Cos'è
Giovedì 2 ottobre, alle ore 18:00, nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, la Fondazione LAM per le arti contemporanee, in collaborazione con il Comune di Cesena, inaugura +ARTE, un nuovo ciclo di lezioni pubbliche dedicate alle arti contemporanee a cura dell’economista della cultura Pier Luigi Sacco.
Il progetto +ARTE, voluto dalla Fondazione e pensato come strumento di divulgazione e riflessione collettiva attraverso un approccio interdisciplinare, inclusivo e partecipativo, propone un primo ciclo di quattro appuntamenti gratuiti e aperti al pubblico, che si terranno nei giovedì di ottobre (2, 9, 16, 23) dalle ore 18:00 alle ore 20:00.
Il primo appuntamento, in programma per giovedì, sarà affidato a Pier Luigi Sacco che affronterà il tema ‘Essere artisti nel XXI secolo’. “In questa conversazione – racconta Sacco – rifletteremo su come è nata originariamente l'istituzione sociale che chiamiamo artista, e su come è evoluta nel tempo: un percorso storico che ci aiuta a capire qual è il senso dell’agire artistico in una contemporaneità in cui la fruizione pura sta scomparendo e pressoché tutti producono contenuti creativi. Passeremo in esame esperienze artistiche contemporanee di varia natura che ci aiuteranno a comprendere un panorama in rapida e per molti versi sorprendente evoluzione”.
Pier Luigi Sacco, PhD, tra i massimi esperti al mondo nei campi dello sviluppo a base culturale, tiene regolarmente corsi e conferenze presso università internazionali di primo piano, Presidente di Bourges 2028 Capitale europea della Cultura e Coordinatore Scientifico di L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026.
Il calendario delle lezioni seguenti vede protagonisti: Piersandra Di Matteo (curatrice, dramaturg, studiosa di arti performative, docente Università IUAV Venezia), il 9 ottobre; Paolo Parisi (direttore di un master dedicato alla stampa e all’editoria d’arte, conoscitore della scena indipendente contemporanea, docente Accademia Belle Arti di Firenze), il 16 ottobre; e Fabiola Naldi (storica dell’arte, critica e curatrice attiva nel panorama contemporaneo, docente UNIBO e Accademia Belle Arti di Bologna) il 23 ottobre.
Il progetto +ARTE non si esaurirà con il primo ciclo di incontri previsto per il mese di ottobre, ma è pensato per svilupparsi nel tempo fino ad assumere la forma di una vera e propria Cattedra per le arti contemporanee, ponendosi come piattaforma permanente di ricerca, dialogo e formazione, promossa e sostenuta dalla Fondazione.
La Fondazione LAM, fondata da Loretta Amadori e diretta da Alberto Masacci, con sede a Cesena, si inserisce nella costellazione di istituzioni italiane che promuovono un nuovo mecenatismo culturale: responsabile, attento ai territori e vicino alle comunità. Radicata a Cesena, città natale della fondatrice, e attiva su scala nazionale, la Fondazione punta a favorire l’accesso alle arti contemporanee e a sostenere la nuova produzione artistica, con una cura particolare verso le giovani generazioni.