Ora esplode la voce 2025

Dettagli della notizia

Incontri, spettacoli, mostre e momenti di riflessione dedicati alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere

Data pubblicazione:

10 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, il territorio di Cesena e dell’intero cesenate presenta un unico calendario di eventi ed iniziative dal titolo: ‘Ora esplode la voce’, incontri, spettacoli, mostre e momenti di riflessione dedicati alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere.

 

L’iniziativa coinvolge diversi Comuni del territorio, Cesena, Cesenatico, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Gambettola, Longiano, Roncofreddo, Mercato Saraceno, Sarsina, Gatteo e Bagno di Romagna, ma anche l’Ausl della Romagna, la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Polizia di Stato, i Centri donna di Cesena e Cesenati, lo Sportello Alba, e il Forum sui Generis, in un grande percorso condiviso che mette insieme cultura, educazione, partecipazione civile e memoria.

 

Programma

Cesena

Sabato 22 novembre, dalle ore 9:00 alle 13:45 - sala convegni ‘E. Suzzi’ dell’Ospedale ‘Bufalini’
Convegno ‘Per un altro domani’

 

Domenica 23 novembre
ore 9:30
WIRun Cesena 2025 – Per dire no alla violenza sulle donne
Camminata e corsa benefica di 8, 5 o 11 chilometri, con partenza dal Club Ippodromo. Il ricavato sarà devoluto ai Centri Antiviolenza di Cesena e Cesenatico.

ore 17:00 - teatro ‘Bogart’
Spettacolo teatrale ‘After the End’
a cura della Compagnia ‘Quinte Strappate’

ore 18:00
Incontro con la scrittrice Catherine Dunne dal titolo ‘Love and Resilience: Flourishing in Troubled Times’, introdotto da Rita Monticelli dell’Università di Bologna, con letture di Donatella Allegro e musica dal vivo di Meike Clarelli e Davide Fasulo, a cura di Emilia Romagna Teatro / Teatro Nazionale (nell’ambito de ‘La bellezza delle parole’)

 

Lunedì 24 novembre

La compagnia ‘Quinte Strappate’ torna in scena con ‘After the End’ per le scuole.

Mostra ‘Com’eri vestita?’
a cura del Centro Donna Antiviolenza di Cesena, visitabile fino a domenica 30 novembre

dalle 17:00 alle 18:30
Webinar ‘Educare, accogliere e proteggere. La rete per il contrasto alla violenza di genere nel territorio di Forlì-Cesena’, rivolto alle scuole e tenuto da professioniste dell’Ausl Romagna.

 

25 novembre

dalle 9:30 alle 12:00 - sede dei servizi sanitari di Corso Cavour 180
Banchetto informativo del Centro Donna

dalle 9:00 alle 12:30 - Centro Commerciale ‘Montefiore’
Punto informativo della Polizia di Stato

dalle ore 10:30 alle ore 12:30 - piazza della Libertà
‘Ora esplode la voce’, letture, interventi e flashmob contro la violenza insieme alle scuole secondarie di secondo grado di Cesena

ore 15:30 - sala Auser ‘Oscar Alessandri’.
Proiezione del film ‘C’è ancora domani’ di Paola Cortellesi

 

26 e 27 novembre

L’associazione Ipazia Liberedonne presenta ‘Non chiamatelo raptus’ di Cinzia Spanò (Anarkikka) in collaborazione con CGIL Forlì-Cesena e Apeiron, con incontri dedicati alle
lavoratrici del territorio e un appuntamento pubblico serale il 26 novembre presso la sede CGIL di via Tito Macio Plauto.

 

Domenica 30 novembre, alle ore 16:30 -  Circolo Shanti (piazza dei Partigiani, 11)
‘Creare dalle Ceneri’, Duo Irames in concerto, reading di poesie dal mondo in lingua madre e
esposizioni a cura della Compagnia delle Fenici, con la partecipazione di Tiziana Dal Pra.
A seguire aperitivo a offerta libera.

 

Dal 1° al 5 dicembre - presso l’Ospedale ‘Bufalini’
Mostra ‘Com’eri vestita?’

 

Sabato 6 dicembre, alle ore 16:00 - Coop Lungosavio
‘Rompiamo il silenzio – Letture contro la violenza di genere’
a cura di Ipazia Liberedonne


Mercato Saraceno

Venerdì 28 novembre - Casa della Comunità di via Decio Raggi 16
Banchetto informativo del Centro Donna


Sarsina

Martedì 25 novembre - Piazza San Francesco
 ‘Al posto tuo!’, incontro pubblico con studenti e studentesse a cura della Consulta Donne e della Biblioteca comunale.


Bagno di Romagna

Lunedì 24 novembre, dalle 9:30 alle 12:00 - Casa della Comunità
Banchetto informativo


Longiano

Il teatro ‘Petrella’ ospiterà la rassegna teatrale ‘Ringrazia che sono una signora’, con tre appuntamenti:
sabato 8 novembre
‘Tipico maschio italiano’ con Lorenzo Maragoni;

 

sabato 29 novembre
‘Donne sull’orlo di un miracolo economico’ con Nicoletta Fabbri;

 

sabato 13 dicembre
‘Principesse e sfumature’ con Chiara Beccamanzi
.


Savignano sul Rubicone

Appuntamenti promossi dallo Sportello Antiviolenza Alba.

Tra il 3 e il 10 novembre
Laboratori: ‘Farsi sentire’ sull’uso della voce e ‘Forza e consapevolezza’ dedicati all’empowerment e all’autodifesa femminile.

 

25 novembre
Banchetti informativi e incontri nelle scuole

in serata - presso la Sala Allende
Performance immersiva ‘Voci sospese’ , all’interno dell’iniziativa ‘Scarpette rosse’.

 

Dal 24 al 30 novembre
Campagna ‘Red Friday’

 

dal 7 al 14 dicembre - Biblioteca di palazzo Vendemini
Mostra ‘Com’eri vestita?’


Gatteo

25 novembre alle ore 21:00, l’Oratorio San Rocco
Spettacolo musicale ‘Sei bellissima – Cristina Di Pietro canta Mina e le sorelle Bertè’


Roncofreddo

sabato 29 novembre - Casa dell’Upupa di Sorrivoli (Roncofreddo)
Incontro ‘Memoria e futuro al femminile: donne, diritti e libertà’.


Gambettola

venerdì 21 novembre
Banchetto informativo del Centro Donna

 

domenica 23 novembre
Camminata ‘Ma che genere di camminata’

 

martedì 25 novembre - Teatro Comunale
Spettacolo ‘Donne che lasciano impronte’ con Veronica Gonzalez

 

Il 26 novembre, alle ore 15:00
‘Il silenzio è violenza: non è colpa tua!’
a cura di UIL


Cesenatico

ogni mercoledì dal 5 al 26, e mercoledì 3 dicembre - presso la Palestra Dream Fitness Club
Corso gratuito di autodifesa femminile ‘Donna in-difesa’

 

Martedì 18 novembre
Iniziativa ‘Cerchi’: incontri formativi con la dottoressa Elena Zaccherini e proiezione dell’omonimo docu-film.

 

Sabato 22 novembre, alle ore 17:30 - Museo della Marineria
Seminario ‘Rosa mobbing – Violenza psicologica e mobbing sul lavoro’ con la criminologa Cinzia Mammoliti.

 

25 novembre
Donazione dei fondi raccolti durante la corsa benefica ‘La Corsetta all’Alba’

Spettacolo ‘Voci dal buio’

Camminata solidale animata dagli studenti della scuola ‘Dante Arfelli’

In serata - Cinema Rex
Docu-film ‘Cerchi’ di Margherita Ferri.

 

San Mauro Pascoli

giovedì 7 novembre - Biblioteca ‘Giovanni Pascoli’
Proiezione del film ‘Girasoli’ e un dibattito con l’Associazione Agedo Rimini-Cesena

 

martedì 25 novembre - parco Oriana Brunelli
Commemorazione in memoria della vittima di femminicidio a cui il parco è intitolato

In serata -  Biblioteca ‘Giovanni Pascoli’
Incontro ‘Violenza sulle donne, un lungo cammino: storia, diritti e tutele’.

 

Dal 24 al 30 novembre
I commercianti del territorio aderiscono all’iniziativa ‘Red Friday’, devolvendo parte dei proventi allo Sportello Antiviolenza Alba.

Ultimo aggiornamento: 11/11/2025, 12:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri