Attuazione progetti PNRR – MISSIONE 2 PROGETTI ALLUVIONE

Costruzione nuova scuola "A. Frank"

Immagine progetto 2 PNRR

L’intervento prevede la costruzione di un nuovo edificio scolastico ad elevata sostenibilità ed efficienza energetica e la successiva demolizione dei due edifici facenti parte del plesso scolastico esistente. La nuova scuola “Anna Frank” è una scuola innovativa ed efficiente caratterizzata dalla relazione tra spazi interni didattici e aree verdi per lo svolgimento di attività outdoor e sportive.

Il nuovo complesso edificato sarà costituito da un unico edificio, sviluppato anche su corpi di fabbrica distinti ma comunque collocati in aderenza fra loro: edificio scolastico principale, zona mensa e zona palestra con annessi spogliatoi.

La realizzazione del nuovo intervento garantirà la continuità dell’attività didattica e il mantenimento della fruibilità dell’intero edificio scolastico esistente fino al completamento del nuovo edificio. La scuola secondaria sarà dimensionata per 18 classi, per un totale di 450 alunni

Costo totale dell’intervento: 14.627.491,00

Finanziamento PNRR: € 12.579.600

Fonte PNRR del finanziamento: Missione M2C3, Investimento Inv. 1.1: Costruzione nuove scuole mediante sostituzione di edifici

Tempi previsti: Fine lavori prevista per il 30/06/2026

Stato di attuazione del progetto: In fase di esecuzione lavori

Progettazione: Progettazione definitiva ed esecutiva in corso di affidamento a Mynd Ingegneria Srl, vincitrice del concorso di progettazione indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito

Ditta esecutrice: Impresa Devi Impianti srl

 


 

Messa in sicurezza della rete idraulica della frazione di Bulgarnò

Rete-fognaria-Bulgarno

Nel centro abitato di Bulgarnò si procederà con la ricostruzione e relativa modifica della rete dei canali di scolo (fossi) di raccolta delle acque meteoriche a servizio del centro abitato e delle aree limitrofe.

Le soluzioni proposte mirano a ridurre la quantità d’acqua che entra nella rete fognaria, così da non sovraccaricarla (anche per quanto riguarda i materiali solidi trasportati) e, in secondo luogo, a potenziare la rete stessa.

Sono due gli interventi principali: il primo servirà a ridurre la quantità di acqua piovana che entra nella rete fognaria di via Capannaguzzo. Per farlo, si devieranno le acque piovane provenienti dall’area agricola a monte del centro abitato di Bulgarnò, che si trova a sud di Via Capannaguzzo. Similmente a questo primo intervento, anche l’intervento 2 prevede la riduzione della sollecitazione idrologica in ingresso alla dorsale fognaria di via Bulgarnò II attraverso la deviazione delle acque meteoriche.

 

Costo totale dell’intervento: € 1.200.000

 

Finanziamento PNRR: € 1.200.000

 

Fonte PNRR del finanziamento: Missione 2, Componente 4, Investimento 2.1.A1: ALLUVIONE – Tutela del territorio e della risorsa idrica, misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico

 

Tempi previsti: Fine lavori prevista entro giugno 2026

 

Stato di attuazione del progetto: in corso

 

Progettazione: Ing. Massimo Plazzi

 

Ditta esecutrice: I.G.T. impresa Generali Torri Srl

Messa in sicurezza del territorio e ripristino del sistema fognario, approvati i lavori che saranno eseguiti a Borgo delle Rose

Fogne-Borgo-Rose-Cesena.jpg

Gli interventi si estendono lungo le vie Casalbono e Linaro, con l’obiettivo di potenziare l’esistente rete fognaria e di convogliare le acque meteoriche scolanti dal bacino idrografico e dalla via Linaro in un unico punto di scarico nel Rio delle Rose, posto in area demaniale in corrispondenza del ponte carrabile di via Linaro. La soluzione mira a garantire la pubblica salvaguardia e la sicurezza idraulica del centro abitato mediante una razionale regimazione delle acque meteoriche all’interno dell’area interessata.

Sarà dunque realizzata una nuova fognatura bianca attraverso la posa di nuove condotte lungo via Casalbono e via Linaro per potenziare la capacità di smaltimento della rete fognaria esistente e ridurre il rischio di allagamenti nel centro abitato. Gli interventi di progetto comprendono inoltre l’installazione di pozzetti di ispezione e nuove caditoie, oltre al ripristino dell’alveo del Rio delle Rose nella zona di scarico, attraverso la posa di pietrame per prevenire fenomeni erosivi.

 

Costo totale dell’intervento: € 350.000

 

Finanziamento PNRR: € 350.000

 

Fonte PNRR del finanziamento: Missione 2. Componente 4, Investimento 2.1.A1: ALLUVIONE – Tutela del territorio e della risorsa idrica, misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico

 

Tempi previsti: Fine lavori prevista entro il 30/06/2026

 

Stato di attuazione del progetto: contratto stipulato

 

Progettazione: LIBRA Ravenna s.r.l.

 

Ditta esecutrice: Impresa Pozzi Raffaele s.r.l

Messa in sicurezza, ripristino e adeguamento di reti e scarichi diretti di fognatura pubblica

Lavori-fiume-Savio

In corrispondenza dello Scarico 109 (via Adda) sarà realizzata una chiavica (sistema idraulico di intercettazione delle acque) di scarico e verrà installata una valvola murale a clapet (di non ritorno). Anche in corrispondenza dello scarico 201 (via Battisti), a valle del Ponte nuovo, è prevista la realizzazione di una chiavica di scarico e installazione di valvola murale a clapet (di non ritorno), con eventuale protezione in massi della zona di uscita.

Per tutta la zona San Rocco/Ippodromo l’intervento prevede un potenziamento ed efficientamento del sistema di prima intercettazione/captazione e trasferimento dell’acqua alle dorsali fognarie.

Le opere in programma interesseranno inoltre lo Scarico 243 (via Zuccherificio) con un intervento di modifica dell’attuale punto di scarico a fiume.

Costo totale dell’intervento: € 2.500.000

Finanziamento PNRR: € 2.500.000

Fonte PNRR del finanziamento: Missione 2. Componente 4, Investimento 2.1.A1: ALLUVIONE – Tutela del territorio e della risorsa idrica, misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico

Tempi previsti: Fine lavori prevista per giugno 2026
Stato di attuazione del progetto: è stato appena firmato il contratto e la consegna lavori è prevista per la prima metà di settembre
Progettazione: esterna: studio PRIDE – Projects and Ideas for Environment
Ditta esecutrice: CO.I.R. (Consorzio Imprese Romagnole) e in particolare: Impresa Coromano S.R.L., Pesaresi Giuseppe S.p.A., Impresa Mattei – Lavori edili stradali s.r.l., Impresa Biguzzi S.r.l.

Messa in sicurezza dei ponti sul Rio Granarolo

Ponti-Rio-Granarolo.jpg

Il progetto approvato riguarda la ricostruzione dei ponti sulle vie comunali San Giorgio, Mariana, Calabria e Melona. Si tratta di un contesto residenziale interessato da allagamenti e da piene del rio che possono causare danni alle arterie stradali e all’abitato.

I lavori, che saranno avviati entro l’estate, prevedono la demolizione delle strutture esistenti (costruite perlopiù in mattoni) e la realizzazione di nuove opere in cemento armato, di dimensioni maggiori, come indicato dai recenti calcoli idraulici. In particolare, in via San Giorgio sarà realizzata una struttura di 4 metri di larghezza per 2,5 metri di altezza; in via Mariana e via Calabria saranno costruiti manufatti di 5 metri di larghezza per 2,5 di altezza; mentre in via Melona la nuova struttura avrà dimensioni pari a 5 metri per 2,8. A completamento dell’intervento, è prevista anche la riprofilatura degli argini, a monte e a valle dei nuovi tombinamenti, mediante l’impiego di massi ciclopici cementati.

Costo totale dell’intervento: € 1.500.000

Finanziamento PNRR: € 1.500.000

Fonte PNRR del finanziamento: Missione 2. Componente 4, Investimento 2.1.A2: ALLUVIONE – Tutela del territorio e della risorsa idrica, misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico

Tempi previsti: Fine dei lavori prevista entro Marzo 2026

Progettazione: Ufficio tecnico Settore Lavori Pubblici

Ditta esecutrice: Impresa Mattei lavori edili e stradali srl

Sistemazione idraulica forestale e regimazione delle acque in via Fontanazza II nel Comune di Montiano

intervento via fontanazza Montiano

La Giunta dell’Unione dei Comuni Valle del Savio ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica – esecutivo per i lavori di sistemazione idraulico-forestale e regimazione delle acque nell’area sovrastante il muro di contenimento della vecchia fontana di via Fontanazza II, redatto dallo Studio di Ingegneria Spignoli Mirco di San Piero in Bagno e corrispondente a un finanziamento della struttura commissariale di 500 mila euro.

Si procederà con un intervento di riprofilatura del corpo di frana nell’area sovrastante la fontana, di realizzazione di gradonatura (nella stessa area di terreno sovrastante la fontana si definiscono tre gradoni al fine della regimazione delle acque di ruscellamento), di realizzazione di fossette per l’allontanamento delle acque superficiali e di un drenaggio profondo per l’intercettamento delle acque di circolazione sotterranea: al fine di impedire l’ingresso dell’acqua sulla superficie di scivolamento definita con l’evento franoso di maggio 2023 si realizzerà sul perimetro un drenaggio profondo per l’intercettazione e l’allontanamento delle acque sotterranee ed in modo particolare quelle sul piano di scorrimento.

Costo totale dell’intervento: € 500.000

Finanziamento PNRR: € 500.000

Fonte PNRR del finanziamento: Missione 2. Componente 4, Investimento 2.1.A2: ALLUVIONE – Tutela del territorio e della risorsa idrica, misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico

Progettazione: Ufficio tecnico Settore Lavori Pubblici

Lavori urgenti di messa in sicurezza di Via Chiesa di Casale per ripristino frane e opere stradali varie.

via-Chiesa-di-Casale.jpg

Lungo via Chiesa di Casale sono stati realizzati interventi di sistemazione su quattro frane, attraverso opere di ingegneria naturalistica finalizzate al consolidamento delle scarpate.

I lavori hanno compreso movimentazioni di terra, la costruzione di briglie e scogliere in massi ciclopici alla base delle scarpate, oltre alla realizzazione di opere per il drenaggio delle acque superficiali, la riprofilatura dei fossi e il rifacimento della pavimentazione stradale mediante posa di conglomerati bituminosi nei tratti interessati dalle frane.

Le frane sistemate si trovano in corrispondenza dei seguenti numeri civici: 1000, 1550, 1900 e 2080 di via Chiesa di Casale.

Costo totale dell’intervento: € 250.000

Finanziamento PNRR: € 250.000

Fonte PNRR del finanziamento: Missione 2. Componente 4, Investimento 2.1.A?: ALLUVIONE – Tutela del territorio e della risorsa idrica, misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico

Stato di attuazione del progetto: Concluso

Progettazione: Progetto Strutturale esterno Ing. Marco Francia – Progetto architettonico Geom. Monica Canali

Ditta esecutrice: Ambrogetti s.r.l.

Lavori urgenti di messa in sicurezza strada comunale Casalbono per ripristino frane e opere stradali varie

Immagine-notizia-sito-nuovo-2024-02-22T084220.306.png

Interventi di ripristino della viabilità a seguito di movimenti franosi a valle della sede stradale in Via Casalbono, nei pressi del civico 6380, e lungo le vie San Matteo e delle Pescare.

I lavori hanno riguardato il consolidamento delle scarpate attraverso la realizzazione di briglie  in terra, la sistemazione delle opere di drenaggio per la regimazione delle acque superficiali e meteoriche, nonchè la riprofilatura dei fossi ostruiti.

È stata inoltre realizzata una nuova pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso nei tratti interessati dai dissesti e dagli avvallamenti, estendendo l’intervento anche alle aree adiacenti, al fine di sigillare numerose crepe profonde e prevenire infiltrazioni d’acqua piovana.

Costo totale dell’intervento: € 200.000

Finanziamento PNRR: € 200.000

Fonte PNRR del finanziamento: Missione 2. Componente 4, Investimento 2.1.A?: ALLUVIONE – Tutela del territorio e della risorsa idrica, misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico

Stato di attuazione del progetto: Concluso

Progettazione: Geom. Pedrelli Corrado

Ditta esecutrice: Lunedei srl

Lavori urgenti di messa in sicurezza di via Fornasaccia per ripristino frane e opere stradali varie.

Sopralluogo-in-via-Fornasaccia.jpg

Il tratto di via Fornasaccia che si estende da via Fiume in Ronta a via Ravennate è stato interessato da un’importante frana che ha reso impraticabile il passaggio veicolare e pedonale.

L’intervento è stato caratterizzato dalla realizzazione di un’opera di sostegno della scarpata mediante l’esecuzione di pali trivellati del diametro 800 mm, con profondità di 11,50 metri, collegati in sommità da una trave in calcestruzzo armato lunga 50 metri.

A completamento dell’opera, è stata installata una barriera di sicurezza sul bordo ponte. L’intervento si è concluso con la realizzazione della nuova pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso.

Costo totale dell’intervento: € 350.000

Finanziamento PNRR: € 350.000

Fonte PNRR del finanziamento: Missione 2. Componente 4, Investimento 2.1.A?: ALLUVIONE – Tutela del territorio e della risorsa idrica, misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico

Stato di attuazione del progetto: Concluso

Progettazione: Progettista strutturale esterno Ing. Alberto Cipressi -Progettista architettonico Geom. Susanna Rovinelli

Ditta affidataria: C.O.I.R. Consorzio Imprese Romagnole

Ditta esecutrice: Impresa Biguzzi srl

Lavori urgenti di messa in sicurezza di via Castello di Carpineta per ripristino frane e opere stradali varie.

Strada-ripristinata.jpg

A seguito delle precipitazioni del maggio 2023 questa strada risultava impraticabile a causa di una grave frana. Per questa ragione il settore Lavori pubblici del Comune ha redatto un progetto di ripristino e messa in sicurezza del tratto stradale dando avvio ai lavori.

Anche in questo caso si è preceduto con l’installazione di 34 pali profondi quasi 12 metri e con il posizionamento della trave di collegamento in calcestruzzo, ricostruzione della scarpata e regimazione delle acque e ripristino della carreggiata stradale con asfaltatura finale dell’intero tratto.

Costo totale dell’intervento: € 300.000

Finanziamento PNRR: € 300.000

Fonte PNRR del finanziamento: Missione 2. Componente 4, Investimento 2.1.A?: ALLUVIONE – Tutela del territorio e della risorsa idrica, misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico

Stato di attuazione del progetto: Concluso

Progettazione: Progettista strutturale esterno Ing. Luigi Bartoli – progettista architettonico Geom. Corrado Pedrelli

Ditta affidataria: Consorzio Innova Società Coop.VA

Ditta esecutrice: B&B Bartolini di Bartolini Bernardo & Samuele snc.

Lavori urgenti di messa in sicurezza idraulica del sottopasso Machiavelli e telecontrollo impianto idrovoro in via Giarabub.

via-Giarabub.jpg

È stato approvato, con apposita delibera, il progetto esecutivo riguardante la realizzazione dei due interventi previsti lungo il fiume Savio, in via Machiavelli e in via Giarabub, corrispondenti a un importo complessivo di 200 mila euro.

Questi interventi, per la cui esecuzione è stata coinvolta Energie per la Città, si rendono necessari dopo che nel maggio 2023 si sono verificati fenomeni idrometeorologici estremi, con forti e abbondanti precipitazioni, che hanno determinato eventi idraulici ed idrogeologici di portata tale da far aumentare il livello dei corsi principali e secondari del reticolo idrografico che interessa Cesena. L’eccezionale evento alluvionale ha messo in crisi il sistema di raccolta delle acque meteoriche e miste recapitanti direttamente nei corsi d’acqua rendendo necessario un approfondimento tecnico-scientifico e interventi strutturali volti alla protezione idraulica delle aree prese ad esame.

Costo totale dell’intervento: € 200.000

Finanziamento PNRR: € 200.000

Fonte PNRR del finanziamento: Missione 2. Componente 4, Investimento 2.1.A?: ALLUVIONE – Tutela del territorio e della risorsa idrica, misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico

Tempi previsti: Fine lavori prevista per giugno 2026
Stato di attuazione del progetto: in corso
Progettazione: esterna: Energie per la Città
Ditta esecutrice: Per la parte elettrica: CIE Costruzioni Installazioni Elettriche SRL

Ultimo aggiornamento: 29/08/2025, 15:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri