Cos'è
La Biblioteca Malatestiana si prepara ad accogliere tre eventi unici nel corso dell’ultima settimana di maggio, rivolti a pubblici di tutte le età e con la partecipazione di associazioni locali e figure culturali del territorio. Ecco il programma dettagliato.
Il primo appuntamento è per venerdì 23 maggio, alle ore 17:00, con la ‘Biblioteca vivente’ dove i libri non sono fatti di carta, ma di esperienze e storie vissute da persone reali. I partecipanti potranno consultare il catalogo dei libri viventi e scegliere quale storia ascoltare, semplicemente sedendosi a parlare con i protagonisti. L’iniziativa, organizzata dal Centro per le famiglie, l’Equipe Affido dell’Unione dei Comuni Valle Savio, l’Agenzia per la famiglia e le Associazioni del territorio, è ad accesso libero e gratuito. Per informazioni contattare il Centro per le Famiglie al numero 0547 33 36 11 oppure scrivere a centrofamiglie@comune.cesena.fc.it.
Sabato 24 maggio sarà la volta dell’evento ‘Storie in bici – Raccontare per crescere’ con inizio alle ore 16:00. Nel corso del pomeriggio completamente dedicato alla narrazione in movimento, saranno proposti tre momenti distinti: ore 16:00 Storie nuove, presentazione delle narrazioni create dalle partecipanti del corso Kamishibai; ore 17:00 ‘Storie animate’ a cura di Giuseppe Viroli; ore 17:30 ‘Bandada’, un saluto musicale in diverse lingue. Il progetto è curato dall’Associazione Culturale Barbablù in collaborazione con il Centro Interculturale Movimenti. Partecipazione libera e gratuita.
Venerdì 30 maggio, alle ore 17:00, la Malatestiana ragazzi proporrà ‘La porta segreta’, un’avventura letteraria per i più piccoli: lettura e laboratorio di scrittura creativa per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, a cura di Alice Keller. Partecipazione gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni contattare lo 0547 61 08 92 oppure scrivere a malatestianaragazzi@comune.cesena.fc.it.