Sanzioni per violazioni ai Regolamenti e alle Ordinanze Comunali

Come pagare, come presentare ricorso
  • Servizio attivo

In caso di sanzioni amministrative per violazioni ai Regolamenti e alle Ordinanze Comunali non riconducibili al Codice della Strada, si può procedere al pagamento o al ricorso

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che hanno ricevuto un verbale di illecito amministrativo non riferito al Codice della Strada e devono:

- procedere al pagamento;
- oppure presentare un ricorso.

Descrizione

La Polizia Locale, esclusivamente per gli illeciti non riconducibili al Codice della Strada, applica sanzioni amministrative per violazioni ai Regolamenti e alle Ordinanze Comunali.

Le infrazioni possono riguardare, ad esempio:

  • il Codice di Convivenza Civile;
  • il decoro urbano;
  • l’errato conferimento dei rifiuti;
  • il benessere animale;
  • la sicurezza e l’ordine pubblico;
  • la qualità della vita urbana.

Come fare

Chi riceve un verbale per violazioni diverse da quelle previste dal Codice della Strada può scegliere tra due opzioni:

 

1. Pagare l’importo indicato nel verbale entro 60 giorni dalla data di notifica. È possibile richiedere il pagamento rateale della sanzione (tutte le informazioni sulla rateizzazione).

 

2. Presentare scritti difensivi al Sindaco, entro 30 giorni, con o senza richiesta di audizione personale, inviando la documentazione alla PEC: protocollo@pec.comune.cesena.fc.it, oppure consegnandoli di persona al Punto accoglienza dello Sportello Facile del Comune.

Cosa serve

PAGAMENTO:

  1. Collegarsi al seguente link: https://portale-cesena.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei/4176/nuovo-pagamento-spontaneo
  2. Selezionare la voce di costo corrispondente
  3. Inserire nella causale la dicitura:
    “VERBALE n. ____________ – Pagamento Sanzione Amministrativa Polizia Locale”
  1. Scegliere una delle seguenti opzioni:
    o “Inserisci nel carrello” per pagare online subito;
    o “Paga più tardi” per scaricare l’avviso e pagare successivamente.

Modalità di pagamento disponibili:

  • In banca (filiali aderenti o ATM abilitati)
  • Tramite Home Banking (circuito CBILL o PagoPA)
  • Presso esercenti convenzionati (bar, edicole, farmacie, ricevitorie, tabaccherie, supermercati)
  • Presso l’Ufficio Postale
  • Con l’APP IO

 

Nota: il pagamento effettuato in misura inferiore non ha valore ai fini dell’estinzione dell’obbligazione

 

RICORSO

Allegare allo scritto difensivo:

  • Eventuale documentazione comprovante la propria dichiarazione

Cosa si ottiene

In caso di pagamento, il procedimento si conclude con il versamento dell’importo in misura ridotta.

 

In caso di ricorso, se l’Ufficio ritiene fondato l’accertamento, emette un’ordinanza-ingiunzione, determinando l’importo della sanzione tra il minimo e il massimo edittale previsto.
Se l’Ufficio accoglie la difesa dell’interessato, archivia il verbale con apposito provvedimento scritto. In questo caso, nulla è dovuto dal destinatario.

In caso di mancato pagamento e mancata presentazione di scritti difensivi nei termini, il procedimento prosegue d’ufficio con l’adozione del provvedimento finale (ordinanza-ingiunzione o archiviazione).

Tempi e scadenze

L'importo va pagato entro 60 giorni dalla notifica.

 

Eventuali scritti difensivi vanno presentati entro 30 gg dalla notifica.

Accedi al servizio

Link per il pagamento spontaneo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Settore Polizia Locale

Via Natale Dell'Amore, 19, 47521
Argomenti:

Costi

Il servizio di pagamento tramite PagoPA può prevedere dei costi a seconda della modalità di versamento scelta.

 

L'eventuale presentazione di un ricorso non comporta alcun costo.

Procedure collegate all'esito

Pagamento

Al termine della procedura di pagamento, il sistema rilascerà:
- ricevuta stampabile con data e orario di pagamento
- una mail di conferma della transazione avvenuta.

 

Ricorso:

In caso di ricorso, l’Ufficio competente:
- esamina gli atti e gli eventuali scritti difensivi;
- può convocare l’interessato per un’audizione personale (se richiesta)

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 28/10/2025, 13:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri