Ultimo aggiornamento: 09/09/2025, 08:04
A chi è rivolto
Possessori di veicoli, mancanti di parti essenziali che li rendono inidonei alla circolazione (quali motore, pneumatici, parti fondamentali per l’avvio), nonché veicoli bruciati o fortemente incidentati, gravati da fermi amministrativi.
Descrizione
I possessori di veicoli, mancanti di parti essenziali che li rendono inidonei alla circolazione (quali motore, pneumatici, parti fondamentali per l’avvio), nonché veicoli bruciati o fortemente incidentati gravati da fermi amministrativi*, possono procedere alla rottamazione degli stessi al fine di ridurre al minimo l'impatto dei veicoli fuori uso sull'ambiente e contribuire alla protezione, alla conservazione ed al miglioramento della qualità dell'ambiente.
*Un’iscrizione di un fermo fiscale impedisce di poter cedere il proprio veicolo fino al momento in cui il debito non venga pagato; viene comunque concessa la possibilità di rottamare il mezzo nonostante una eventuale iscrizione di fermo al PRA, procedura prevista dalla circolare ACI prot.11454 del 16 Settembre 2009, qualora non abbia più valore commerciale.
Come fare
L’interessato dovrà presentare una richiesta scritta, corredata di tutta la documentazione necessaria, al Comando di Polizia Locale di Cesena, attraverso una delle seguenti modalità:
- e mail: poliziacommerciale@comune.cesena.fc.it
- a mano presso gli Uffici URP della Polizia Locale, nei seguenti orari di apertura: il Martedì-Giovedì e Sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e il Giovedì dalle ore 15:30 alle ore 18:30.
Cosa serve
Alla richiesta va allegata la seguente documentazione:
- modulo (vedi sezione "Documenti") compilato, con copia del versamento di €100 da effettuare tramite avviso PagoPa prodotto, quali diritti di segreteria per l'istruttoria;
- copia del documento di riconoscimento del proprietario/intestatario e recapito telefonico ed indirizzo del luogo all’interno del territorio comunale dove è possibile visionare il veicolo;
- dichiarazione (eventuale) di un officina meccanica autorizzata, attestante i danni ingenti al veicolo che lo rendono non idoneo alla circolazione;
- dichiarazione che sul veicolo risulta iscritto un provvedimento amministrativo;
- copia del certificato di proprietà del veicolo e copia del libretto di circolazione.
Cosa si ottiene
Per poter essere rottamato, il veicolo non dovrà più essere idoneo alla circolazione.
Il personale del Comando di Polizia Locale procederà a visionare il veicolo per verificarne e attestarne su relativo verbale lo stato d’uso. In particolare verrà verificato lo stato della carrozzeria, degli interni, dei pneumatici e dei dispositivi d’illuminazione e si darà atto se tali elementi sono efficienti, non funzionanti o distrutti.
Del veicolo verranno inoltre scattate alcune fotografie che ne attestano lo stato d’uso.
Il documento prodotto dalla Polizia Locale quale attestazione consentirà di rimuovere il fermo amministrativo e procedere alla radiazione e rottamazione del veicolo.
Tempi e scadenze
/
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
E' previsto un versamento di €100 da effettuare tramite avviso PagoPa prodotto, quali diritti di segreteria per l'istruttoria
Procedure collegate all'esito
In caso di rinvenimento, il proprietario sarà contattato dalla Polizia Locale
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Modulo denuncia furto
- Comunicazione accesso occasionale di veicoli al servizio di persona titolare di contrassegno disabili
- Disciplina degli orari di apertura e di esercizio delle sale giochi, sale VLT, e degli orari funzionamento degli apparecchi installati nelle altre tipologie di esercizi autorizzati ex artt. 86 e 88 del TULPS
- Contrasto agli atti vandalici, deturpamento di edifici e manufatti
- Vedi altri 4
-
Notizie
- Recuperata una bicicletta rubata due anni fa
- Soste irregolari, l’Assessore Ferrini risponde all’interrogazione di Cesena Siamo Noi
- Sala operativa del Commissariato, il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica tratta il tema della paventata chiusura
- Vigile di quartiere, la risposta dell’Assessore alla Sicurezza e Legalità Luca Ferrini all’interpellanza del Consigliere Nicholas Pellegrini
-
Vedi altri 6
- Sala Operativa del Commissariato di Polizia di Cesena
- Casa popolare subaffittata in modo illecito, la Polizia locale esegue lo sgombero
- Sport e legalità, la Polizia locale di Cesena scende in campo a Riccione
- Immobile di via Corfù, la dichiarazione dell’Assessore alla Sicurezza Luca Ferrini all’interrogazione del Consigliere comunale Sirotti Gaudenzi
- Al Comune di Cesena è stato consegnato il Diploma d’Onore del Blasone Araldico del Nastro Azzurro
- Truffe e raggiri agli anziani, oltre 600 cittadine e cittadini over 65 incontrati nell’ambito del progetto della Polizia locale ‘Nonni al riparo’