Descrizione
L’Associazione Culturale Pro Rubicone, fondata nel 1991 a Calisese, con l’obiettivo di valorizzare il territorio dell’Urgòn‑Rubicone, considerato il vero Rubicone storico, presenta la 33esima edizione della Festa Campestre, che si terrà domenica 31 agosto nel parco della scuola media di Calisese (via Cavecchia).
La festa avrà inizio alle ore 16:00 con la cerimonia di premiazione del concorso poetico Urgonautiche. A seguire si terrà la premiazione degli Urgonauti 2025. Ogni anno infatti l’ambito riconoscimento viene assegnato a persone originarie o legate al territorio che si sono distinte nel valorizzarlo. Nel 2025 gli Urgonauti premiati sono: Giulio Babbi, fondatore dell’omonima impresa dolciaria; Serena Biondini, giornalista del Tg3 regionale; e Rino Zoffoli, fondatore e presidente emerito, in occasione dei suoi 90 anni.
Il pomeriggio sarà inoltre caratterizzato dall’esposizione dei pittori cesenati dell’Associazione Adarc e dal momento ludico-poetico ‘Gatozli’ condotto da Manuela Gori. Non mancheranno inoltre la merenda per tutti e una ricca e divertente lotteria.
A partire dalle ore 18:30 i partecipanti potranno cenare presso lo stand di ‘Calisese InVita’. Per ulteriori informazioni: associazioneprorubicone@gmail.com.
L’associazione culturale Pro Rubicone è nata a Calisese di Cesena nel 1991 per intenti di carattere culturale e sociale. La volontà dei fondatori era quella di valorizzare il territorio del fiume Urgòn-Rubicone, che l’associazione rivendica come Rubicone storico, o per dir meglio, come ultima sopravvivenza del corso del fiume, che in età tardoantica, come hanno dimostrato gli studi di Antonio Veggiani, impaludò, e catturò il corso di un altro fiume, oggi chiamato Pisciatello. Non a caso, da Case Castagnoli fino al mare, il nome del fiume cambia, testimonianza di una trasformazione di cui il popolo serbò memoria.
Dal 1991, i soci (oggi circa 150) hanno mantenuto viva la memoria del fiume e del ruolo che esso ebbe nella grande storia, quando, nel 49 a.C., Giulio Cesare lo attraversò in armi, dando inizio alla guerra civile che avrebbe posto fine alla Repubblica romana e aperto la strada al Principato. La memoria è stata tenuta alta tramite numerose pubblicazioni (più di 30 volumi editi), attività sociali e ricreative, volte a far fraternizzare i soci fra loro e con le varie realtà del territorio. In primo luogo occorre ricordare la festa campestre che dal 1991 l’associazione ha tenuto al passo dei Meloni, in località Bagnolo di Sogliano, dove si trova la sorgente del fiume Urgòn, luogo che con la collaborazione del Comune di Sogliano e della famiglia Mazzone-Loddo, proprietaria del terreno, è stato sistemato fino a diventare punto di riferimento per le passeggiate, a piedi o in bicicletta. I risultati di tanto impegno si sono visti, sia a livello di partecipazione popolare, sia di risultati culturali, come ha testimoniato il ‘Processo del X agosto’ tenutosi a Villa Torlonia nel 2013, ove la proposta dell’associazione è risultata quella preferita dalla numerosissima giuria popolare.
L’associazione non smette di impegnarsi, e attualmente sta portando avanti nuovi progetti, in collaborazione con altre realtà del territorio, quali: Adarc (Associazione degli artisti di Cesena), Associazione Terre centuriate, Associazione fotografi soglianesi, Pro Loco Calisese InVita. Abbiamo tre appuntamenti fissi all'anno: la terza domenica di gennaio, con Diletto dialettando, una festa della poesia e dell’amicizia; la domenica prima o dopo la festa di San Giovanni, con L’altro San Zvàn, in collaborazione con Calisese InVita; l’ultima domenica di agosto, la Festa campestre, in collaborazione con Calisese InVita, Adarc e altre realtà. Da due anni insieme all’associazione Terre centuriate organizza un pranzo romano (nel mese di maggio) con rievocazione storica.
Il consiglio direttivo dell’associazione è formato dai seguenti soci: Fausto Ceccarelli (vicepresidente), Francesca Croce, Amedeo Farabegoli (tesoriere), Roberto Grilli, Massimo Lucchi, Loris Pasini, Agostino Sbrighi, Massimo Sensini, Paolo Turroni (presidente), Rino Zoffoli (presidente emerito).
Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato: il Presidente del Consiglio comunale Filippo Rossini, l’Assessore allo Sviluppo economico e ai Quartieri Lorenzo Plumari, Paolo Turroni, Rino Zoffoli, Fausto Ceccarelli in rappresentanza del CdA di Pro Rubicone, delegazioni delle associazioni ‘Calisese InVita’ e ‘Adarc’, e Manuela Gori.