Cos'è
Prima che il sipario si apra sull’edizione ufficiale di Agorà Festival, la città si prepara a vivere ‘Agorà OFF’, dieci giorni diffusi sul territorio, sparsi tra le librerie e i luoghi simbolo di Cesena, e dedicati a temi sociali, culturali e letterari, in dialogo con autori, pedagogisti, giornalisti, psicologi e lettori.
Agorà Festival, l'iniziativa progettata e organizzata dagli Editori Laterza e promossa dal Comune di Cesena, nell’ambito di Forlì-Cesena per la Cultura 2028, che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre, è nata con l’ambizione di essere una grande piazza delle idee, uno spazio inclusivo, che guardi alle fragilità del nostro tempo: economiche, sociali, ambientali, personali.
‘Agorà OFF’ anticipa e arricchisce il Festival principale, estendendo la riflessione in tanti luoghi di incontro della città, coinvolgendo la comunità locale nei giorni che precedono il cuore dell’evento. Da venerdì 17 a lunedì 27 ottobre 2025, con tappe in librerie, bar culturali, la Biblioteca Malatestiana e spazi civici che diventano scenari per letture, incontri con autori, firmacopie. Un laboratorio culturale diffuso, che parla con voce molteplice e attraversa la città. Lettori, associazioni, studenti, famiglie: un invito aperto a tutti per partecipare, scoprire, interrogarsi.
L’iniziativa è organizzata in maniera sinergica e collaborativa da Alchemico Tre e dal Comune di Cesena, con il sostegno di CNA Area Cesena Val Savio, Confcommercio Imprese per l’Italia del comprensorio cesenate, Confesercenti Ravenna-Cesena, Confartigianato Federimpresa Cesena. Collaborano Libreria Albizzi, Librerie Coop Cesena, Giunti al Punto Cesena, I Libri di Elena, Mondadori Bookstore, Libreria Ubik Cesena, Viale dei Ciliegi 17.
Si parte il 17 ottobre con Vittorio Severi che presenta il lascito culturale di Andrea Canevaro, pedagogista di fama internazionale, seguito dalla giornalista Paola Jacobbi che racconta la vita di Luisa Spagnoli, figura femminile innovativa e controcorrente. Sempre il 17, Gianluca Liardo presenta il suo romanzo che intreccia folklore e mistero. Il 18 ottobre Mauro Mogliani affronta il tema del Parkinson trasformato in personaggio narrativo. Il 19 ottobre Daniele Colasuonno racconta il calcio come metafora di vita, mentre Chiara Moscardelli analizza la solitudine femminile nella narrativa contemporanea. Francesca Magnanti e altri esperti discutono l’importanza della lettura facilitata per l’inclusività. Il 21 ottobre Taryn Di Ventura e Nicole Poggi dialogano su maternità e lavoro, mentre il 22 ottobre Laura Gramuglia propone una riflessione critica sul matrimonio, arricchita da musica dal vivo. Carol Rinaldini esplora la bellezza come linguaggio e identità. Il 23 ottobre la proiezione del documentario ‘Harga Rue de la Mort’ di Elena Beninati, con dibattito sui diritti umani e l’intercultura. Il programma si chiude il 27 ottobre con Anna Foa che, in un incontro rivolto alle scuole, affronta il complesso tema del conflitto israelo-palestinese e le sue implicazioni contemporanee.
Per conoscere e approfondire il programma visita il sito di CesenaCultura: https://sititematici.comune.cesena.fc.it/agora-off. Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito.
I luoghi che ospiteranno gli eventi inseriti nella programmazione di ‘Agorà OFF’ sono Viale dei Ciliegi 17 (corte Dandini, 24), Bar Al Roma (corso Giuseppe Garibaldi, 6), Libreria Mondadori Bookstore (viale Carducci, 27), Biblioteca Malatestiana (piazza Maurizio Bufalini, 1), Libreria Albizzi (via Righi, 1), Librerie Coop Cesena (Centro Commerciale Lungosavio in via Arturo Carlo Jemolo, 110), Studio Colore Carol (via Fra Michelino, 15), Libreria Giunti al Punto di Cesena (piazza Giovanni Paolo II), Libreria Ubik Cesena (piazza del Popolo, 25), I Libri di Elena (corso Mazzini, interno Corte Piero della Francesca, 59), palazzo del Ridotto (piazza Almerici, 12).