La ‘Bellezza delle parole’ e ‘La bellezza delle parole OFF’, la città si prepara ad accogliere due festival letterari con grandi nomi

Dettagli della notizia

Assessore Acerbi: “Risultato del lavoro svolto dalla Malatestiana e dalla fitta rete culturale cittadina”

Data pubblicazione:

13 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

È tutto pronto in città per la tredicesima edizione del festival letterario ‘La bellezza delle parole’ che animerà la città dal 21 al 23 novembre, ma anche per la rassegna ‘La Bellezza delle Parole OFF’, in programma dal 15 al 18 novembre nelle librerie cittadine.

 

Da venerdì 21 a domenica 23 novembre Cesena vivrà tre giorni dedicati alla letteratura. Ad ospitare i tanti appuntamenti in programma saranno la Biblioteca Malatestiana, il Teatro ‘Bonci’, il Cinema Eliseo e il palazzo del Ridotto, luoghi che diventeranno palcoscenici d’eccezione per le voci e le riflessioni di scrittrici e scrittori di rilievo del panorama culturale italiano, e non solo.

 

Quest’anno il festival proporrà un percorso costruito ‘parola per parola’. Ogni evento sarà un vero e proprio viaggio all’interno di un termine, un suono, un’immagine, rivelando come le parole siano molto più che semplici strumenti: sono chiavi, mappe, talismani capaci di disvelare mondi interiori e connetterci con l’esperienza umana. Ed è per questo motivo che ogni ospite di questa edizione ha scelto una parola: solitudine per Daria Bignardi; campanile per Teresa Ciabatti; amore per Catherine Dunne; imperfetta per Lorenza Gentile; desiderio per Nicola Lagioia; eleganza per Matteo Nucci; sbilico per Alcide Pierantozzi; legàmi per Elena Stancanelli; comunità per Walter Veltroni; libertà per Nicoletta Verna. Tutti gli appuntamenti (tranne l’incontro con Catherine Dunne  al teatro ‘Bonci’) saranno ad ingresso gratuito e senza prenotazione.

 

Inoltre, per preparare la città a questo tradizionale appuntamento, la Biblioteca Malatestiana, le librerie cittadine e l’Associazione culturale Barbablu, dal 15 al 18 novembre, leveranno il sipario sulla versione OFF del festival novembre con incontri alla presenza dell’autore e laboratori per tutta la cittadinanza. Il programma completo è reperibile su Cesena Cultura: https://sititematici.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/55481.

 

“La bellezza delle parole – commenta l’Assessore alla Cultura, Camillo Acerbi – è un appuntamento storico nella programmazione culturale della Biblioteca Malatestiana e appartiene ormai alla tradizione letteraria di Cesena. Siamo dunque felici di presentare un festival che giunge al suo tredicesimo anno di vita e che continua a crescere, come dimostra l’ampliamento della programmazione, suddivisa in due percorsi: la tre giorni principale e la sezione OFF, con eventi diffusi sul territorio e nelle librerie nelle giornate che precedono la manifestazione ufficiale. Aumentano gli appuntamenti, la varietà delle proposte e la qualità degli ospiti: vogliamo dare a questo festival un vero e proprio colpo d’ala”.

 

“Questo festival – prosegue l’Assessore – insieme al nuovo appuntamento dedicato alla saggistica ‘Agorà’, rappresenta una delle grandi proposte culturali su cui abbiamo deciso di investire. Lo avevamo annunciato lo scorso anno spiegando che avremmo fatto crescere ‘Agorà’, dedicato ai temi della saggistica, e confermato ‘La Bellezza delle Parole’, puntando sul versante letterario. Oggi possiamo dire di averli entrambi consolidati e rafforzati. Il festival nasce dal lavoro fatto da una fitta rete culturale della città, a partire dalla Biblioteca Malatestiana, con il coordinamento di Elena Tappi, che ha curato il lavoro organizzativo degli ultimi mesi. Non vuole essere un festival solo del Comune ma un’iniziativa che coinvolge tutta la città. I nostri interlocutori principali sono le librerie, presìdi fondamentali di cultura e promozione della lettura, il Teatro ‘A. Bonci’, che ospiterà diversi appuntamenti, e naturalmente gli autori, provenienti sia dal territorio che da altre regioni e dall’estero”.

 

L’edizione 2025 è, in parte, sostenuta economicamente da un finanziamento assegnato al Comune di Cesena dal Centro per il Libro e la Lettura, riconoscimento del valore e della qualità del progetto culturale cesenate. Nel complesso, i due festival promossi dal Comune corrispondono a un investimento di 35 mila euro.

 

 

Cesena City Tour

 

Nell’ambito dell’iniziativa, domenica 23 novembre si potrà partecipare alla visita guidata Cesena City Tour: una piacevole passeggiata per le vivaci e colorate vie del centro storico, alla ricerca di aneddoti e tradizione. Una mattina di arte, cultura ed emozioni, esplorando scorci molto caratteristici della città e scrigni nascosti di arte come la splendida Cattedrale di San Giovanni Battista, ricca di capolavori di arte e fede come la Cappella della Madonna del Popolo, per finire con la scoperta della splendida Biblioteca Malatestiana, Memoria del Mondo Unesco, vera macchina del tempo che ci riporta all’epoca di Malatesta Novello, signore di Cesena.  Ritrovo alle ore 10.00 all’Ufficio Turistico IAT Cesena in piazza del Popolo 9. È richiesta la prenotazione (https://emiliaromagnawelcome-giratlantide.trekksoft.com/it/activity/322199/city-tour-cesena-con-biblioteca-malatestiana-2025).

Ultimo aggiornamento: 13/11/2025, 13:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri