+ARTE con Piersandra Di Matteo

Nuovo appuntamento con +ARTE, il ciclo di incontri promosso da Fondazione Lam

Dal:
09 Ottobre 2025
Al:
09 Ottobre 2025

Cos'è

Giovedì 9 ottobre, alle ore 18:00, nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, si terrà il secondo appuntamento di +ARTE, il ciclo di incontri pubblici dedicato alle arti contemporanee e a cura Pier Luigi Sacco, con ingresso libero e gratuito. +ARTE rappresenta uno dei progetti principali di questa visione: un ciclo di quattro incontri gratuiti che si svolgono ogni giovedì di ottobre (2, 9, 16, 23) dalle 18:00 alle 20:00. Protagonista del secondo appuntamento, il 9 ottobre, sarà la drammaturga e curatrice Piersandra Di Matteo, con una lezione intitolata “Poetiche dell’ascolto nella scena contemporanea”.

 

Le arti contemporanee, infatti, esplorano sempre più l’ascolto come tattica compositiva, come forma dell’attenzione e come spazio per l’immaginazione. L’intervento di Di Matteo attraversa pratiche artistiche al confine tra arti visive e performative, dove il suono e l’ascolto diventano strumenti creativi per interrogare nuovi modi di percepire e comunicare. Particolare rilievo sarà dato al lavoro di Christine Sun Kim, artista sorda coreano-americana.

 

 

Piersandra Di Matteo è studiosa, drammaturga e curatrice nell’ambito delle arti performative; si occupa di teatro contemporaneo, politiche dell’ascolto, pratiche curatoriali e accessibilità nell’arte. Da anni la più stretta collaboratrice teorica di Romeo Castellucci, è membro del centro di ricerca SSH – Sound Studies Hub dell’Università IUAV di Venezia, dove insegna “Curatela delle arti performative”, e sarà Visiting Associate Research Scholar presso l’Italian Academy della Columbia University nella primavera 2026.

 

I prossimi appuntamenti del ciclo +ARTE sono previsti per giovedì 16 ottobre – Paolo Parisi, vice direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, artista e docente, cofondatore di Base/progetti per l'arte, spazio indipendente attivo a Firenze dal 1998; e giovedì 23 ottobre – Fabiola Naldi, storica dell’arte, critica e curatrice, docente all’Università di Bologna e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, attiva nel panorama dell’arte urbana e contemporanea.

 

Il progetto è promosso dalla Fondazione LAM per le arti contemporanee, in collaborazione con il Comune di Cesena, con l’intento di aprire spazi di riflessione collettiva e accessibile sui linguaggi dell’arte contemporanea.

 

Fondata da Loretta Amadori e diretta da Alberto Masacci, la Fondazione LAM ha sede a Cesena ma opera su scala nazionale. Si distingue per un approccio al mecenatismo culturale responsabile, e si impegna a favorire l’accesso alle arti contemporanee e a sostenere la nuova produzione artistica attraverso progetti partecipativi.

 

+ARTE non si esaurirà con primo il ciclo di incontri previsto per il mese di ottobre, ma è pensato per svilupparsi nel tempo fino ad assumere la forma di una vera e propria Cattedra per le arti contemporanee, ponendosi come una piattaforma permanente di ricerca, dialogo e formazione, promossa e sostenuta da Fondazione LAM.

A chi è rivolto

A tutte e a tutti

Date e orari

09
Ott

18:00 - Inizio evento

09
Ott

19:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

Tipo di evento: Conferenza e Summit

Ultimo aggiornamento: 07/10/2025, 15:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri