Cos'è
Che genere di Europa? - Sguardi di cittadinanza plurale è un festival di cinema che vuole raccontare, da una prospettiva transfemminista, il presente e futuro della cittadinanza e dell’abitare in Europa.
Il 7, 8 e 9 novembre, tra Palazzo Dolcini a Mercato Saraceno e gli spazi del Cinema Eliseo e Eliseo Art Lab, tre giornate di proiezioni e attività ad accesso libero e gratuito (*fino a esaurimento posti).
Il Festival è realizzato con la direzione artistica di CinematograFica, associazione che promuove l’equità di genere e la lotta alla violenza di genere attraverso il cinema e l’audiovisivo, con il contributo di Comune di Cesena, Regione Emilia Romagna, Comune di Mercato Saraceno, la partecipazione di Collettivo Amigdala e Forum sui Generis.
Venerdì 7 novembre - Mercato Saraceno
ore 21:00 (Palazzo Dolcini)
”On Falling” di Laura Carreira (Regno Unito, Portogallo, 104’, 2024 - fiction)
v.o. inglese/portoghese, sott. Italiano
Proiezione gratuita aperta al pubblico, con introduzione e saluto delle istituzioni
A cura di CinematograFica
Sabato 8 novembre - Cesena
Ore 09:30 - 12:30 (Cinema Eliseo)
Proiezione riservata alle scuole “ma.tri.mo.nio” di Gaia Siria Meloni, “Tria - Del sentimento del Tradire” di Giulia Grandinetti, “Il Fagotto” di Giulia Giapponesi
A cura di CinematograFica
Per partecipare contattare info@cinematograficaproject.com
Ore 14:30 - 16:30 (Eliseo Art Lab)
Workshop di collage "Genealogie visive dei femminismi"
A cura di Sofia Cartuccia, Ipazia, CinematograFica
Un percorso collettivo di esplorazione e riscrittura delle immagini per raccontare i femminismi e l’attivismo in Italia. A partire da materiali audiovisivi - corti, immagini d'archivio, audio - il laboratorio invita a scomporre, stratificare e ricomporre frammenti di memoria visiva, per dare vita a nuovi immaginari, personali e politici, capaci di restituire la complessità e la potenza delle lotte e delle relazioni che ci hanno preceduto.
Partecipazione libera e gratuita, per iscrizioni contattare info@cinematograficaproject.com
Ore 17:00-18:00 (Eliseo Art Lab)
Talk “Abitare la città: pratiche transfemministe di partecipazione” con Ipazia, Apeiron, UILA, Centro Anti Violenza del Comune di Cesena, modera CinematograFica
Partecipazione libera e gratuita
Ore 21:00 (Cinema Eliseo)
“Il fagotto” di Giulia Giapponesi (Italia, 15’, 2019 - fiction)
“Libertad” di Clara Roquet (Spagna, 100’ 2021 - fiction)
v.o. spagnolo, sott. Italiano
A cura di CinematograFica
Proiezione gratuita aperta al pubblico
Domenica 9 novembre - Cesena
Ore 10:00 - 17:00 (Centro città + Eliseo Art Lab)
Workshop “Transfemina. Paesaggi di genere” - a cura di Collettivo Amigdala
Il laboratorio invita a ripensare l’esperienza urbana come un paesaggio di relazioni, un territorio in cui i corpi — nella loro pluralità e vulnerabilità — generano nuove mappe di senso e di presenza.
La giornata è aperta a tutte le persone interessate, di qualsiasi genere, sesso, abilità, background ed esperienza, a partire dai 16 anni circa. (orari 10:00-12:30 / 14:30-17:00)
Partecipazione libera e gratuita, per iscrizioni contattare info@cinematograficaproject.com
*Pranzo condiviso
Ore 21:00 (Eliseo Art Lab)
Chiusura del festival, restituzione dei laboratori alla presenza delle istituzioni
”On Falling” di Laura Carreira (Regno Unito, Portogallo, 104’, 2024 - fiction)
v.o. inglese/portoghese, sott. Italiano
A cura di CinematograFica
_________________________________________________
LOCATION
Mercato Saraceno
Palazzo Dolcini - Viale Giacomo Matteotti, 2
Cesena
Cinema Eliseo - Viale Giosuè Carducci, 7
Eliseo Art Lab - Viale Giosuè Carducci, 11
Tutti i film sono in lingua originale con i sottotitoli in italiano