Ultimo aggiornamento: 04/03/2025, 11:24
Occupazioni di suolo pubblico di durata non superiore ad una giornata lavorativa – Comunicazione
-
Servizio attivo
Le occupazioni di durata non superiore ad una giornata lavorativa, qualora riguardino piccoli lavori di manutenzione, operazioni di trasloco o di mantenimento del verde o similari, vanno preventivamente comunicate alla Polizia Municipale.
A chi è rivolto
Ai privati cittadini e/o al legale rappresentante o il titolare dell’impresa che eseguirà i lavori.
Descrizione
Qualora tali occupazioni comportino la modifica della circolazione, occorre preventivamente richiedere la relativa ordinanza presso il Servizio Mobilità (vedi link al procedimento in fondo alla pagina).
Come fare
Compilare e consegnare alla Polizia Municipale il modello di comunicazione almeno 24 ore prima dell’inizio delle occupazioni medesime.
Cosa serve
Ocorre:
- Modello compilato
Cosa si ottiene
Occupazioni di suolo pubblico di durata non superiore ad una giornata lavorativa
Tempi e scadenze
Almeno 24 ore prima dell'occupazione.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
/
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Denuncia del furto della bicicletta
- Oggetti smarriti o rinvenuti
- Sanzioni per violazione al Codice della strada - Come fare ricorso
- Piedibus
-
Vedi altri 6
- Consultazione e Pagamento Online delle Contravvenzioni
- Proposte di intitolazione di vie, strade, piazze
- Installazione di uno specchio in strada pubblica su richiesta di privato cittadino
- Rimozione e restituzione dei veicoli rimossi dal carro-attrezzi
- Ricarica Auto Elettriche
- Trasporto Scolastico - Richiesta Iscrizione
-
Documenti
- Liberiamo l'aria. Ordinanza sindacale sull’adozione delle misure temporanee antismog e delle misure emergenziali
- Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
- Disciplina degli orari di apertura e di esercizio delle sale giochi, sale VLT, e degli orari funzionamento degli apparecchi installati nelle altre tipologie di esercizi autorizzati ex artt. 86 e 88 del TULPS
- Contrasto agli atti vandalici, deturpamento di edifici e manufatti con danno dei beni pubblici e privati della città che offendono il pubblico decoro e recano pregiudizio e pericolo all'accesso, alla fruizione ed all'utilizzo degli spazi pubblici e privati.
-
Vedi altri 5
- Limitazioni e divieti all'esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante
- Regolamento del corpo di Polizia Locale
- Codice per il trattamento dei dati personali e la videosorveglianza
- Codice della convivenza civile: polizia urbana e benessere animale
- Disciplina di gestione delle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e delle Zone a Rilevanza Urbanistica (ZRU)
-
Notizie
- Sport e legalità, la Polizia locale di Cesena scende in campo a Riccione
- Completamento pista ciclabile Cesuola, la relazione condivisa dall’Assessore Christian Castorri
- Cesena pedala verso il futuro, ben 101 chilometri di ciclabili attraversano il territorio comunale
- Cesena cambia marcia, ripartiti gli incentivi per i cittadini che si spostano in bici per raggiungere la sede di lavoro
-
Vedi altri 6
- Avviso pubblico per la co-progettazione di nuove attività rivolte alle scuole primarie di Cesena
- Immobile di via Corfù, la dichiarazione dell’Assessore alla Sicurezza Luca Ferrini all’interrogazione del Consigliere comunale Sirotti Gaudenzi
- Al Comune di Cesena è stato consegnato il Diploma d’Onore del Blasone Araldico del Nastro Azzurro
- Truffe e raggiri agli anziani, oltre 600 cittadine e cittadini over 65 incontrati nell’ambito del progetto della Polizia locale ‘Nonni al riparo’
- A scuola in sicurezza, in via San Colombano, tra le scuole ‘Don Milani’ e ‘Viale della Resistenza’ nasce una nuova strada scolastica
- Zona a traffico limitato in centro storico, in arrivo dieci nuove telecamere e alcune modifiche alla viabilità in via Mura Porta Fiume