Ultimo aggiornamento: 10/10/2025, 09:17
Sale e spazi pubblici: richiesta di utilizzo locali nei quartieri
-
Servizio attivo
Il Comune di Cesena mette a disposizione della collettività sale e altri spazi nei quartieri che risultano nella propria disponibilità.
A chi è rivolto
Possono richiedere l'autorizzazione all'utilizzo delle strutture:
a) Singoli cittadini o gruppi di cittadini (italiani, comunitari o extra-comunitari regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale) residenti nel Quartiere ove è ubicato l'immobile;
b) Soggetti del non profit aventi sede nel Comune di Cesena;
c) Enti o associazioni aventi sede nel Comune di Cesena;
d) Partiti, sindacati, associazioni e movimenti politici aventi una sede nel Comune di Cesena.
I singoli cittadini o gruppi di cittadini possono comunque richiedere l'autorizzazione all'utilizzo delle strutture ubicate in Quartieri diversi da quello della loro residenza.
I soggetti del non profit e gli enti ed associazioni non aventi sede a Cesena possono comunque richiedere l'autorizzazione all'utilizzo delle strutture.
In caso di concomitanza delle domande, la loro richiesta sarà considerata in subordine a quella dei soggetti residenti e nel limite delle disponibilità.
In subordine e nel limite delle disponibilità, è consentita l'autorizzazione all'utilizzo delle strutture anche ad altri organismi (quali ad esempio: ditte, condomini, ecc...) che ne facciano richiesta per riunioni, assemblee condominiali, attività di formazione e altre attività non aventi carattere commerciale e scopo di lucro.
-----------------------------
La richiesta d'autorizzazione deve essere finalizzata allo svolgimento di:
a) attività nelle quali si esplica la personalità umana e la vita organizzata della comunità attraverso iniziative in campo culturale, artistico, educativo, sociale, sportivo;
b) assemblee, dibattiti e altri tipi di attività politica, sindacale, sociale, culturale;
c) altre attività aventi rilievo socio-culturale per il Quartiere, attestate dal Presidente o dal Consiglio di Quartiere.
Si ricorda che è necessario inoltrare la richiesta di autorizzazione per l'utilizzo occasionale con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data del primo utilizzo della struttura richiesta; mentre quella per le l'utilizzo continuativo con almeno 60 giorni di anticipo rispetto alla data del primo utilizzo della struttura richiesta.
Descrizione
Le richieste di utilizzo dei locali possono essere avanzate sia per lo svolgimento di iniziative occasionali di durata giornaliera o inferiore, sia per attività prolungate o a carattere continuativo nel rigoroso rispetto delle disposizioni contenute nel "Protocollo in materia di sicurezza sanitaria" allegato a fondo pagina.
L'accettazione del “Protocollo in materia di sicurezza sanitaria” da parte degli utilizzatori costituisce condizione imprescindibile per l’autorizzazione all’utilizzo dei locali stessi.
Si raccomanda il rigoroso rispetto delle misure contenute nel medesimo documento.
Qualora venissero ravvisati comportamenti non in linea con quanto espressamente richiamato, si procederà ad assumere specifici provvedimenti.
Come fare
Per presentare la domanda al Dirigente del Servizio Partecipazione compila il form online
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Credenziali SPID o Copia del Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità
Cosa si ottiene
Utilizzo locali dei quartieri
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Richiesta Sale QuartieriCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
N.B. L’invio della richiesta non equivale ad automatica autorizzazione all’utilizzo, che sarà inviata all’indirizzo mail indicato solo dopo approvazione degli uffici competenti.
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Documenti
- Disciplinare elezioni Quartieri
- Vademecum Sala Sozzi
- Vademecum Sala Proiezioni
- Vademecum Sala Lignea
-
Vedi altri 6
- Vademecum Aula Magna
- Informativa servizi di prenotazione sale, spazi pubblici e hub quartieri_Biblioteca Malatestiana e Cultura_Reg _UE_ 2016-679
- Tariffe utilizzo sale HUB (approvato con Delibera GC 56-2023)
- Specifiche Sala HUB Borello
- Modulo di domanda per richiesta ritiro Tesserino Caccia con Delega
- Modulo di domanda per richiesta ritiro Tesserino Caccia
-
Notizie
- Agorà festival 2025, il Cardinale Matteo Zuppi in dialogo con Cesena sulla pace
- Agorà festival 2025. A Cesena uno straordinario successo di pubblico
- Oltre la campanella. Attività extrascolastiche nelle scuole primarie di Cesena
- Raccolta solidale, i quartieri destinano alle famiglie più fragili ben 5,493,00 chilogrammi di prodotti alimentari
-
Vedi altri 6
- Acquisti e vetrine illuminate fino a tarda sera, in centro storico torna la Shopping Night
- Foro annonario della città, un nuovo bando per la realizzazione di attività e iniziative che mettano al centro i giovani under 35
- In Piazza Almerici svelata l’opera ‘Cuore con Orchidea’ in ricordo di Carlotta Gianni nell’ambito del progetto ‘Ci Vuole Cuore’
- Inaugurata a Cesena una virtual bike room, nuovo spazio dedicato allo sport e alla socialità
- ‘Agorà festival’, sarà possibile seguire la lectio del professore Alessandro Barbero anche dal teatro ‘Verdi’
- Avviso pubblico per la realizzazione di attività di animazione rivolte alla popolazione giovanile presso il Foro Annonario