Messa in sicurezza e adeguamento delle reti fognarie, chiusura temporanea di via Fornasaccia a partire da lunedì 3 novembre

Dettagli della notizia

La riapertura al traffico avverrà non appena concluse le operazioni di cantiere

Data pubblicazione:

30 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Proseguono, sul territorio comunale di Cesena, gli interventi relativi al progetto di messa in sicurezza, ripristino e adeguamento di reti e scarichi diretti di fognatura pubblica, con la realizzazione di una nuova opera nel quartiere Ravennate, in via Fornasaccia. Si tratta di un intervento dedicato interamente alla sistemazione e all’adeguamento idraulico della rete di fossi esistenti, programmato con l’obiettivo di garantire un corretto deflusso delle acque provenienti dalle aree agricole limitrofe e migliorare la sicurezza idraulica dell’abitato.

 

Cosa prevede il progetto

 

Il progetto prevede la sistemazione dei fossi stradali lungo il tratto sud di via Fornasaccia. Con quest’opera si intende separare il sistema di smaltimento delle acque agricole e stradali extraurbane da quello delle acque urbane, così da alleggerire il carico idraulico della rete fognaria principale e ridurre il rischio di allagamenti. Nello specifico: a valle della pista ciclabile lungo il fiume Savio, è prevista la risagomatura del fosso esistente con la posa di canalette prefabbricate in calcestruzzo  e il rivestimento in massi di un breve tratto, per garantire il raccordo con il fosso già presente. Nel tratto di valle, il fosso verrà risagomato invertendone la direzione di deflusso verso ovest, con ulteriori opere di sistemazione in massi e canalette prefabbricate per assicurare la corretta pendenza e la continuità del flusso.

 

Le portate meteoriche provenienti dai due tratti di canaletta saranno convogliate verso un pozzetto di ispezione esistente, da cui si svilupperà una nuova dorsale fognaria lungo una strada privata in stabilizzato. Quest’ultima sarà collegata al fosso confinante con l’area agricola, completamente risagomato e rivestito con canalette, fino al collettamento finale nel Savio tramite uno scarico esistente dotato di chiavica, valvola a clapet e massicciata di protezione. Nel tratto nord di via Fornasaccia, successivo alla curva, si prevede poi la sostituzione della tubazione esistente, oggi parzialmente occlusa e sottodimensionata, con una nuova condotta e la risagomatura del fosso di confine a valle, mantenendo lo scarico terminale con chiavica e clapet sull’argine destro del Savio.

 

L’impegno dell’Amministrazione comunale

 

“L’intervento – commenta l’Assessore ai Lavori pubblici Christian Castorri – si inserisce nel più ampio piano di messa in sicurezza idraulica e ambientale del territorio comunale, volto alla prevenzione del rischio allagamenti e alla modernizzazione delle reti di smaltimento delle acque. Con questa soluzione progettuale le acque meteoriche e agricole non confluiranno più nella fognatura urbana a servizio dell’abitato, ma saranno convogliate direttamente nel fiume Savio attraverso un sistema di fossi adeguatamente dimensionato, risagomato e protetto. Questo intervento dunque consentirà di ridurre sensibilmente il carico idraulico sulla rete urbana di via Fornasaccia, migliorando la sicurezza idraulica del quartiere e la gestione delle acque in un’area caratterizzata da quote del terreno più basse rispetto alle zone limitrofe (via Ravennate e tratto ovest di via Fornasaccia)”.

 

Avvio dei lavori da lunedì 3 novembre. Al fine di consentire l’esecuzione dei lavori, che saranno eseguiti dalla ditta Impresa Pesaresi Giuseppe S.p.A. di Rimini, sarà necessario introdurre modifiche temporanee alla circolazione. Per consentire lo svolgimento in sicurezza delle opere, dalle ore 7:00 di lunedì 3 novembre al 19 dicembre sarà istituito il divieto temporaneo di transito in via Fornasaccia, nel tratto compreso dall’intersezione con il viadotto Albert Einstein fino all’intersezione tra via del Fiume in Ronta e via Ronta. Durante il periodo di chiusura: sarà vietato il transito veicolare, ad eccezione di residenti, attività commerciali, mezzi di soccorso e mezzi di pubblica utilità; saranno inoltre istituiti il divieto di sosta con rimozione forzata (0-24) e la temporanea interruzione del percorso pedonale e ciclabile nei tratti interessati.

 

La ditta esecutrice provvederà alla collocazione della segnaletica stradale di preavviso, deviazione e prudenza. La riapertura al traffico avverrà non appena concluse le operazioni di cantiere.

Ultimo aggiornamento: 30/10/2025, 11:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri