti nel mondo startup, offrendo spunti concreti per lo sviluppo dell’ecosistema imprenditoriale regionale.
Al termine delle presentazioni, la giuria ha assegnato tre grant da 5.000 euro ciascuno alle realtà che si sono distinte per innovazione, potenziale di mercato e solidità del modello di business:
● Agile AI System – soluzioni di intelligenza artificiale per l’automazione e l’ottimizzazione dei processi aziendali;
● Seripet – integratori personalizzati per animali domestici, con approccio data-driven lungo tutta la customer journey;
● MASE (premio ex aequo) e PuffIDO (premio ex aequo) – rispettivamente una piattaforma digitale per marittimi e armatori e un inalatore intelligente e sostenibile per terapie respiratorie.
I dettagli e i profili completi di tutte le startup partecipanti al programma sono disponibili sul sito ufficiale del progetto: www.startuprocker.com.
Il progetto ROckER è promosso da CesenaLab, Ser.In.AR., Fondazione Flaminia, Comune di Ravenna e Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza, con il supporto e il finanziamento della Regione Emilia-Romagna attraverso i fondi europei del Programma Regionale FESR 2021–2027.
Fin dal kick-off avvenuto a Cesena lo scorso febbraio, il percorso si è sviluppato presso il Contamination Lab di Faenza e il Ravenna Innovation Lab, grazie a una sinergia tra i partner che hanno condiviso spazi, competenze e relazioni, creando un ecosistema diffuso e integrato a sostegno dell’imprenditorialità innovativa.