Cos'è
Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre torna il CompleMarte, Festival di Arti Visive a ingresso gratuito creato per festeggiare il compleanno del creative hub cesenate Spazio Marte che trasformerà i suoi spazi in una grande vetrina culturale, fondendo in un unico evento cinema, animazione, musica, danza, teatro, talk ed esposizioni. A inaugurare la terza edizione venerdì 17 sarà l’incontro con la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia dal titolo “Le professioni nel mondo dell’arte visiva e digitale”, rivolto a giovani e classi degli ultimi anni delle scuole superiori. Dalle 18:00 a mezzanotte protagonista sarà, invece, la street art, con “Pezzi di Provincia”, un’iniziativa nata per raccontare la storia del writing underground in Romagna, curata da Romagna in Fiore Aps e Progetto Urbaner. Talk, proiezioni, breakdance show e dj set, live graffiti painting e mostra collettiva con scritte storiche, archivi fotografici e bozzetti.
Ricchissimo il programma del weekend: sabato 18, a partire dalle 16:00, saliranno sul palco il fumettista e illustratore Denis Medri con “Voci della Resistenza”, un reading disegnato per ascoltare storie di Liberazione, organizzato in collaborazione con Associazione Culturale Barbablù. Le parole di partigiani e staffette saranno animate della matita del disegnatore Denis Medri accompagnata dalle sonorità di Mirko Catozzi. A seguire Davide Toffolo, fumettista, cantautore e chitarrista, con uno spettacolo sulla figura di Remo Remotti in cui la forza delle parole e dei disegni si uniscono in un viaggio nell’immaginario del Novecento. Alle 20:00 l’intervento di Paola Bristot, direttrice artistica del Piccolo Festival d’Animazione, che presenterà una rassegna di cortometraggi internazionali. Grazie alla collaborazione con Retro Pop Live in serata arriverà sul palco di Spazio Marte la musica elettronica inclusiva degli One Eat One, prima band di musica dance/elettronica al mondo composta da persone disabili e normodotate, unite dalla passione per la musica. Il progetto, nato nel 2012 come un laboratorio sperimentale di inclusione, grazie a collaborazioni di rilievo e oltre 200 live all’attivo, con partecipazioni a eventi nazionali di grande rilievo, si è trasformato in una realtà musicale senza precedenti.
La giornata di domenica 19 aprirà con una matinée di cinema con colazione e proiezione di “Biografia di un amore”, un mix di animazione, fiction e documentario che regalerà un ritratto intimo e toccante di un microcosmo familiare, una storia d'amore lunga 70 anni nel bel mezzo della battaglia più dura: la perdita della memoria. A seguire “Il pranzo della Domenica”, momento conviviale curato dalla Trattoria di Ardiano. Colazione e pranzo sono su prenotazione tramite form on line, link sui canali dell’associazione.
Il pomeriggio riprenderà alle 16:00 con il talk di Gianluca Costantini in dialogo con Marianna Tonellato. Il fumettista presenterà il suo lavoro e impegno legato alla creazione di campagne di sensibilizzazione per i diritti umani, organizzato in collaborazione con Apeiron ODV.
A seguire la presentazione del podcast Desert Warrior, prodotto da Spazio Marte e Selvatico Studio, e l’incontro con gli autori, quattro giovani migranti che racconteranno la loro esperienza diretta, presentando la realtà dei viaggi migratori e dell’integrazione nel paese ospitante. Alle 18:00 il disegnatore Michele Bernardi, in rappresentanza dell’Associazione Storie Aps di Finale Emilia,presenterà la mostra di raccolta fondi “Gaza, Mondo: ventiquattro artisti per la Palestina”, che resterà allestita per tutta la durata della tre giorni. In esposizione le tavole realizzate da ventiquattro illustratori italiani il cui ricavato sarà devoluto a Medici senza Frontiere. La parola passerà poi a Studio Croma di Bologna che proietteranno il loro ultimo cortometraggio “Playing God”, selezionato alla mostra del cinema di Venezia 2025. Gli autori, attraverso alcuni oggetti di scena, ci condurranno dietro le quinte dell’opera, svelandone i retroscena.
La performance di danza contemporanea dal titolo "La fine che cammina”, con Bianca Mangelli e Francesco Romagnoli, e il dj set di DJ Cardinal chiuderanno l’evento.
Come ormai da tradizione, tornerà “Cadaveri Spaziali”, la live animation marathon in cui 12 artisti e studi di animazione italiani produrranno dal vivo un corto animato a 24 mani. Il pubblico potrà accedere direttamente al set e seguire da vicino il lavoro dei professionisti grazie a una telecamera che proietterà sulla parete il processo di produzione dell’opera.
Novità di questa edizione il “Cinemino”, un’intima saletta nella quale venerdì 18 verrà proiettata una selezione di filmati dagli anni ‘80 ad oggi e documenti video da VHS anni ’90 inerenti la scena street/urban/hip-hop della provincia, mentre sabato e domenica una selezione di cortometraggi di animazione realizzati dagli artisti della Live Animation Marathon.
Tutti i giorni il pubblico potrà partecipare inoltre alla performance creativa presentata dal gruppo di designer Dorothy Gray.
L’evento gode del sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Patrocinio del Comune di Cesena. La partecipazione è gratuita. Per contattare gli organizzatori inviare una mail a info@spaziomarte.com. Programma completo e form iscrizioni colazione e pranzo della domenica: https://linktr.ee/spazio_marte