Buon compleanno Sofia, cento anni tra l’arte del ricamo e le nuove tecnologie

Dettagli della notizia

La giornata di festa si è svolta mercoledì 17 settembre nella Casa Famiglia ‘Lieto Soggiorno’ di San Mauro

Data pubblicazione:

19 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Nata il 17 settembre 1925, ha attraversato un secolo di storia con spirito adattivo e una certa dimestichezza con le nuove tecnologie, tanto da usare lo smartphone con piene disinvoltura e abitudine. Oggi, Sofia Fantini è ufficialmente una nuova centenaria della città di Cesena.

 

La giornata di festa si è svolta mercoledì 17 settembre nella Casa Famiglia ‘Lieto Soggiorno’ di San Mauro, dove Sofia è attualmente ospite. A celebrarla c’erano nipoti, pronipoti, ex vicini di casa e tante persone che negli anni le sono state accanto. In rappresentanza dell’Amministrazione comunale era presente l’Assessora ai Servizi per le persone e le famiglie, Carmelina Labruzzo, che ha portato a Sofia gli auguri ufficiali della città.

 

“Siamo sempre felici – commenta l’Assessora – di partecipare a questi momenti, così intimi e speciali. La signora Sofia, commossa per l’affetto ricevuto, ha dimostrato quanto sia importante nella vita costruire relazioni durature in ogni luogo che si frequenta o in cui si vive. Da aprile è infatti ospite della casa famiglia ‘Lieto Soggiorno’ e anche in questo caso, affiancata da operatori professionisti, è riuscita a stringere amicizie preziose. Come ci dimostra la storia personale della signora Sofia, i nostri centenari sono una ricchezza per tutta la città: lo sono a partire dall’ambito familiare. Sono infatti memoria viva, custodi di esperienze preziose, punti di riferimento per i quartieri e i presidi territoriali che frequentano con abitudine. Siamo dunque felici di celebrarli e di accompagnarli in queste tappe importanti di vita”.

 

Sofia Fantini è originaria di Bertinoro, figlia di un impiegato comunale e di una madre amorevole, cresciuta in una famiglia composta da quattro fratelli e sorelle. Durante la Seconda guerra mondiale, a causa dei bombardamenti e della perdita dell’abitazione in cui era nata, si trasferì con la famiglia a Forlì, dove conobbe ancora il dramma della guerra e le criticità quotidiane di quel tempo, soprattutto nella zona della stazione ferroviaria.

 

Lasciate alle spalle le difficoltà del periodo, Sofia si è sposata e si è trasferita a Cesena, in zona Ippodromo, dove ha vissuto gran parte della sua vita, fino al trasferimento in via Piave, dove ha vissuto fino alla scorsa primavera. Si è dedicata con passione alla famiglia e all’arte del ricamo, arte che ha coltivato con cura per tutta la vita. “Sono emozionata – ha detto – non pensavo che così tante persone si sarebbero ricordate del mio compleanno”.

Ultimo aggiornamento: 19/09/2025, 11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri