In Piazza Almerici svelata l’opera ‘Cuore con Orchidea’ in ricordo di Carlotta Gianni nell’ambito del progetto ‘Ci Vuole Cuore’

Dettagli della notizia

Si tratta di una scultura dell’artista Marcantonio

Data pubblicazione:

18 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Un progetto nato da una perdita prematura e dolorosa – quella della giovane ingegnera cesenate Carlotta Gianni, scomparsa nel 2021 a causa di un arresto cardiaco – è diventato un dono per tutta la città. Si tratta di ‘Ci vuole cuore’, l’iniziativa che porta il nome dell’espressione scelta dalla stessa Carlotta che, pochi giorni prima della sua scomparsa, aveva deciso di farsi ricamare su una maglietta da una sua amica. “Convertire un pensiero di perdita in uno più forte, di speranza: da questo sentimento è nato, nell’aprile 2022, un progetto che oggi lascia un segno tangibile nella città di Cesena. Due defibrillatori collocati in zone centrali della città e un’opera d’arte dell’artista Marcantonio, svelata questa mattina in piazza Almerici alla presenza dell’Amministrazione comunale, rappresentata dal vicesindaco Christian Castorri, dell’artista e dei promotori dell’iniziativa.

 

L’idea è stata promossa da Claudia Gianni e Andrea Mucciante, sorella e compagno di Carlotta, insieme a Francesca Vicini, alle amiche più care, e con il costante supporto della famiglia. Animati dal desiderio di realizzare qualcosa di bello in suo ricordo – che unisse prevenzione, solidarietà e arte – omaggiando le passioni di Carlotta per la vita e l’amore per l’altro, hanno dato vita a un progetto condiviso con il cuore.

 

Attraverso la piattaforma ‘IdeaGinger’ è stata lanciata una campagna di crowdfunding con l’obiettivo iniziale di raccogliere 6.700 euro, necessari all’acquisto di un defibrillatore (con il supporto di Assocuore) e all’installazione di un secondo dispositivo donato dalla BCC Romagnolo. Grazie al generoso contributo dei tanti donatori, la cifra è stata raggiunta e ampiamente superata nell’arco di poche settimane. Questo ha permesso di rilanciare l’iniziativa, aggiungendo un secondo obiettivo: la realizzazione di un’opera d’arte pubblica permanente dedicata a Carlotta. L’artista cesenate di fama internazionale Marcantonio, che Carlotta conosceva e apprezzava, ha accolto l’invito e realizzato ‘Cuore con Orchidea’, un’opera che celebra la bellezza e dell’amore per l’arte, valori tanto cari alla giovane scomparsa.

 

Il progetto ha ricevuto il sostegno di numerose realtà del territorio: VetroFuso di Daniela Poletti Zino, Campomaggi & Caterina Lucchi, Trifit FT Studio, CILS, Croce Rossa Italiana di Cesena, Caboverde Green, Laser Services, Maikid e Giacomo Garaffoni. Grazie a 284 donazioni, la raccolta si è chiusa il 2 dicembre 2022 con la cifra complessiva di 14.080 euro.  Il 18 novembre 2023 sono stati inaugurati i due defibrillatori pubblici, collocati in piazza Almerici (tra il palazzo del Ridotto e la Biblioteca Malatestiana) e nella cornice naturale dei Giardini Savelli.

 

Dopo l’autorizzazione della Soprintendenza, lo Studio di Marcantonio ha proceduto con l’installazione dell’opera sulla parete esterna del Palazzo del Ridotto, proprio accanto uno dei due defibrillatori.  L’Opera è accompagnata da una targa commemorativa che ricorda Carlotta e ne illustra il significato. Il ‘Cuore con Orchidea’, realizzato da Marcantonio, viene inaugurato oggi, 18 ottobre 2025, in un giorno doppiamente speciale, perché coincide con il compleanno di Carlotta.

 

“Sin dalla sua presentazione – commenta il Vicesindaco Christian Castorri – abbiamo accolto questo progetto con particolare attenzione mettendo in primo piano il tema della prevenzione, essenziale per tutti i cittadini che frequentano gli spazi pubblici della nostra città. Oggi, una volta collocati i due defibrillatori in altrettanti luoghi centrali, torniamo a ricordare Carlotta omaggiandola di un’opera d’arte che mette al centro l’amore, la solidarietà e appunto il tema della prevenzione. Ma non è tutto. Come Comune sosteniamo periodicamente attività di formazione e corsi specialistici sul corretto utilizzo di dispositivi salvavita in tutti i contesti, da quello sportivo a quello scolastico e lavorativo. La loro presenza in diversi luoghi garantisce un intervento rapido, in attesa che arrivi il personale medico qualificato”.

 

“È davvero una bella coincidenza – commenta Andrea Mucciante, compagno di Carlotta – inaugurare quest’opera proprio nel giorno del compleanno di Carlotta Questa scultura è meravigliosa, intensa e piena di significato: sono certo che a Carlotta sarebbe piaciuta tantissimo. Oggi si realizza il secondo obiettivo di un progetto nato dal dolore ma diventato qualcosa di profondamente bello e condiviso. Ringrazio Marcantonio per aver saputo trasformare un’emozione così grande in un simbolo di vita e di speranza”. “Per me è come se oggi si chiudesse un cerchio – aggiunge Claudia Gianni, sorella di Carlotta – un percorso che parte dalla sua scomparsa e arriva a una forma di rinascita, in modo diverso. Quest’opera le dona una nuova vita e vederla qui, nel cuore della città, mi riempie il cuore di gioia.”

 

“Questo è diventato un mondo in cui tutto è anche il suo opposto – commenta Marcantonio, l’artista – Un mondo in cui se notiamo una cosa è perché ce ne ricorda un’altra, viviamo tra simboli o icone che hanno un significato, forse, ma di sicuro poco valore. Per me disorientante. Abbiamo bisogno di immagini chiare, poetiche, semplici e pure, per contrastare tutto ciò che di brutto vediamo ogni giorno. Credo che questo sia il compito della bellezza. Il cuore è vita ed è tanto altro, ci fa vivere la passione, l’emozione, l’amore e la bontà, è così carico di significato da essere già simbolo di sé stesso. È per questo che ho iniziato a scolpire una lunga serie di cuori, dal 2007 ad oggi, perché, per mia necessità, già allora, avevo bisogno di soggetti reali ed importanti, soggetti resi sculture per renderli certezze intorno a me. Ci Vuole Cuore, come dirlo in un altro modo? In questa composizione, ‘Cuore con Orchidea’, in ricordo di Carlotta, il cuore germoglia, è un cuore florido pronto a dare e, al contempo, ci ricorda che tutto è figlio di una stessa natura, fiori ed esseri umani, tutto è collegato. Ci ricorda che le vene sembrano radici e che quindi la bellezza è anche riconoscersi in ciò che stiamo osservando, anche se sembra diverso da noi”.

 

“Come BCC Romagnolo – spiega Roberto Romagnoli, Presidente BCC Romagnolo – crediamo profondamente nel valore delle persone e nella forza delle comunità locali. Il progetto in ricordo di Carlotta testimonia come, insieme, si possano trasformare dolore e memoria in un impegno concreto per il bene comune. Essere presenti oggi, accanto a chi continua a promuovere la prevenzione e la solidarietà, significa ribadire il nostro ruolo di banca del territorio, restando vicini alla gente che costruisce valore e speranza per il futuro”.

Ultimo aggiornamento: 20/10/2025, 12:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri