Descrizione
Fa tappa anche quest’anno, nella suggestiva cornice della Rocca Malatestiana, il festival musicale ‘Suoni’, promosso dalla scuola di musica ‘Chorus Institute of Musical Arts’ di San Giorgio nell’ambito del bando estivo ‘Che spettacolo l’estate a Cesena 2025’. L’evento, alla sua quinta edizione, rappresenta un importante momento di incontro per il territorio, coinvolgendo otto scuole di musica della Romagna riunite nella rete regionale ‘Assonanza’.
L’appuntamento è il quinto su sette dell’edizione 2025, preceduto da quattro concerti proposti in piazza Almerici, i primi due dei quali in collaborazione con ‘Rockin’1000’.
Sabato 30 agosto, a partire dalle ore 18:00 fino alla mezzanotte, sul palcoscenico della Rocca si alterneranno quindici band che, tra cover e brani originali, daranno vita a una maratona musicale non-stop. Un’occasione unica per ascoltare talenti emergenti di tutte le età provenienti da otto diversi comuni romagnoli, per valorizzare la ricchezza e la varietà della formazione musicale locale.
Le scuole di musica live che si alterneranno sul palco sono: Artistation (Faenza), Chorus Institute Of Musical Arts (Cesena), Cosascuola (Forlì), Il Bastimento (Rimini), InArte (Forlì e Bellaria), Musicantiere (Riccione), Varoli (Cotignola).
Oltre alla proposta artistica, il festival ‘Suoni’ si distingue per il suo profondo valore culturale, sociale e relazionale. La musica infatti rappresenta da sempre un linguaggio universale capace di superare barriere geografiche, generazionali e culturali. In questo contesto, diventa strumento di condivisione, di incontro e dialogo tra giovani provenienti da realtà differenti ma uniti dalla stessa passione. Il palco del festival si fa così luogo di connessione e di crescita collettiva, favorendo la nascita di nuove collaborazioni, amicizie e percorsi comuni. La manifestazione intende promuovere la musica non solo come forma d’arte, ma anche come mezzo potente di coesione sociale, in grado di creare legami duraturi e di stimolare il senso di appartenenza a una comunità aperta, viva e creativa.
È previsto il servizio navetta gratuito, attivo dalle ore 17:00 alle ore 24:00, sulla tratta Cimitero Urbano (Ponte Abbadesse) - Rocca. Durante l’evento sarà possibile fare aperitivo e/o cenare in loco presso il Punto Ristoro della Rocca. Per prenotazione tavoli: 366 8274626. In merito a tutte le altre informazioni, contattare la scuola di musica Chorus: 389 8945390.
Il Festival, ad ingresso libero e gratuito, è sostenuto da: Comune di Cesena, Aidsm - Associazione Nazionale delle Scuole di Musica, Assonanza - Associazione Regionale delle Scuole di Musica.
L’ENTE ORGANIZZATORE
Associazione Musicale Chorus APS opera nel campo della formazione musicale dal 2012. Con la fondazione nel 2016 della scuola di musica “Chorus Institute Of Musical Arts” a San Giorgio di Cesena e con il consolidamento di un rinomato team di oltre venti docenti, l’Istituto propone un percorso di istruzione musicale personalizzato di alto livello e adeguato ad ogni età. Chorus offre più di trenta tipologie di corsi e si dedica all’ambito musicale a tutto tondo: non solo lezioni di musica (classica, jazz, pop, rock, elettronica) e di musicoterapia ma anche masterclass, concerti, rassegne, conferenze, festival, progetti didattici negli istituti scolastici, progetti dedicati ad utenti affetti da disabilità pisco-fisiche, laboratori artistico-musicali per donne in gravidanza, bambini, ragazzi, adulti. Nel 2018, la presa di coscienza che la musica è un significativo canale di socializzazione ha portato alla nascita di ‘Chorus per il sociale’, un piano di programmazione artistico-educativa il cui fine è quello di sensibilizzare bambini, ragazzi e famiglie alla cultura musicale, cosciente dei benefici a livello psichico-individuale ma anche relazionale-sociale che da essa è possibile trarre. L’associazione intende coinvolgere la popolazione locale e valorizzarne la cultura e le tradizioni, in un connubio tra musica, arte, cultura e territorio che affonda le proprie radici nella storia e nella consapevolezza dell’importanza di sviluppare una sensibilità artistico-musicale a tutela dell’identità di ciascuno come singolo e come cittadino.