Ultimo aggiornamento: 11/07/2025, 10:19
Verso i nuovi Quartieri
Osservazioni alla bozza del nuovo Regolamento
Come fare?
1) Scarica e consulta laย bozza del Regolamento e le slide di presentazione
2) Presenta le tue osservazioni e proposte con le modalitร di seguito riportate
– Compila il modulo online:
- Form online con autenticazione SPID/CIE
- Form online senza autenticazioneย (allega un tuo documento)
oppure
– Compila ilย modulo in formato word o in formato pdf e inoltralo al Comune in una delle seguenti modalitร :
- a mano presso lo Sportello Facile – Punto informativo e accoglienza del Comune di Cesena, all’interno del Foro Annonario (ingressi da:ย Via Pescheria, 14 / Piazza del Popolo, 8 / Via Fattiboni, 6 – parcheggio)
- a mezzo PEC al seguente indirizzo:ย protocollo@pec.comune.cesena.
fc.it
Hai tempo per inoltrare le tue osservazioni e proposteย dal 9 luglio 2025 e fino al 5 settembre 2025.
Successivamente il testo sarร esaminato in sede di Commissione consiliare per poi approdare in Consiglio comunale.
Riflessione collettiva sul futuro dei Consigli di Quartiere
Il Comune di Cesena ha avviato un percorso di ricerca-azione partecipata sul futuro dei Consigli di Quartiere. Lโiniziativa intende rafforzare la partecipazione della comunitร alla vita pubblica, rivalorizzando i Quartieri come presidio di una democrazia di prossimitร fatta di ascolto, confronto e co-progettazione.
Obiettivi del percorso
- Analizzare l’esperienza maturata per comprendere come i Consigli di Quartiere hanno operato finora, identificando gli elementi che hanno funzionato e le opportunitร di miglioramento.
- Conoscere esperienze e modelli differenti, esplorando pratiche e strategie di partecipazione adottate in altri contesti, per arricchire la riflessione collettiva.
- Esplorare prospettive future per i Consigli di Quartiere, considerando elementi di continuitร e possibili innovazioni che possano rispondere alle esigenze della comunitร .
- Riflettere sulle modalitร di partecipazione, considerando come i Consigli possano interagire efficacemente con le energie sociali e i progetti condivisi.
- Considerare le relazioni con altri strumenti di partecipazione (patti di collaborazione, tavoli tematici, strumenti digitali), valutando possibili integrazioni e complementarietร .
Struttura del percorso
Il percorso si articola in piรน fasi:
MAPPATURA โ analisi retrospettiva del modello attuale e individuazione di prospettive evolutive, confrontando esperienze e tendenze a livello nazionale;
ASCOLTO โ focus group, interviste e sondaggi rivolti ai rappresentanti dei Consigli di Quartiere, ai gruppi politici e agli attori istituzionali e sociali;
RICOGNIZIONE โ questionario aperto alla cittadinanza per esplorare motivazioni, desideri e intenzioni di partecipazione attiva nella vita dei Quartieri;
ORIENTAMENTO โ definizione condivisa di traiettorie operative, a partire dagli esiti del confronto sviluppato, per costruire visioni concrete e percorsi comuni;
CONDIVISIONE โ restituzione dei risultati e proposta di un modello evolutivo per Cesena, con indicazioni operative frutto dellโintero percorso.
Approccio partecipativo
Il percorso punta a coinvolgere attivamente diverse espressioni della comunitร (istituzionale, sociale, culturale, educativa, etc.) attraverso sia momenti dedicati che scambi collegiali. Particolare attenzione รจ dedicata al dialogo con la Commissione Consiliare, per garantire coerenza istituzionale e trasformare le proposte in strumenti concreti di innovazione normativa.
Lโapproccio partecipativo รจ guidato da tre principi:
- ascolto generativo – accogliere e valorizzare le diverse esperienze e prospettive, trasformando il confronto in occasione di apprendimento collettivo;
- pensiero progettuale – leggere criticitร e opportunitร come stimoli per immaginare soluzioni evolutive, concrete e condivise;
- orientamento collaborativo – costruire ogni fase del percorso in unโottica di co-produzione, dove ogni soggetto coinvolto contribuisce attivamente alla definizione delle scelte.
Programma delle attivitร
Commissione consiliare | Incontro di condivisione del percorso โ 4 / 03 / 2025
Fase di ascolto
- Presidenti di Quartiere | Interviste individuali โ 11, 12, 20, 21 / 03 / 2025
- Vicepresidenti di Quartiere | Focus Group โ 12, 28 / 03 /2025
- Consiglieri di Quartiere | Questionario dedicato โ da 06 /03 a 10/ 04 /2025
- Gruppi consiliari | Focus group โ 21 / 03 / 2025
- Settore/Servizi comunali | Focus group โ 08 / 04 /2025
- Tavolo di Coesione sociale | Focus group โ 08 / 04 /2025
- Associazioni Sportive | Focus group โ 08 / 04 /2025
- Rete Spazio Comune | Focus group – 09 / 04 /2025
- Realtร associative locali | Focus group โ 09 / 04 /2025
- Associazioni di Secondo Livello | Focus group โ 08, 09 / 04 /2025
Commissione consiliare | Incontro di restituzione della fase di ascolto โ 05 / 05 / 2025
In corso di calendarizzazione le attivitร delle fasi successive: ricognizione, orientamento, condivisione
Report
I report non sono semplici resoconti, ma strumenti di sintesi e rilancio. Offrono una lettura articolata di quanto emerso nei momenti di dialogo, ricomponendo idee, criticitร e prospettive in chiave analitica e progettuale. Ogni documento restituisce lo sviluppo del confronto, favorendo una comprensione profonda dei temi trattati e stimolando lโevoluzione del dibattito sul futuro dei Consigli di Quartiere.
Report ยท Punti di vista
Documenti che restituiscono letture diversificate, analisi specifiche e contributi da attori con ruoli, esperienze e sguardi differenti.
-
- REPORT – Presidenti di Quartiere
- REPORT – Vicepresidenti di Quartiere
- REPORT – Consiglieri di Quartiere
- REPORT – Gruppi consiliari Minoranza
- REPORT – Gruppi consiliari Maggioranza
- REPORT – Dipendenti
- REPORT – Tavolo di Coesione sociale
- REPORT – Associazioni Sportive
- REPORT – Rete Spazio Comune
- REPORT – Realtร associative locali
- REPORT – Associazioni di Secondo Livello
Report ยท Punti di prospettiva
Documenti che raccolgono e rilanciano gli esiti delle fasi precedenti, tracciando possibili traiettorie operative e scenari evolutivi.
Questionario
Attraverso un questionario online si รจ svolta una fase di ricognizione allargata che ha esteso il confronto a tutta la cittadinanza.
Composto da domande a risposta chiusa e un paio di domande a risposta aperta,ย il questionario, anonimo, ha consentito di esprimersi liberamente condividendo e argomentando il proprio punto di vista.
I contenuti di questa sezione saranno aggiornati in modo progressivo, in parallelo allโavanzamento del percorso