In centro città tornano gli street tutor, saranno presenti nelle serate del sabato fino a dicembre

Dettagli della notizia

Assessori Ferrini e Plumari: “Servizio valido che integra il lavoro della Polizia Locale e che fa sentire più sicuri esercenti e frequentatori del centro di Cesena”

Data pubblicazione:

03 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Da domani, sabato 4 ottobre, fino al 31 dicembre tornano in centro città gli street tutor, figure professionali impiegate in attività di prevenzione dei rischi in spazi adiacenti ai locali e ai luoghi nei quali si svolgono eventi pubblici. È questa un’azione consolidata e apprezzata dagli esercenti e dai frequentatori della ‘movida’, che mira a garantire sicurezza e supporto nelle serate del fine settimana, soprattutto nelle aree centrali più frequentate.

 

Servizio di prossimità e prevenzione.

 

“Questo servizio – commenta l’Assessore alla Sicurezza e alla Legalità Luca Ferrini – viene riproposto nella stessa ottica degli anni passati: ovvero come una integrazione e un supporto all’attività della Polizia Locale e delle altre forze dell’ordine che, insieme, presidiano tutto il territorio comunale in assoluta collaborazione. Non dimentichiamo infatti che queste figure sono veri e propri addetti alla vigilanza con funzioni di controllo, monitoraggio e prevenzione disciplinati da una legge regionale del 2003 e impiegati come facilitatori di strada per le zone sensibili dove si concentrano gli eventi. Anche in questo caso, esattamente come avvenuto nelle stagioni scorse, il servizio si concentrerà nelle aree del centro dove sono presenti i locali di pubblico esercizio e di pubblico spettacolo maggiormente frequentati”.

 

“È questa un’azione – commenta l’Assessore allo Sviluppo economico Lorenzo Plumari – che riproponiamo dopo aver raccolto pareri favorevoli da cittadini ed esercenti, oltre che dalle associazioni di categoria. Vogliamo garantire maggiore attenzione, presenza e sicurezza negli spazi comuni, rispondendo concretamente a una richiesta che arriva direttamente da chi vive e lavora nel cuore della città”.

 

Il personale impegnato nel servizio opererà in gruppi composti da 2 a 4 operatori, garantendo così una presenza capillare e coordinata  raccogliendo eventuali segnalazioni o informazioni dagli esercenti dei locali, dai residenti e dai cittadini presenti e trasmettendone tempestivamente il contenuto. La fascia oraria di intervento sarà indicativamente dalle 22:00 alle 02:00, con possibilità di adattamenti in base alle esigenze stagionali o su specifica richiesta dell’Amministrazione comunale.

 

In caso di necessità, i gruppi saranno in costante collegamento, anche se impegnati contemporaneamente in punti diversi della città, per assicurare una risposta tempestiva ed efficace a qualsiasi situazione.

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025, 11:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri