Lavori post-alluvione. Tutto pronto per l’avvio dell’intervento di costruzione della nuova strada lungo via Montereale danneggiata dalle frane

Dettagli della notizia

Approvato dalla Giunta comunale progetto pari a 400 mila euro

Data pubblicazione:

07 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La messa in sicurezza del territorio cittadino danneggiato dagli eventi alluvionali di maggio 2023 (che hanno provocato l’esondazione di corsi d’acqua, lo smottamento di versanti, allagamenti, movimenti franosi, e gravi danneggiamenti alle infrastrutture viarie e ad edifici pubblici e privati) prosegue sulla base dell’assegnazione dei finanziamenti da parte della struttura commissariale al Comune di Cesena. In questo contesto si collocano anche i lavori di messa in sicurezza del tratto di via Montereale lesionato da un importante frana che ha causato il crollo della sede stradale.

 

A questo proposito, a partire dalle prossime settimane si procederà con la costruzione di una nuova strada nell’ambito di un intervento interamente finanziato dalla Struttura commissariale per un importo di 400 mila euro.

 

Il progetto per il ripristino di via Montereale coinvolta da movimenti gravitativi a seguito degli eventi eccezionali del maggio 2023 prevede il ripristino della viabilità, ad oggi interdetta, attraverso lo spostamento del tracciato stradale di circa 10 metri a monte, interessando aree private. L’intervento, il cui scopo principale è il ripristino della viabilità in condizioni di piena sicurezza, riguarderà un tratto di circa 250 metri e prevede una serie di opere di sostegno in massi ciclopici finalizzate a stabilizzare la pendice sulla quale si svilupperà il nuovo tratto stradale.

 

Nel dettaglio, i lavori consisteranno in scavi mirati, con l’obiettivo di raggiungere strati di terreno più stabili e di adeguare le quote altimetriche al nuovo tracciato stradale. Lo scavo restituirà una conformazione ‘a gradoni’, sulla quale sarà realizzato il nuovo basamento riutilizzando i materiali di scavo, opportunamente compattati, fino a raggiungere la base della futura sede stradale. La terza fase sarà interessata dalla realizzazione di scogliere in massi ciclopici, in parte cementate, fondate su terreni solidi e posizionate nei punti di raccordo tra il tracciato esistente e quello di progetto. Queste strutture avranno un duplice ruolo: garantire la stabilità del versante e proteggere la viabilità soprastante.

 

Il tutto sarà concluso dalla posa dell’asfalto sulla carreggiata stradale, realizzazione delle banchine laterali e opere di convogliamento delle acque meteoriche comprendente tombinamenti, pozzetti e fossi di scolo. Saranno inoltre installate delle barriere di sicurezza a bordo strada.

Ultimo aggiornamento: 07/08/2025, 12:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri