Transizione ecologica, riconosciuto l’impegno del Comune di Cesena e di Energie per la città

Dettagli della notizia

Menzione speciale in occasione dell’11esima edizione del Premio Innovatori Responsabili 2025

Data pubblicazione:

22 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si è svolta al Tecnopolo Dama di Bologna la cerimonia dell’undicesima edizione del Premio Innovatori Responsabili indetto dalla Regione Emilia-Romagna e dedicato alla valorizzazione delle esperienze più avanzate di responsabilità sociale d’impresa e innovazione sociale sul territorio regionale. Tra le azioni selezionate sul territorio anche il progetto ‘SALVAH2O’ presentato da Energie per la Città, società in house del Comune di Cesena, che ha ricevuto una menzione speciale per la transizione energetica e l’uso sostenibile delle risorse.

 

“Migliorare l’efficienza nella gestione delle risorse idriche ed energetiche – commenta l’Assessore alla Sostenibilità ambientale Andrea Bertani – significa ridurre sprechi e perdite grazie a soluzioni tecnologiche innovative. La transizione ecologica è una priorità assoluta, non solo per contenere i costi, ma anche per rendere sempre più concrete le politiche a favore del clima. Il riconoscimento ottenuto conferma la vocazione del nostro territorio verso modelli di gestione delle risorse all’avanguardia e rappresenta un risultato significativo nel percorso di transizione ecologica e responsabilità sociale. Sottolinea inoltre il contributo innovativo e concreto del sistema alla gestione sostenibile dell’acqua, spronandoci a proseguire in questa direzione attraverso nuovi progetti, curati da Energie per la Città, dedicati agli edifici pubblici quotidianamente frequentati da cittadini e associazioni”.

 

 

SALVAH2O: innovazione e sostenibilità per gli edifici pubblici

 

‘SALVAH2O’ è un sistema di monitoraggio delle perdite idriche, sviluppato e registrato da Energie per la Città. Progettato per gli edifici pubblici del Comune di Cesena, come scuole, impianti sportivi e cimiteri, consente di rilevare tempestivamente anomalie nei consumi che, se non intercettate, possono protrarsi per lunghi periodi, generando sprechi e costi elevati. Il dispositivo è autonomo dal punto di vista energetico, grazie a un piccolo pannello fotovoltaico che lo alimenta senza necessità di collegamento alla rete elettrica. Il sistema invia allarmi remoti tramite notifica su un’applicazione dedicata, segnalando consumi anomali nelle fasce orarie di chiusura degli edifici e permettendo interventi rapidi da parte dei manutentori.

 

Una tecnologia semplice, efficace e facilmente replicabile, pensata per salvaguardare l’acqua e favorire una gestione intelligente e sostenibile delle infrastrutture pubbliche.

 

Il punto di forza di SALVAH2O risiede nella facilità di installazione, nella scalabilità e nel forte impatto sulla riduzione degli sprechi, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità ambientale dell’amministrazione pubblica.

 

A ritirare la menzione speciale sono intervenuti l’Assessore alla Sostenibilità ambientale Andrea Bertani, Davide Broccoli, Legale Rappresentante di Energie per la Città Srl, e Giovanni Matteo Salvi, Tecnico Progettazione e Riqualificazione Pubblica Illuminazione, Energie per la Città.

Ultimo aggiornamento: 22/11/2025, 13:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri