Le attività del CDE
In riferimento alle aree tematiche dell'Integrazione, dei Processi Formativi, dell'Agio-Disagio, dell'Intercultura e della Prima infanzia, di cui si occupa, il Centro svolge le seguenti attività:
DOCUMENTAZIONE

Raccoglie, classifica, produce e diffonde materiali di documentazione per creare memoria delle esperienze, diffondere quelle più significative e valorizzare le buone prassi.
Supporta la documentazione di progetti educativi e scolastici e delle sperimentazioni in atto.
per saperne di più
FORMAZIONE

Promuove e organizza attività di formazione e aggiornamento al fine di sostenere la qualificazione professionale di docenti, operatori scolastici, extrascolastici, sociali e sanitari.
Promuove iniziative pubbliche quali corsi, giornate di studio, seminari, convegni e workshop, con lo scopo di offrire opportunità culturali, formative e informative sui temi dell'educazione e della pedagogia.
per saperne di più
RICERCA & SPERIMENTAZIONE

Sostiene l'innovazione scolastica attraverso l'attivazione di gruppi di studio e di ricerca circa le nuove metodologie educative e didattiche, l'analisi dei nuovi scenari della riforma, la qualità dei processi di integrazione.
Partecipa a ricerche commissionate dalla Regione Emilia Romagna alla rete dei centri di documentazione regionali...
per saperne di più
INFORMAZIONE

Attiva rapporti di scambio e di collaborazione con le istituzioni e i soggetti presenti sul territorio attraverso strumenti capaci di veicolare informazioni e favorire la circolazione delle esperienze.
In particolare è attivo uno sportello informativo relativo ai temi delle disabilità, che si colloca nell'area integrazione...
per saperne di più
SPORTELLI DI CONSULENZA E PROGETTAZIONE

Attraverso sportelli di consulenza offre un servizio individuale o di gruppo di approfondimento su specifiche tematiche. Questa attività è realizzata sia dalle pedagogiste del CDE sia da esperti esterni.
per saperne di più
BIBLIOTECA

Presso la sala di documentazione gli utenti possono accedere alla biblioteca sia in modo autonomo, sia accompagnati dalle operatrici per cercare, consultare e richiedere il prestito di libri o altri materiali
per saperne di più
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
15 Aprile 2011
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it