Cos'è
Il festival ‘La Bellezza delle Parole’, in programma a Cesena da venerdì 21 a lunedì 23 novembre che ospiterà Daria Bignardi, Teresa Ciabatti, Catherine Dunne, Lorenza Gentile, Nicola Lagioia, Matteo Nucci, Alcide Pierantozzi, Elena Stancanelli, Walter Veltroni e Nicoletta Verna, sarà preceduto da una sezione OFF organizzata in collaborazione con Libreria Albizzi, Librerie Coop Cesena, Giunti al Punto Cesena, I Libri di Elena, Mondadori Bookstore, Libreria Ubik Cesena, Viale dei Ciliegi 17 e dall’associazione culturale Barbablù.
L’appuntamento è da sabato 15 a martedì 18 novembre con incontri alla presenza dell’autore e laboratori per tutta la cittadinanza. Sabato 15 novembre alle ore 15:00, nella Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana, Alessandra Battaglia presenterà il suo nuovo libro ‘La tua voce è un drago alato’, edito da Mondadori nel 2025, in dialogo con Gianluca Liardo. L’incontro è curato dalla Libreria Mondadori.
Sempre sabato, alle ore 17:00, gli appuntamenti si sdoppiano. A palazzo Nadiani, in via Dandini 5, Gabriele Di Fronzo presenterà ‘Sfinge’, pubblicato da Einaudi nel 2025, conversando con Elena Baldini, in un incontro a cura de I libri di Elena. Contemporaneamente, nella Sala Proiezioni della Biblioteca Malatestiana, Gianluca Renzi, Giovanni Barbieri e Rocco Casulli incontreranno il pubblico per presentare il fumetto ‘La successione’, secondo capitolo della serie ‘A nuoto con gli squali’, nell’ambito della rassegna Autunno a Fumetti.
La giornata di sabato si concluderà alle ore 19:00, quando, nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, Francesco Carofiglio presenterà ‘Tutto il mio folle amore’, edito da Garzanti nel 2025. L’incontro è curato dalla Libreria Ubik.
Il programma prosegue domenica 16 novembre, alle ore 10:30, sempre nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, con la presentazione del libro ‘Lascia che la felicità accada’ (Rizzoli, 2025), a cura del team di Psicoadvisor e della Libreria Mondadori.
Nel pomeriggio, alle ore 16:00, la Biblioteca Malatestiana Ragazzi ospiterà FLUVIOGRAFIE, segni che abitano i fiumi, un laboratorio di disegno aperto a bambini, ragazzi e adulti, ideato e condotto da Nicolò Mingolini. Il laboratorio invita a esplorare, attraverso il segno grafico, gli ecosistemi fluviali, naturali e umani, e nasce dal progetto editoriale ‘Un fiume di Persone – dizionario di un’alluvione’, promosso dall’associazione Barbablù e dal Comune di Cesena, con il sostegno del progetto europeo Times. L’iniziativa rientra nella cornice di ‘Autunno a Fumetti’ e del progetto di divulgazione After | Before a Flood. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati; è richiesta la prenotazione all’indirizzo iscrizioni.barbablu@gmail.com.
Alle ore 17:00, nella Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana, Emanuelle Caillat presenterà ‘La ballerina di Patrick Modiano’, pubblicato da Einaudi nel 2025, in dialogo con Enrico Chiudinelli. L’incontro è organizzato dalla Libreria Albizzi.
Il programma proseguirà poi martedì 18 novembre, con tre appuntamenti dedicati alla saggistica e alla narrativa contemporanea. Alle ore 17, nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, Antonio Castronuovo presenterà Dizionario del grafomane (Sellerio, 2025) in dialogo con Lucrezia Signorello. Subito dopo, alle ore 18, nella Sala Proiezioni, Matteo Al Kalak proporrà una riflessione tra storia e letteratura con la presentazione del suo volume Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell’Inferno, edito da Einaudi nel 2025, in dialogo con Valentino Maraldi.
La giornata si concluderà alle ore 20:30, quando, di nuovo nell’Aula Magna, Matteo Bussola Matteo Bussola presenta ‘La luce degli incendi a dicembre’ (Einaudi, 2025) in dialogo con Giovanni Poletti. L’appuntamento è curato dalla Libreria Giunti.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito. Il laboratorio FLUVIOGRAFIE a cura di Associazione Barbablù di domenica 16 novembre alle ore 16 in biblioteca ragazzi è su prenotazione: iscrizioni.barbablu@gmail.com.
La Bellezza delle parole OFF è un’iniziativa del Comune di Cesena in collaborazione con le librerie della città e Associazione Barbablù. Si inserisce nel progetto dedicato alla promozione e alla diffusione del libro e della lettura “Meno male che il tempo era bello: a pesca nei territori più lontani” realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.