CANTIERE / Ciò che ci rende umani 2025

Tre appuntamenti a cura di Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi

Dal:
09 Novembre 2025
Al:
12 Novembre 2025

Cos'è

Nel 2025 il Cantiere /Ciò che ci rende umani si focalizza sulla poesia, dai laboratori al verso come lingua del teatro e del cinema, con diversi appuntamenti nel corso dell’anno a cura di Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi.

 

Il suo secondo movimento inaugura novembre con la Chiamata Pubblica # 1, L’arte di dire la poesia, per 50 partecipanti, guidata da Mariangela Gualtieri (domenica 9 novembre, Pinacoteca Comunale. Evento sold out, iscrizioni chiuse).

 

Tra teatro e cinema, la rassegna prosegue con due appuntamenti al Cinema Eliseo dedicati al Riccardo III di Carmelo Bene, la cui produzione ha abitato il Teatro Bonci, dove è andato in scena il 21 e 22 dicembre 1977. Martedì 11 novembre, LA PARTE MALEDETTA. VIAGGIO AI CONFINI DEL TEATRO. CARMELO BENE

 

con la regia di Clemente Tafuri (Produzione: Teatro Akropolis, AkropolisLibri, It, 2024, 53’) e mercoledì 12 novembre RICCARDO III (DA SHAKESPEARE) SECONDO CARMELO BENE (Regia: Carmelo Bene, Produzione: Rai, It, 1981, 1h 16’). La proiezione dei film sarà introdotta da Clemente Tafuri, regista (11 novembre) e da Fulvio Baglivi, autore di Fuori Orario Rai 3 (12 novembre), in dialogo con Cesare Ronconi.

 

 

In dettaglio

 

CHIAMATA PUBBLICA #1

 

Pinacoteca di Cesena, domenica 9 novembre

 

dalle 17:00 alle 19:30

 

L’ARTE DI DIRE LA POESIA

 

Incontro pratico condotto da Mariangela Gualtieri

 

«Sarà una gioia per me introdurvi come spero alle meraviglie della poesia orale e guidarvi in questo dire, ora più necessario che mai. È sempre un tempo felice quello che si trascorre insieme recitando e ascoltando i versi dei nostri poeti e poete, meditando e lasciandoci confondere dai loro molteplici significati, enigmi, entusiasmi, ombre, abissali silenzi. Spero di contagiarvi in questo ardore, fino ad arrivare a quello che Amelia Rosselli chiama l’incanto fonico. Contro la violenza e la guerra, le più savie maestre suggeriscono di praticare le virtù contrarie. Recitare una poesia, farlo semplicemente e bene, è ora un atto di cura di noi stessi e del mondo. La poesia è la migliore alleata e vale la pena farcela arrivare vicino, tenerla con noi, in noi, come un buon viatico e al momento giusto recitarla a chi ci è accanto, fare questo inconsumabile dono». m.g.

 

Una chiamata pubblica alla lettura di poesia, guidata da Mariangela Gualtieri. La sede, la Pinacoteca di Cesena, dove chi partecipa sarà invitato a dire il verso, in comunità provvisoria.

 

Informazioni: Pinacoteca Comunale, via Aldini 26. Evento sold out, iscrizioni chiuse.

 

 

CINEMA

 

Cinema Eliseo, martedì 11 novembre

 

ore 21:00

 

LA PARTE MALEDETTA. VIAGGIO AI CONFINI DEL TEATRO. CARMELO BENE

 

Regia: Clemente Tafuri | Produzione: Teatro Akropolis, AkropolisLibri (It, 2024, 53’)

 

La proiezione del film sarà introdotta dal regista Clemente Tafuri, in dialogo con Cesare Ronconi

 

Tra le figure più controverse del Novecento teatrale, Carmelo Bene racconta i fondamenti della sua arte e il conflitto irrisolvibile col sistema del teatro e della cultura. La sua parte maledetta riguarda il paradosso della creazione nel teatro come nel cinema, nella musica e nella poesia, ovvero l’inevitabile incompiutezza dell’opera rispetto a quanto si può intuire e vivere oltre la letteratura, il linguaggio e la rappresentazione. Il film, attraverso le sole parole di Carmelo Bene, si addentra nel paradosso dell’irrappresentabilità, evocando i grandi temi della filosofia (ispirati da Schopenhauer, Nietzsche e Giorgio Colli tra gli altri) illuminanti per il mondo del teatro e dell’arte più in generale.

 

https://bit.ly/47eqNjH

 

 

Cinema Eliseo, mercoledì 12 novembre

 

ore 21:00

 

RICCARDO III (DA SHAKESPEARE) SECONDO CARMELO BENE

 

Regia: Carmelo Bene | Produzione: Rai (It, 1981, 1h 16’)

 

La proiezione del film sarà introdotta da Fulvio Baglivi, autore di Fuori Orario Rai 3, in dialogo con Cesare Ronconi

 

«Sento di odiarmi al vertice di me stesso e, complice Gilles Deleuze, di offrire con Riccardo III agli spettatori il più grande saggio sul teatro di ogni tempo». Così Carmelo Bene presentava nell'ottobre il suo Riccardo III, che avrebbe debuttato a Cesena il 22 dicembre dello stesso anno. In scena con lui soltanto donne, tra le quali Lydia Mancinelli e una giovanissima Laura Morante. Gilles Deleuze scrisse un libro sull'opera senza averla vista, immaginando lo spettacolo a venire, al filosofo francese Bene dedicò la versione televisiva andata in onda il 7 dicembre del 1981. Sempre a proposito del Riccardo III, Bene dichiarava a Franco Colomba su La Nazione del 30/10/1977: «La prossima fatica teatrale, mi piacerà dedicarla all’Emilia-Romagna, che ne subirà il debutto, certissimo comunque che l’Ater (Associazione Teatri Emilia Romagna), nonostante il trionfo che prometto, seguiterà il suo iter fuori di me. Cesena uguale Parigi: si capirà forse finalmente la prestazione gladiatoria-intellettuale dell’attore per eccellenza.»

 

Informazioni: Cinema Eliseo, Viale Giosuè Carducci, 7. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

 

www.teatrovaldoca.org

 

Cantiere / Ciò che ci rende umani 2025 è ideato e realizzato da Teatro Valdoca, in collaborazione con il Comune di Cesena. Grazie al Cinema Eliseo per la collaborazione.

 

www.teatrovaldoca.org

A chi è rivolto

A tutte e a tutti

Date e orari

09
Nov

17:00 - Inizio evento

12
Nov

22:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

Tipo di evento: Laboratorio

Ultimo aggiornamento: 05/11/2025, 11:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri