Descrizione
La lotta alle zanzare non è solo una questione di benessere, ma di salute pubblica. Grazie alla stretta collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e l’Ausl della Romagna, e naturalmente con i cittadini, il Comune continua a investire risorse, tecnologia e informazione per prevenire e contenere il rischio sanitario legato alle arbovirosi. È questo un dato che emerge dalla risposta che l’Assessore alla Sostenibilità ambientale Andrea Bertani indirizza al gruppo consiliare di Cesena Siamo Noi in relazione alla presenza di zanzare sul territorio e alla diffusione di arbovirosi.
L’Assessore precisa infatti che anche nel 2025 il Comune di Cesena è in prima linea nel contrasto alla proliferazione delle zanzare e alla prevenzione delle malattie virali trasmesse da questi insetti (arbovirosi), come Dengue, Zika e West Nile. L’attività si inserisce all’interno del Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi, adottato dalla Regione Emilia-Romagna, che prevede un insieme coordinato di azioni preventive, attività di monitoraggio e interventi straordinari in caso di accertata positività virale.
Al centro dell’attività preventiva troviamo il monitoraggio, strumento fondamentale per rilevare tempestivamente la presenza e la diffusione della zanzara tigre. Sul territorio infatti sono state posizionate 75 ovitrappole, contenitori attrattivi che permettono di stimare il livello di infestazione e osservare l’evoluzione stagionale della popolazione adulta.
Cesena inoltre partecipa attivamente alla rete regionale di monitoraggio, che ha consentito alla Regione di raccogliere oltre 15 anni di dati. Questa importante serie storica alimenta un modello previsionale regionale, basato su algoritmi di intelligenza artificiale (machine learning) che, combinando i dati delle ovitrappole con temperature, precipitazioni e grado di urbanizzazione, generano mappe mensili della diffusione del fenomeno.
Per Cesena, le mappe sono disponibili da giugno 2020 fino ad agosto 2025, e sono consultabili online sul sito regionale dedicato https://www.zanzaratigreonline.it/it.
In seguito alla conferma della positività al virus West Nile in una gazza (comunicazione del 10 luglio 2025), il Comune ha attivato misure straordinarie. È stata emessa l’ordinanza sindacale PGN 102313 del 14 luglio 2025, in vigore fino al 31 ottobre, che impone agli organizzatori di eventi all’aperto con oltre 200 partecipanti di eseguire trattamenti adulticidi preventivi nelle aree non già trattate con larvicida. In caso di inottemperanza, è prevista una sanzione amministrativa.
A supporto dell’ordinanza, i tecnici comunali e il personale della cooperativa incaricata della disinfestazione (CILS), hanno eseguito diversi sopralluoghi eseguendo trattamenti larvicidi straordinari, che vanno ad aggiungersi a quelli ordinari, dunque già previsti. Nel corso ella stagione estiva inoltre sono stati realizzati 7 interventi adulticidi in aree circostanti casi di possibile infezione virale, di cui uno confermato.
L’attività ordinaria del Comune ha previsto anche quest’anno cinque cicli mensili di trattamento larvicida, da giugno a settembre, su circa 34.000 tombini e caditoie. Inoltre, tra luglio e settembre, sono stati effettuati 12 cicli di trattamento biologico nei fossati e corsi d’acqua, per un totale di 200 chilometri di rete trattata. Accanto alle azioni tecniche, il Comune ha potenziato la campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini, promuovendo comportamenti corretti, come l’eliminazione dei ristagni d’acqua e il trattamento periodico di tombini e caditoie private con prodotti antilarvali. A questo scopo, viene distribuito gratuitamente il prodotto ‘Proxilar’, accompagnato da materiali informativi disponibili anche online, nella sezione ‘Igiene pubblica’ del sito dell’Ente.
Per garantire tutte queste attività di prevenzione, sorveglianza e intervento, il Comune ha stanziato per l’anno 2025 un importo complessivo di 147.353,30 euro.
Nelle mappe viene evidenziata in colore rosso l'area a maggiore densità della specie (https://www.zanzaratigreonline.it/it/monitoraggio/mappe-comunali).