Verso le elezioni di Quartiere, si lavora al nuovo Regolamento

Dettagli della notizia

Assessore Plumari: “I quartieri sono il motore della vita pubblica, richiedono per questo un pieno coinvolgimento da parte di tutti”

Data pubblicazione:

09 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Le elezioni che porteranno al rinnovo dei consigli di quartiere sono sempre più vicine, intanto il percorso avviato dai 12 organismi cittadini, insieme all’Amministrazione comunale, prosegue attraverso le diverse fasi di lavoro. Proprio in questi giorni prende avvio infatti la fase costruttiva del processo che prevede la pubblicazione della bozza del Regolamento e l’avvio delle osservazioni da parte di coloro che vorranno contribuire alla stesura / rivisitazione collettiva del documento. In questa attività saranno coinvolti la Commissione consiliare, il Collegio dei Presidenti e le associazioni che hanno partecipato alla fase di analisi, di recente conclusa. Il tutto dovrà giungere a termine entro il prossimo 5 settembre, data in cui inizierà l'esame del testo in Commissione consiliare, passaggio preliminare alla presentazione della delibera in Consiglio Comunale.

 

“La fase di analisi, che ha visto protagonisti quartieri e cittadini – commenta l’Assessore alla Partecipazione e ai Quartieri Lorenzo Plumari – ha fornito le basi per la stesura della prima versione del Regolamento dei Quartieri, redatta nel rispetto di quanto emerso dal confronto, dall'ascolto e dalle indicazioni che molti cittadini e cittadine – oltre 750 – hanno condiviso durante le interviste, i focus group e i questionari strutturati. Si tratta di una bozza di partenza, non di un documento definitivo. Una volta redatto il testo in forma definitiva, esso verrà infatti presentato in Commissione Consiliare il prossimo settembre, per poi essere approvato dal Consiglio Comunale. Dunque, a questa fase ne seguirà un’altra, conclusiva, che ci porterà alla costituzione dei nuovi Quartieri e all’avvio delle attività, rendendo operativi gli strumenti di programmazione e pianificazione, in grado di favorire il raggiungimento degli obiettivi che ciascun organismo di Quartiere si prefigge. È questo un percorso importante e collettivo, che interessa tutti noi: i quartieri sono il motore della vita pubblica e della partecipazione attiva alla vita pubblica e sociale”.

 

Il lavoro svolto. Nel corso di queste settimane infatti cittadini, quartieri e associazioni sono stati coinvolti in un lavoro condiviso di analisi caratterizzato da diverse attività, quali: l’individuazione di prospettive evolutive, confrontando esperienze e tendenze a livello nazionale; ascolto nell’ambito dei Focus group, ma anche di interviste e sondaggi rivolti ai rappresentanti dei Consigli di Quartiere, ai gruppi politici e agli attori istituzionali e sociali; ricognizione delle motivazioni, desideri e intenzioni di partecipazione attiva nella vita dei Quartieri; definizione condivisa di traiettorie operative, a partire dagli esiti del confronto sviluppato, per costruire visioni concrete e percorsi comuni.

 

Sono stati coinvolti Presidenti e Vicepresidenti di Quartiere, Gruppi Consiliari, dipendenti comunali, Associazioni aderenti al Tavolo di Coesione Sociale, Associazioni Sportive, Partner della Rete SpazioComune, altre realtà associative locali e Associazioni di Secondo Livello (VolontaRomagna e ARCI Romagna).

 

Osservazioni. È possibile inviare osservazioni fino al 5 settembre 2025 nelle modalità indicate al link: https://www.comune.cesena.fc.it/articoli/verso-i-nuovi-quartieri/.

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025, 11:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri