20 ottobre 2025 – Festa della Liberazione di Cesena

Lunedì 20 ottobre, alle ore 10:15, momento istituzionale sotto il porticato del Comune con deposizione corona e discorso del Sindaco

Dal:
17 Ottobre 2025
Al:
31 Ottobre 2025

Cos'è

Quest’anno, in occasione dell’81esimo anniversario della Liberazione di Cesena dall’oppressione nazifascista, l’Amministrazione comunale e la Presidenza del Consiglio comunale, insieme all’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, ad Anpi Cesena e alle altre associazioni locali, propongono una serie di iniziative tese ad approfondire una significativa fase storica della città, del paese, e a celebrare le gesta delle donne e degli uomini che con il loro sacrificio hanno consentito alle generazioni future di vivere in un’Italia libera e democratica.

 

Di seguito il programma delle iniziative:

 

Giovedì 9 ottobre

20:30

Palazzo del Ridotto - Sala Sozzi

Maria Pia Garavaglia "Il contributo dei cattolici alla lotta di Liberazione" (a cura dell'Associazione Benigno Zaccagnini)

 

 

Venerdì 17 ottobre

17:00

Biblioteca Malatestiana

Disegna insieme al fumettista GUD e leggi "Terry Time e il coraggio della Resistenza",  Laboratorio per bambini età compresa tra 7 e 10 anni (a cura di Associazione Barbablu)

 

ore 17:00

Sede ANPI

Scopri insieme a GUD come il fumetto può raccontare la Storia in classe e a scuola,  Talk per insegnanti e adulti (a cura di Associazione Barbablu e ANPI)

 

 

Sabato 18 ottobre

ore 17:00

Spazio Marte

Ascolta le "Voci della Resistenza" e osserva il fumettista Denis Medri dare vita in live a storie partigiane (a cura di Associazione Barbablu)

 

 

Domenica 19 ottobre

ore 16:00

Sezione Anpi Cesena

Crea stampe per i futuri progetti di ANPI. Workshop  per giovani età compresa tra 16 e 30 anni (a cura di Associazione Barbablu e ANPI)

 

ore 16:30

Sala Alessandri (Auser)

Mauro Vannucci "Sitembre de 44" (monologo teatrale) (a cura di AUSER)

 

 

Lunedì 20 ottobre

ore 09:30

Palazzo del Ridotto - Sala Sozzi

"Sigfdrido Sozzi: il politico, lo storico, l'uomo" con Elide Giordani, Marusca Stella e Lidia Agostini  (a cura di Comune di Cesena)

 

ore 10:15

Porticato del palazzo comunale

Cerimonia istituzionale con deposizione della corona e discorso del Sindaco Enzo Lattuca (a cura di Comune di Cesena)

 

ore 11:00 - ore 13:00

Rifugio Antiaereo

Apertura straordinaria del rifugio riservata a scuole e cittadinanza (a cura di Comune di Cesena)

 

ore 11:00

Workshop itinerante sul Rifugio Antiaereo e luoghi Liberazione con gli studenti delle scuole (a cura di Deina Aps nell'ambito del progetto europeo ARCHETHICS)

 

ore 17:00

Biblioteca Malatestiana - Aula Magna

"Giaele. Una donna nella lotta antifascista. Dall'esilio in Francia alla Guerra di Spagna" con Antonio Gatta e Alberto Gagliardo (a cura dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena)

 

 

Martedì 21 ottobre

ore 17:00

Biblioteca Malatestiana - Aula Magna

"I sette fratelli Cervi. Una famiglia antifascista" con Federico Attardo e Mirco Zanoni (a cura dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena e della Biblioteca Malatestiana)

 

 

 

Domenica 26 ottobre

ore 18:30

Teatro "A. Bonci"

"Il suicidio di Israele" - Anna Foa con Simonetta Fiori (evento proposto nell'ambito del Festival Agorà)

 

 

Lunedì 27 ottobre

ore 08:30

Palazzo del Ridotto - Sala Sozzi

Anna Foa incontra alcune classi di Istituti superiori cittadini (a cura dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena)

 

 

Venerdì 31 ottobre

ore 15:30

"Il ruolo delle truppe polacche nella Liberazione di Cesena" (a cura di UTE)

A chi è rivolto

A tutte e a tutti

Date e orari

17
Ott

17:00 - Inizio evento

31
Ott

17:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

Tipo di evento: Commemorazione

Ultimo aggiornamento: 09/10/2025, 15:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri