Si chiude con successo la stagione 2025 dell’arena San Biagio, oltre 9 mila presenze per il cinema sotto le stelle

Dettagli della notizia

Assessore Acerbi: “Grande soddisfazione per l’ottima riuscita di uno degli appuntamenti più cari dell’estate cesenate”

Data pubblicazione:

13 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si è ufficialmente conclusa la programmazione 2025 dell’Arena San Biagio, che ha portato – ancora una volta – il grande cinema nel cortile di Palazzo Guidi, nel cuore della città, offrendo a cesenati e turisti un’estate ricca di emozioni, cultura e socialità. La rassegna ha visto infatti un totale di 67 serate di proiezioni, registrando un’affluenza complessiva di 9.158 spettatori, confermando il ruolo centrale dell’Arena nell’estate culturale cesenate.

 

“La proposta del cinema all’aperto – commenta l’Assessore alla Cultura Camillo Acerbi – fa parte della tradizione estiva della nostra città e la riproponiamo annualmente con convinzione, considerata l’ottima risposta di pubblico. Aperta in concomitanza del festival ‘Piazze di Cinema’, e proseguita poi per tutta l’estate fino a qualche giorno fa, la rassegna dell’Arena San Biagio, coi suoi titoli di richiamo, gli ospiti e le serate musicali, è frutto del sinergico fra il Comune e il Cinema Eliseo Multisala che, avendo vinto il bando pubblico, si occupa della gestione di questo servizio. La stagione si chiude dunque con grande soddisfazione e con gli organizzatori già impegnati per la prossima edizione, con l’obiettivo di offrire ancora una volta un’estate di cinema sotto le stelle, capace di unire qualità, partecipazione e bellezza”.

 

“Siamo pienamente soddisfatti dei risultati ottenuti in Arena – commenta Francesca Piraccini del Cinema Eliseo Multisala– perché nonostante il clima non sempre favorevole il pubblico ha continuato ad apprezzare fino ai primi di settembre le nostre proposte. L’Arena estiva è collocata nel cuore del centro storico di Cesena e rappresenta un centro di attrazione importante per la città, di cui beneficiano sicuramente anche le attività circostanti”.

 

Particolarmente apprezzata la presenza di 11 ospiti, tra attori e registi (Tecla Insolia, Silvio Soldini, Francesco Costabile, Valerio Ferrara, Edoardo Pistone e altri ancora), intervenuti soprattutto nel mese di luglio. Grande successo anche per le quattro serate di ‘Across the Movies’, che hanno visto la partecipazione di musicisti dal vivo con performance ispirate ai film in proeizione. Pur rimanendo fedele alla propria identità di arena dedicata principalmente ai film di seconda visione, l’edizione 2025 ha proposto anche un’anteprima molto attesa, quella di ‘Tutta colpa del Rock’ il 9 agosto, che ha registrato un’ottima risposta di pubblico, a testimonianza dell’interesse per le novità di qualità.

 

Tra i titoli più amati dal pubblico spiccano ‘Le assaggiatrici’ con 395 presenze e ‘La vita da grandi’, che con 383 spettatori ha brillato anche grazie alla partecipazione dell’ospite Yuri Tuci. Ottimi risultati anche per ‘Il caso Belle Steiner’, ‘Napoli - New York’ e la serata evento ‘Guccini – Fra la via Emilia e il West’, che ha coinvolto ben 219 spettatori. Nonostante 7 serate siano state annullate per maltempo, sei di queste sono state prontamente recuperate all’interno del Cinema Eliseo, garantendo la continuità dell’offerta cinematografica.

 

Ma non finisce qui. Martedì 16 settembre, alle ore 21:00, in Arena si terrà l’ultima serata di Across the Movies con l’introduzione di Luigi Bertaccini e intervento di musica dal vivo di Daniele Maggioli. La serata sarà dedicata a Francesco De Gregori con la proiezione dell’omonimo docufilm di Stefano Pistolini con De Gregori, Malika Ayane, Elisa Toffoli. Il cantautore interpreta i brani meno conosciuti del proprio repertorio presso il teatro Out Off di Milano, raccontati attraverso immagini e brevi filmati passati. Nel corso del film, De Gregori interpreta anche brani con Zucchero Fornaciari, Jovanotti, Malika Ayane, Luciano Ligabue ed Elisa, accompagnata dal marito e chitarrista Andrea Rigonat; il cantautore reinterpreta infine brani di Elvis Presley e Harry Nilsson, e canta il duetto ‘Quelli che restano’ presente nell’album ‘Diari aperti’ di Elisa. Ingresso 10 euro a persona.

Ultimo aggiornamento: 14/09/2025, 14:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri