Cos'è
Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano le GEP – Giornate europee del patrimonio (European Heritage Days) che per l’edizione 2025 hanno come tema ‘Architetture: l’arte di costruire’. Proposte dal Comune di Cesena, con il coordinamento del Ministero della cultura, nel corso delle due giornate i luoghi della cultura pubblici e privati, gli enti, le istituzioni e le associazioni culturali del territorio organizzeranno dal pomeriggio a tarda sera incontri, aperture straordinarie ed eventi volti a far conoscere il patrimonio culturale.
Nella giornata di sabato 27 settembre sarà possibile visitare, nella Sala Piana della Biblioteca Malatestiana, tOUR di Olivo Barbieri. Le vedute delle città e delle architetture conservate all’interno dei libri della Malatestiana, intessono relazioni analogiche o dissonanti con le opere fotografiche contemporanee di Barbieri. Visite serali alla mostra con partenze alle ore 19, 20, 21, 22 e 23 (durata 50 minuti). È consigliata la prenotazione allo 0547 610892 oppure scrivendo alla mail prenotazioni@comune.cesena.fc.it (posti limitati).
Porte aperte anche per la Casa Museo Renato Serra (viale Giosuè Carducci, 29) dove saranno proposte visite guidate alla scoperta di Renato Serra e della sua abitazione a cura degli studenti dell’Istituto Tecnico Economico ‘Renato Serra’, con partenze alle ore 15, 15.45 e 16.30 (durata 45 minuti). Inoltre, alle ore 17:30 si terrà una Camminata letteraria in ricordo di Renato Serra: partendo dal giardino interno alla Casa Museo si farà tappa nei luoghi serriani più significativi del centro storico accompagnati da letture tratte dai suoi testi letterari (durata 1 ora circa).
Il pomeriggio sarà inoltre arricchito dalla proposta del Museo dell’Ecologia (piazzetta Pietro Zangheri, 6) con Rifugi e nidi: l’architettura naturale. Visite guidate al museo con approfondimenti sul tema dei nidi e delle tane degli animali. Partenze alle ore 20, 21 e 22 (durata 1 ora). Prenotazione obbligatoria allo 0547 356445 (dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13) o alla mail museoecologiacesena@atlantide.net ì(posti limitati). Il museo resterà aperto a ingresso libero dalle ore 20 alle ore 23.
Non mancherà l’arte alla Pinacoteca di via Aldini 26, con Cesena da scoprire: edifici e vedute tra tele e pennelli. Partendo dal racconto della storia dell’ex Convento di San Biagio i visitatori saranno guidati nella lettura delle opere che raffigurano alcuni edifici e vedute storiche della città, alla ricerca del legame tra l’arte e i luoghi significativi di Cesena. Un’esperienza culturale coinvolgente che invita a riscoprire la città attraverso lo sguardo degli artisti. Partenze alle ore 20.30 e 21.30 (durata 50 minuti). La Pinacoteca resterà aperta a ingresso libero dalle ore 20 alle ore 23.
Chi vorrà, potrà addentrarsi tra le maglie della storia novecentesca entrando nel rifugio antiaereo di viale Mazzoni con visita guidata ai suggestivi spazi del rifugio più importante di Cesena, costruito nel colle della Rocca Malatestiana dal Comune di Cesena all'inizio del 1944 per proteggere la popolazione civile da eventuali bombardamenti aerei. Visite ogni 30 minuti dalle ore 15 alle ore 18.
Le Giornate europee del patrimonio coinvolgeranno anche la Rocca Malatestiana, via Cia degli Ordelaffi, 8. Le visite guidate alla Rocca previste alle ore 11, 12, 15, 16 e 17 comprenderanno anche le antiche prigioni normalmente non incluse nel percorso di visita. Ingresso 5 euro adulti, 4 euro ridotti (studenti, over 65, tessera FAI). Prenotazione consigliata al numero 3668274626 (posti limitati).
Villa Silvia Carducci (via Lizzano, 124). E se un teatro tenda e Cesena a cura di Teatro Zigoia e Circo Paniko. Nel parco di Villa Silvia un grande tendone da circo ha al suo interno non una pista per l’esibizione di animali, bensì un teatro con una tribuna per gli spettatori e un palcoscenico, ribaltando le abituali architetture dove si è soliti assistere a esibizioni. Lo spettacolo, attraverso partiture acrobatiche e architetture sonore, racconta la preoccupazione del nostro tempo: se tutto è interconnesso perché ci percepiamo così soli? Lo spettacolo avrà inizio alle ore 18:30 e alle ore 21:00. Prenotazione obbligatoria al 333.6298118. Ingresso a offerta libera.
Architetture: l’arte di costruire. Visita speciale dedicata non solo alla storia della villa e ai meravigliosi strumenti musicali meccanici del Museo Musicalia, ma anche alle architetture che caratterizzano questo unico luogo. Partenza alle 19.30 (durata 1 ora e 30 min.). Prenotazione obbligatoria allo 0547.323425 o alla mail amministrazione.villasilvia@gmail.com (posti limitati).
Nel corso del pomeriggio, dalle ore 16:30 alle ore 23:00, saranno visitabili le mostre allestite nelle due gallerie d’arte comunali, del Ridotto e Pescheria: Atlanti, mostra di pittura di Federico Guerri e Inshallah, mostra fotografica di Nicolas Brunetti, a cura di Lara Gaeta.
Anche per la giornata di domenica 28 settembre sarà possibile visitare gratuitamente diversi luoghi culturali della città.
Rocca Malatestiana (via Cia degli Ordelaffi, 8)
Le visite guidate alla Rocca previste alle ore 11, 12, 15, 16 e 17 comprenderanno anche le antiche prigioni normalmente non incluse nel percorso di visita. Ingresso 5 euro adulti, 4 euro ridotti (studenti,over 65, tessera FAI). Prenotazione consigliata al numero 3668274626 (posti limitati).
Cimitero Monumentale e Storico (via Giovanni Pacchioni, 8), con Bellezza e Memoria nel Cimitero Monumentale. Visita guidata a cura del professore Franco Spazzoli, alla scoperta delle storie di personaggi illustri e delle opere artistiche che impreziosiscono tombe e cappelle gentilizie. Ritrovo all'ingresso del cimitero e partenza alle ore 15.30 (durata 1 ora e 30 minuti). Prenotazione obbligatoria allo 0547.610892 o alla mail prenotazioni@comune.cesena.fc.it. Posti limitati.
Villa Silvia Carducci (via Lizzano, 1241): E se un teatro tenda e Cesena.. a cura di Teatro Zigoia e Circo Paniko. Inizio spettacolo alle ore 18:30. Prenotazione obbligatoria al 333.6298118. Ingresso a offerta libera.
Nel corso della giornata saranno visitabili le mostre allestite nelle due gallerie d’arte comunali, del Ridotto e Pescheria: Atlanti, mostra di pittura di Federico Guerri e Inshallah, mostra fotografica di Nicolas Brunetti, a cura di Lara Gaeta (mostra aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30). Le opere di Guerri, ispirate alle vedute a volo d’uccello e ai paesaggi interiori, evocano rovine, fragilità e mutamenti. Non sono città reali, ma possibili, come quelle raccontate da Italo Calvino: invisibili eppure profondamente evocative. Alle ore 18 Un nido di case e altre letture: reading poetico con Sabrina Foschini e Federico Guerri. Mostra aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Inshallah, mostra fotografica di Nicolas Brunetti, a cura di Lara Gaeta.
La partecipazione a tutte le attività previste in entrambe le giornate, ad eccezione di quelle alla Rocca Malatestiana, è gratuita. Per informazioni è possibile contattare il numero 0547 610892.