Descrizione
Si è svolto nella giornata di mercoledì 17 settembre, nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, l’incontro formativo preliminare con Cerpa Italia ETS, ente di riferimento nazionale per l’accessibilità, nell’ambito del progetto regionale ‘In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me 2 – Welcome Everybody’.
“Il Comune di Cesena – commenta il Consigliere comunale delegato in materia di accessibilità degli spazi pubblici e privati Carlo Verona – insieme all’Unione dei Comuni Valle del Savio, ha aderito con ferma convinzione all’iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna, che punta a rendere i territori sempre più inclusivi e accessibili per tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità. In questo modo il nostro territorio conferma la propria adesione a un modello di turismo inclusivo, in grado di valorizzare il patrimonio culturale rendendolo fruibile a tutti. L’inclusività non è solo un obiettivo sociale ma un valore aggiunto per tutta la comunità, capace di generare benessere, opportunità e qualità dell’esperienza turistica”.
Nel corso dell’incontro, partecipato da amministratori, tecnici comunali, operatori culturali e turistici, sono state tracciate le prime linee operative del progetto, che intende non solo migliorare l’accessibilità fisica dei luoghi, ma anche costruire un’offerta turistica realmente accogliente, capace di rispondere ai bisogni di tutti i visitatori.
In particolare, Cesena partecipa al progetto in sinergia con il Comune di Sarsina, con l’obiettivo di valorizzare alcune eccellenze del proprio patrimonio storico-culturale: la Biblioteca e la Rocca Malatestiana per Cesena, e il Museo Archeologico Nazionale per Sarsina. Luoghi simbolici che saranno al centro di azioni concrete di miglioramento dell’accessibilità e della fruizione.
Tra le prime attività previste, verranno effettuati rilievi tecnici per individuare eventuali criticità strutturali o percettive lungo il percorso che collega la Biblioteca alla Rocca, oltre che all’interno di altri importanti luoghi della cultura come il Palazzo del Capitano, la Galleria Comunale, il Rifugio Antiaereo, gli uffici IAT, la Galleria Pescheria e la stessa Rocca.
Il progetto prevede poi il potenziamento della segnaletica e dei materiali informativi, con un’attenzione particolare all’uso di linguaggi accessibili e strumenti multimediali. Non mancheranno momenti di formazione specifica per gli operatori turistici e culturali, indispensabili per costruire un’accoglienza consapevole e professionale. A questo si aggiunge la progettazione di pacchetti turistici accessibili e l’implementazione di un piano di comunicazione dedicato, volto a promuovere in modo adeguato i nuovi servizi e le strutture accessibili del territorio.