Grande risposta di pubblico per i primi due incontri della rassegna letteraria ‘La bellezza delle parole’

Dettagli della notizia

Si prosegue questa sera e nel fine settimana con tanti altri incontri tra Malatestiana, palazzo del Ridotto e cinema Eliseo

Data pubblicazione:

22 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Tutto esaurito e Aula Magna più che gremita per il primo appuntamento della rassegna ‘La bellezza delle parole’, che oggi, venerdì 21 novembre, ha alzato il sipario accogliendo Matteo Nucci e il suo ‘Platone. Una storia d’amore’. Un romanzo intenso e fedele allo spirito del filosofo, che ripercorre la vita di Platone, vero ‘atleta dell’anima’, seguendolo dall’infanzia timida e impetuosa al lungo viaggio intrapreso dopo la condanna a morte di Socrate, alla ricerca del proprio destino. Particolarmente significativa la partecipazione degli studenti, che hanno affollato l’incontro creando un dialogo immediato tra le pagine del libro, edito da Feltrinelli, e i temi affrontati nel loro percorso di studi.

 

Non da meno anche il secondo incontro della giornata che ha visto la scrittrice forlivese Nicoletta Verna presentare il suo romanzo edito da Einaudi ‘I giorni di vetro’. In questo caso l’autrice in dialogo con Ines Briganti, Presidente dell’Istituto storico di Forlì-Cesena, ha presentato al grande pubblico del palazzo del Ridotto un potente racconto che narra la storia di Redenta, nata a Castrocaro il giorno dell’omicidio Matteotti.

 

In serata ‘La bellezza delle parole’ proseguirà al Cinema Multisala ‘Eliseo’ con Nicola Lagioia che presenterà il suo Come si diventa ciò che non si è. Nessuno racconta con facilità come ha imparato a fare ciò di cui è capace. Nasciamo sprovvisti di tutto, l’apprendistato è lungo, pieno di ostacoli, frustrazioni, episodi ridicoli. È difficile capire cosa accade tra il momento in cui non siamo capaci di fare qualcosa e l’attimo in cui quella medesima cosa cessa di essere per noi un problema.

 

‘La rassegna delle parole’ tornerà domani in centro città con una ricca serie di incontri che si svilupperanno tra il Cinema Eliseo, alle ore 11:00, con Walter Veltroni in dialogo con Lucia Bazzocchi, docente di italiano e filosofia presso il Liceo Monti di Cesena, al palazzo del Ridotto, alle ore 18:00, con Lorenza Gentile, autrice di ‘La volta giusta’ (Feltrinelli) in dialogo con Michele Gravino, e al teatro ‘A. Bonci’, alle ore 21:00, con Daria Bignardi, autrice di ‘Nostra solitudine’ (Mondadori), in dialogo con Marco Missiroli. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito. Per consultare il programma completo della rassegna: https://www.comune.cesena.fc.it/novita/la-bellezza-delle-parole-prende-avvio-il-festival-che-porta-a-cesena-grandi-nomi-del-panorama-letterario-nazionale/.

Ultimo aggiornamento: 22/11/2025, 13:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri