“La biblioteca spiegata
alle ragazze e ai ragazzi” è il programma di attività che la Malatestiana
rivolge a tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio per l’anno
scolastico 2022/2023.
L’obiettivo principale di tutte le attività è promuovere
la biblioteca, la sua offerta, l’amore verso la lettura e l’uso del libro, del
materiale audiovisivo e dei giochi da tavolo come veicolo di emozioni, di piacere
e di confronto con la realtà.
Le attività proposte
potranno essere integrate e aggiornate in corso d’anno.
MATINÉE IN SALA PROIEZIONI
La Mediateca è a disposizione per l’organizzazione di proiezioni
mattutine per gruppi scolastici. Un’occasione nuova per una lezione diversa dal
solito, un momento di incontro per tutti gli studenti al di fuori della scuola.
Metteremo a disposizione film che spaziano dai grandi classici, alle animazioni
e alle nuove acquisizioni.
Il tutto si svolgerà nella nuova sala proiezioni
insonorizzata prossimamente disponibile.
VISITE GUIDATE ALLA MEDIATECA
Gli studenti verranno accompagnati in un percorso narrativo che
comprende le varie aree della Mediateca stessa. Le visite non prevedono
laboratori didattici o proiezioni cinematografiche, ma le tematiche a seguire
possono essere in alternativa lo spunto per proiezioni cinematografiche durante
la matinée in sala proiezioni.
Le visite alla Mediateca sono gratuite.
CONOSCIAMO LA SALA GAMING E I GIOCHI DA TAVOLO
Su richiesta dei singoli docenti è possibile usufruire degli spazi dell’Area Gaming con il supporto del personale formato della Mediateca: confronto e scelta dei giochi da tavolo da utilizzare in base al gruppo classe; aiuto nel set-up iniziale e spiegazione delle regole; disponibilità per eventuali chiarimenti e momenti di bisogno durante l’attività.
LABORATORI DIDATTICI CON GIOCHI DA TAVOLO
La didattica ludica si sta, in questi anni, diffondendo nelle scuole (e non solo) e la Mediateca si offre come un possibile primo approccio in questa direzione. ù
A seguire le nostre proposte di laboratori che prevedono l’utilizzo del gioco da tavolo come strumento formativo.
SUPEREROI!
Ogni supereroe ha poteri e punti deboli, come Superman e la
kryptonite, Hulk e il suo carattere “difficile”, Wonder Woman e le controindicazioni del suo lazo
della verità.
Attraverso la presentazione di fumetti del mondo Marvel e DC Comics
gli studenti avranno la possibilità di
comprendere quanto sia comune avere delle debolezze e quanto sia importante
accettarle e farne un punto di forza.
NAUSICAA NELLA VALLE DEL VENTO
È passato un millennio da quando una serie di
guerre, culminata nelle esplosioni termonucleari dei Sette Giorni del Fuoco,
hanno alterato l'ecosistema mondiale. Ecologismo, paura del diverso e pacifismo
si uniscono in questa storia di cui analizzeremo la trama, l’anime e un saggio
con i disegni di Hayao Miyazaki.
TICKET TO STRATEGY
Gli studenti divisi a coppie e su diversi tavoli, attraverso una sessione di gioco del pluripremiato Ticket to Ride, sperimentano alcune soft skill come la pianificazione, la gestione delle informazioni e l’adattabilità. (Durata 2 ore)
EXECUTIVE BOARD GAMES
Gli studenti divisi in gruppi, si metteranno alla prova con differenti giochi da tavolo, per mettere in atto alcune tra le più importanti funzioni esecutive come l’inibizione, l'autocontrollo emotivo, la memoria di lavoro, la flessibilità cognitiva. (Durata 2 ore)
CONOSCIAMO
DAVVERO I MANGA?
Cos’è un manga? Come si legge? Cosa ci può insegnare? Attraverso
Astro Boy, uno dei personaggi simbolo del fumetto giapponese, scopriremo
l’intento didattico contenuto nei manga. Essere un bambino-robot significa
avere enormi poteri, ma può portare a subire una discriminazione a causa della
propria diversità. Le tematiche di crescita, convivenza e rispetto per l’altro
ci condurranno dentro “l’universo manga” tramite una storia che ha dato
ispirazione a manga e anime oggi famosissimi.
BIOGRAFIE
A FUMETTI
Che si tratti di personaggi storici o contemporanei, il fascino
della loro vita ci cattura. Vorremmo conoscerli. Se la loro storia esiste in
forma di libro, vorremmo leggerla.
I libri che contengono biografie, autobiografie e memoir non
passano mai di moda. Attraverso gli spunti che ci arrivano da film e fumetti
scopriremo la storia e la vita di Marie Curie e Stephen Hawking.
TICKET TO STRATEGY
Gli studenti divisi a coppie e su diversi tavoli, attraverso una sessione di gioco del pluripremiato Ticket to Ride, sperimentano alcune soft skill come la pianificazione, la gestione delle informazioni e l’adattabilità. (Durata 2 ore)
EXECUTIVE BOARD GAMES
Gli studenti divisi in gruppi, si metteranno alla prova con differenti giochi da tavolo, per mettere in atto alcune tra le più importanti funzioni esecutive come l’inibizione, l'autocontrollo emotivo, la memoria di lavoro, la flessibilità cognitiva. (Durata 2 ore)
THERE
IS NO PLANET B
Affronteremo tematiche attuali e importanti come il rispetto della
natura e dell’ambiente attraverso fumetti, film e documentari.
Per un'umanità più consapevole, è necessario educare ed educarci a
rivedere i nostri comportamenti nel rispetto degli ecosistemi in cui siamo
immersi. Riscoprire, così, che una vita sostenibile non altera del tutto gli
equilibri naturali.
DONNE
INDOMITE
C’è chi lavora per il progresso tecnologico, chi per i diritti
civili e chi per liberare altre donne. C’è chi vuole affermarsi nella musica,
nell’arte, nella scienza, nella politica o nella letteratura. C’è chi
semplicemente insegue il proprio sogno e combatte per costruire il mondo in cui
crede. Con l’aiuto di fumetti e film attraverseremo una “mappa femminista”
orientata ad un futuro migliore.
TICKET TO STRATEGY
Gli studenti divisi a coppie e su diversi tavoli, attraverso una sessione di gioco del pluripremiato Ticket to Ride, sperimentano alcune soft skill come la pianificazione, la gestione delle informazioni, l’adattabilità e l’attenzione ai dettagli. (Durata 2 ore)
COMUNICAZIONE IN SQUADRA
Gli studenti divisi in squadre, attraverso l’esperienza ludica di diversi giochi come Nome in Codice e Concept, sperimenteranno il team working, con un particolare focus sulla comunicazione inter-gruppo. (Durata 2 ore)