Impresa GenZ, entra nel vivo il progetto che dà spazio alle idee dei giovani nel territorio dei Comuni della Valle del Savio

Dettagli della notizia

A Cesena e a San Piero in Bagno nascono 2 hub con servizi gratuiti rivolti ai giovani che intendono sviluppare nuove imprese

Data pubblicazione:

31 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Un percorso diffuso, partecipato e gratuito per trasformare intuizioni, sogni e progetti in realtà imprenditoriali, associative o professionali. È questo l’obiettivo del progetto Impresa GENZ che entra nel vivo con la partenza delle attività rivolte alle/ai partecipanti: consulenze, workshop, laboratori, incontri di networking pensati per accompagnare i giovani nella costruzione del proprio futuro.

 

Nato dalla volontà di creare opportunità concrete per le nuove generazioni, Impresa GENZ si rivolge a ragazze e ragazzi dai 18 ai 35 anni, con la voglia di sviluppare un’idea e farla crescere sul territorio. L’obiettivo del progetto è di sostenere la permanenza dei giovani sul territorio, incentivando lo sviluppo e l’innovazione nella Valle Savio ed in particolare nelle aree montane, tramite il dialogo e la collaborazione tra giovani, attori economici e comunità locali.

 

Promosso da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale a valere sul ‘Fondo per le politiche giovanili anno 2022’, il progetto ha già visto nascere numerosi momenti di confronto tra giovani, realtà locali e amministrazioni della vallata, grazie ad un vasto partenariato costituito dai Comuni di Cesena (capofila), Bagno di Romagna e Verghereto, con il coordinamento operativo di Techne e Serinar-Cesenalab ed i partner promotori Liceo Scientifico Righi, Istituti Tecnici Serra e Marconi, ITS Academy Olivetti, Proloco San Piero, Associazioni Fumaiolo Sentieri e Aidoru, rappresentanze datoriali di Confcooperative, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Coldiretti, Confindustria, Associazione Imprenditori Valle Savio, con il patrocinio del Comune di Sarsina.

 

Grazie al lavoro iniziale di comunicazione ed ingaggio capillare dei giovani sul territorio dell’intera vallata, oggi sono circa 81 i giovani e i team in target iscritti alla piattaforma GENZ che hanno presentato un loro progetto. Tra questi, 49 sono i progetti d’impresa strutturati, 40 sono riferiti ai fabbisogni sociali, ambientali o produttivi del territorio e 17 presentano contenuti innovativi in campo digitale, tecnologico o ambientale.

 

Le prime tappe hanno inoltre portato all’apertura di due HUB GENZ, a cui i giovani possono rivolgersi per sviluppare i loro progettiCesenaLab a Cesena e Orientagiovani a San Piero in Bagno per le aree montane.

 

Dopo le giornate di inaugurazione e i primi incontri di co-progettazione con i giovani, prende ora avvio la fase operativa del progetto, che offrirà gratuitamente consulenze personalizzate, workshop, laboratori di orientamento al fare impresa e incontri di networking diffusi lungo la Valle Savio, a partire da Cesena e risalendo fino a Verghereto.

 

A prenderne parte saranno realtà giovanili molto diverse tra loro: startup e associazioni in fase embrionale, team di realtà appena nate o che devono ancora costituirsi, freelance, studenti diplomandi e progettualità locali che intendono valorizzare il territorio attraverso l’innovazione, la sostenibilità e la risposta ai fabbisogni delle comunità locali.

 

Nel ricco calendario autunnale sono già previsti i primi appuntamenti di rilievo: a Cesena, sabato 16 novembre, si tiene il primo workshop dedicato all’imprenditoria, con un particolare focus sulle startup al femminile, nell’ambito del Festival Voci Plurali presso la sede AUSER; mentre venerdì 21 novembre al Forum Young presso Spazio Marte a Cesena, si tiene un workshop incentrato sulla fantasia come motore di creatività e innovazione. 

 

A novembre e dicembre, a Sarsina e a Bagno di Romagna sono programmati 2 incontri di networking per favorire la collaborazione tra i giovani, le imprese e le comunità locali; mentre in diverse frazioni di Verghereto sono programmati 3 incontri con la cittadinanza per condividere la possibile nascita di una cooperativa di comunità che risponda ai bisogni di giovani e famiglie, come nuovi servizi per la collettività e posti di lavoro.

 

Impresa GENZ, in conclusione il 20 aprile 2026, continuerà così a crescere e a generare nuovi servizi territoriali da consolidare oltre la conclusione del progetto, mettendo in connessione persone, competenze e territori. Perché ogni idea, se accompagnata nel modo giusto, può diventare un vero motore di cambiamento.

 

Le candidature al progetto restano aperte: per partecipare basta entrare nel sito www.impresagenz.it o compilare direttamente il form d’iscrizione al link https://form.jotform.com/251453037408352 o contattare via WhatsApp gli HUB GENZ su Cesena 333 594 4425 o sull’area montana 329 153 6366 e 0543 902313.

Ultimo aggiornamento: 31/10/2025, 11:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri