Nuova rete di raccolta delle acque meteoriche a Borgo Rose, presentazione pubblica dei lavori

Dettagli della notizia

Appuntamento a giovedì 2 ottobre, ore 21:00, all’Hub di Borello

Data pubblicazione:

29 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

A Borgo delle Rose sono iniziati i lavori pubblici per la realizzazione di una nuova rete di raccolta delle acque meteoriche, con il successivo convogliamento nel Rio delle Rose. Per illustrare ai cittadini i dettagli dell’intervento, è stata organizzata un’assemblea pubblica che giovedì 2 ottobre, alle ore 21:00, si terrà all’hub di Borello (Piazza San Pietro in Solfrino, 465). All’incontro parteciperanno rappresentanti dell’Amministrazione comunale, la presidente del Quartiere Borello, Rita Persiani, il progettista e i tecnici comunali del settore Lavori Pubblici.

 

Il progetto, finanziato sulla base dell’ordinanza commissariale 35 del 25 settembre 2024 e corrispondente a un importo complessivo di 350.000,00 euro, rientra nell’ambito del progetto finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 2, Componente 4 – Investimento 2.1a: Misure per la gestione del rischio alluvione e la riduzione del rischio idrogeologico. Si tratta di un’opera necessaria per migliorare la sicurezza idraulica del territorio e prevenire situazioni di pericolo in caso di forti piogge o eventi climatici estremi.

 

Gli interventi si estendono lungo le vie Casalbono e Linaro, con l’obiettivo di potenziare l’esistente rete fognaria e di convogliare le acque meteoriche scolanti dal bacino idrografico e dalla via Linaro in un unico punto di scarico nel Rio delle Rose, posto in area demaniale in corrispondenza del ponte carrabile di via Linaro. La soluzione mira a garantire la pubblica salvaguardia e la sicurezza idraulica del centro abitato mediante una razionale regimazione delle acque meteoriche all’interno dell’area interessata.

 

Sarà dunque realizzata una nuova fognatura bianca attraverso la posa di nuove condotte lungo via Casalbono e via Linaro per potenziare la capacità di smaltimento della rete fognaria esistente e ridurre il rischio di allagamenti nel centro abitato. Gli interventi di progetto comprendono inoltre l’installazione di pozzetti di ispezione e nuove caditoie, oltre al ripristino dell’alveo del Rio delle Rose nella zona di scarico, attraverso la posa di pietrame per prevenire fenomeni erosivi.

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025, 13:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri