Descrizione
L’Arena San Biagio di palazzo Guidi si appresta ad accogliere il grande pubblico della sera per un’ultima settimana di proiezioni sotto le stelle. Da lunedì 1° a lunedì 8 settembre infatti sarà possibile assistere a una programmazione particolarmente articolata e di alto profilo, con un’offerta cinematografica che spazia tra opere premiate, prime visioni, omaggi musicali e film d’autore, sia italiani che internazionali. Un’occasione per concludere il ciclo estivo all’insegna della qualità, dell’emozione e della riflessione.
Ad aprire, lunedì 1° settembre, sarà il film documentario ‘Francesco Guccini – Fra la via Emilia e il West’ di Giuliano Nicastro, che rievoca la storica serata del 21 giugno 1984 in piazza Maggiore, quando oltre 160.000 persone accorsero a Bologna per celebrare i vent’anni di carriera del grande cantautore. Una vera e propria festa della musica, con ospiti come Lucio Dalla, Paolo Conte, Nomadi e Pierangelo Bertoli. La proiezione sarà accompagnata dalla serata Across the Movies, con introduzione di Luigi Bertaccini e intervento di musica dal vivo.
Martedì 2 settembre, arriva sullo schermo ‘La gazza ladra’ di Robert Guédiguian: una storia toccante e ambigua su Maria, badante devota ma costretta a piccoli furti per sopravvivere, fino a un gesto che sconvolgerà la sua esistenza e quella di chi le sta intorno.
Mercoledì 3 settembre sarà la volta di ‘Le occasioni dell’amore’ di Stéphane Brizé, con Alba Rohrwacher e Guillaume Canet. Un amore mai dimenticato quello di Laurent e Alice, un incontro inatteso quindici anni dopo e la possibilità di riscrivere il proprio passato. Un racconto elegante e malinconico, che riflette sulle seconde possibilità della vita.
Giovedì 4 settembre ‘Giurato numero 2’, legal thriller ad alta tensione morale, in cui un uomo scopre di essere colpevole del crimine per cui sta giudicando un altro. Etica, giustizia e coscienza si intrecciano in una delle prove più intense del maestro del cinema, oggi novantaquattrenne.
Venerdì 5 settembre sarà proiettato ‘Sotto le foglie’, dramma familiare a firma di François Ozon Courcol dal sapore noir ambientato in Borgogna. Due anziane donne, Michelle e Marie-Claude una vita tranquilla fino a quando il passato torna a bussare con forza, rivelando segreti e colpi di scena in un mélo ricco di colpi di scena.
Sabato 6 settembre, spazio all’animazione con il visionario ‘Flow’ di Gints Zilbalodis: un’avventura post-apocalittica in cui tutti gli esseri umani sembrano essere scomparsi, vista dagli occhi di un gatto e dei suoi compagni animali, tra solidarietà e paesaggi incantevoli. Un film che incanta bambini e adulti, interamente realizzato in 3D con software gratuito.
Domenica 7 settembre, è il turno dell’emozionante ‘Il maestro che promise il mare’ di Patricia Font: ispirato a una storia vera, il film racconta la promessa fatta da un giovane insegnante spagnolo ai suoi alunni negli anni '30, ossia portarli a vedere il mare per la prima volta nella loro vita, e il tentativo di mantenerla a distanza di decenni, tra memoria storica e passione educativa. Una storia di coraggio, dedizione e resistenza che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre della Guerra Civile.
Lunedì 8 settembre gran finale con l’ultima serata Across the Movies con introduzione di Luigi Bertaccini, musica dal vivo e la proiezione di “Becoming Led Zeppelin” diretta da Bernard MacMahon. Il primo film concerto autorizzato dalla leggendaria band britannica è un’immersione totale nella nascita e nell’ascesa dei Led Zeppelin, con materiali inediti, testimonianze intime e immagini mozzafiato dei primi concerti. Un’esperienza visiva e sonora imperdibile per tutti i fan del rock.
Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21:15. Il costo del biglietto è di 3,50 euro a persona per film italiani ed europei (Cinema Revolution), 6,50 euro per gli altri titoli, mentre le serate speciali Across The Movies prevedono un biglietto d’ingresso di 8 euro. Per tutte le informazioni contattare la mail info@cinemaeliseo.it o i canali Instagram e Facebook di Cesena Cinema e Arena San Biagio.