IMU – Riconoscimento aliquota ridotta per fabbricati di categoria “D”
- 
                                                                                            Servizio attivo
 
È riconosciuto il pagamento dell'IMU con aliquota ridotta per alcuni immobili di categoria "D". I casi in cui si ha diritto all’aliquota ridotta sono indicati nel paragrafo “Descrizione”
A chi è rivolto
Proprietario dell'immobile, titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie); concessionario di aree demaniali; locatario finanziario di immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto. I casi in cui si ha diritto all’aliquota ridotta sono indicati nel paragrafo “Descrizione”.
Descrizione
- “D”, esclusi quelli in categoria D4, D5 e D8, utilizzati direttamente dal soggetto passivo per attività produttiva e/o commerciale o per l'esercizio di arti e professioni;
- “D” concessi in comodato gratuito registrato ad ONLUS o altri enti del terzo settore, utilizzati per scopi istituzionali o di pubblica utilità, senza fini di lucro.
Come fare
Il soggetto passivo deve compilare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, disponibile nella sezione DOCUMENTI.
La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà compilata e debitamente firmata, assieme a copia di documento d’identità, può essere presentata in una delle seguenti modalità:
- all’Ufficio Protocollo del Comune
 - via mail, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.cesena.fc.it
 - tramite posta, all'indirizzo: COMUNE DI CESENA SERVIZIO TRIBUTI, Piazza del Popolo, 10 - 47521 CESENA (FC)
 
Cosa serve
Occorre:
- la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, disponibile alla sezione DOCUMENTI, compilata e debitamente firmata, assieme a copia di documento d’identità.
 
Cosa si ottiene
Applicazione dell’aliquota ridotta della base imponibile IMU per gli immobili di categoria "D che presentino le condizioni indicate nel paragrafo “Descrizione”.
Tempi e scadenze
La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà va presentata al protocollo dell’Ente entro il termine di scadenza della rata di saldo IMU dell’anno in cui si verifica il presupposto e produce i propri effetti a decorrere dalla data in cui è sorto il presupposto nell’anno di presentazione.
Le comunicazioni già presentate negli anni scorsi ai fini IMU conservano la loro validità fino a quando non interverranno variazioni.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
La presentazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è gratuita.
Procedure collegate all'esito
Versamento in autoliquidazione da parte del soggetto passivo.
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Ultimo aggiornamento: 05/06/2025, 14:10
Contenuti correlati
- 
                  Amministrazione
 - 
                  Servizi
 - 
                  Documenti
- Richiesta di riversamento ad altro Comune
 - Modello per la richiesta del rimborso TARI
 - Richiesta conguaglio/riversamento
 - Richiesta rateizzazione di tributi comunali arretrati
 - 
                                
                                  Vedi altri 6                                    
                                  
                                
                                
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per fabbricati inagibili/inabitabili
 - Modello per la richiesta del rimborso IMU
 - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di acquisita residenza in istituti di ricovero o sanitari
 - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà per riconoscimento dell'aliquota agevolata
 - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà per riconoscimento dell'aliquota ridotta per fabbricati di categoria D
 - Istanza accertamento con adesione IMU TASI TARI