Progetta l’Europa, tre laboratori pratici

Dettagli della notizia

Il progetto è parte di Che genere di Europa?, un'iniziativa del Comune di Cesena in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna

Data pubblicazione:

05 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Un percorso formativo gratuito per avvicinarsi all’europrogettazione “Progetta l’Europa” è un laboratorio pratico pensato per chi desidera comprendere come nascono e si sviluppano i progetti europei. Un percorso introduttivo e accessibile che unisce teoria, esercitazioni e simulazioni reali per fornire ai partecipanti gli strumenti di base dell’europrogettazione.

 

 

Obiettivi formativi

 

Il corso accompagna i partecipanti passo dopo passo nella comprensione delle logiche, delle fasi e delle competenze necessarie per progettare e gestire iniziative europee. Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito:

  • una visione d’insieme del sistema dei fondi europei 2021–2027 e delle principali opportunità di finanziamento a gestione diretta e indiretta;
  • la capacità di analizzare un bando europeo, identificando obiettivi, priorità e criteri di eleggibilità;
  • competenze per trasformare un’idea in un progetto coerente con i bisogni del territorio e le priorità europee;
  • conoscenze di base di project management, budgeting, monitoraggio e rendicontazione;
  • strumenti per la ricerca e costruzione di partenariati e per la gestione collaborativa dei progetti;
  • competenze trasversali come lavoro di squadra, pensiero critico, comunicazione efficace e problem solving.

 

 

A chi si rivolge

 

Il percorso è rivolto a un massimo di 30 persone residenti o attive a Cesena e dintorni, con o senza esperienza pregressa in progettazione. È aperto a membri di associazioni, enti, gruppi informali o cittadini interessati ad avvicinarsi al mondo dei finanziamenti europei.

 

Programma e calendario

 

Tutti gli incontri si terranno presso la Sala Nera del Comune di Cesena, in Piazza del Popolo 10, dalle 18.00 alle 21.00.

 

 

19 novembre – Incontro 1 | L’Unione Europea e i programmi di finanziamento. Introduzione operativa all’architettura dei fondi europei 2021–2027 e ai principali programmi a gestione diretta. Analisi delle idee progettuali e selezione delle opportunità di finanziamento più coerenti con gli obiettivi dei partecipanti. Presentazione di buone pratiche realizzate sul territorio romagnolo. Approfondimento sul tema del partenariato, su come individuare i soggetti da coinvolgere e costruire collaborazioni efficaci, con esercitazioni pratiche.

 

26 novembre – Incontro 2 | Dall’idea al progetto. Analisi guidata dei principali elementi di un bando Erasmus+. Come trasformare un bisogno del territorio in un’idea progettuale concreta, definendo obiettivi, target, impatto, attività e risultati attesi. Panoramica di strumenti utili per la progettazione e la gestione dei progetti europei.

 

3 dicembre – Incontro 3 | Project Management, Budget e Valutazione Laboratorio operativo per la redazione di una mini-proposta Erasmus+ (KA1 o KA2). Introduzione ai principali elementi di project management, rendicontazione e costruzione del budget. Simulazione di candidatura e presentazione dei progetti in plenaria, con utilizzo delle griglie di valutazione ufficiali. Possibile supporto successivo alla definizione delle idee progettuali emerse.

 

 

Metodo e approccio

 

Il corso adotta metodologie di educazione non formale e apprendimento esperienziale, alternando momenti frontali a esercitazioni di gruppo, role play e simulazioni. L’obiettivo è favorire un apprendimento dinamico e collaborativo, utile a rafforzare competenze pratiche e relazionali per il lavoro di rete e la progettazione europea.

 

 

Informazioni e iscrizioni

 

Per informazioni: formazione@romagnaplus.eu

 

Modulo di iscrizione: https://forms.gle/cfDBUZRjLB4ByUzi7

 

Maggiori dettagli: www.romagnaplus.eu

 

 

Il corso “Progetta l’Europa” fa parte delle attività del progetto “Che Genere di EUropa?”, promosso dal Comune di Cesena in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e coordinato da Romagna+ ETS.

Ultimo aggiornamento: 05/11/2025, 10:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri