Descrizione
Anche la seconda giornata della rassegna letteraria ‘La bellezza delle parole’, organizzata dal Comune di Cesena e da Babel Agency, con la collaborazione delle librerie cittadine, ha fatto registrare il tutto esaurito. Un risultato che conferma non solo il forte bisogno di cultura avvertito dal pubblico, ma anche l’elevata qualità degli incontri, dedicati a pubblicazioni che hanno lasciato il segno. Numerosi partecipanti sono arrivati non solo dalla Romagna, ma anche da fuori regione, desiderosi di incontrare autori e autrici.
Protagonisti della prima giornata sono stati Matteo Nucci, Nicoletta Verna e Nicola Lagioia; mentre sabato hanno animato il programma Walter Veltroni, Lorenza Gentile e Daria Bignardi. Quattro le location che hanno accolto i grandi ospiti: la Biblioteca Malatestiana, il palazzo del Ridotto, il cinema multisala ‘Eliseo’ e il teatro ‘Alessandro Bonci’.
La giornata di oggi, sabato 22 novembre, è stata avviata al cinema ‘Eliseo’ da Walter Veltroni, autore di Iris, la libertà (Rizzoli) che ha dialogato con Lucia Bazzocchi, docente di italiano e filosofia al Liceo ‘Monti’. Iris Versari è stata una giovane partigiana, entrata a soli ventun’anni nella brigata romagnola di Silvio Corbari. Unica donna del gruppo, ha affrontato fascisti, nazisti e missioni rischiose, ma nonostante questo viene etichettata come la ‘donna del capo’. Nel pomeriggio, nella sala ‘Sozzi’ del palazzo del Ridotto, Lorenza Gentile, autrice di La volta giusta (Feltrinelli) ha dialogato con Michele Gravino. La giornata si concluderà alle ore 21:00 al teatro ‘Bonci’ (piazza Mario Guidazzi, 8) con Daria Bignardi, autrice di Nostra solitudine (Mondadori) in dialogo con Marco Missiroli. Nel suo nuovo libro, Bignardi riflette su come vivere oggi in un mondo segnato da guerre, oppressioni e disuguaglianze.
Il programma di domenica 23 novembre
‘La bellezza delle parole’ si concluderà domani, domenica 23 novembre. Alle ore 16:00 nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana (piazza Maurizio Bufalini, 1) arriveranno Alcide Pierantozzi, autore di Lo sbilico (Einaudi) e Teresa Ciabatti, autrice di Donnaregina (Mondadori). A moderare l’incontro sarà Matteo Cavezzali. Nel suo ultimo libro, Pierantozzi racconta la sua vita tra farmaci, psicosi e giorni apparentemente uguali in una cittadina abruzzese, riflettendo sul senso del tempo e sulla fragilità mentale. Nel pomeriggio, alle ore 18:00, al teatro ‘Bonci’ Catherine Dunne presenterà ‘Love and Resilience: Flourishing in Troubled Times - Amore e resilienza: fiorire in tempi difficili’. Introdurrà Rita Monticelli (Università di Bologna), letture di Donatella Allegro, musica dal vivo di Meike Clarelli e Davide Fasulo (a cura di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale in collaborazione con Master Internazionale GEMMA e Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - Università di Bologna, con il patrocinio di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna).
Alle ore 21:00, nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana Elena Stancanelli presenterà La gioia di ieri (Einaudi) in dialogo con Michele Gravino.