Cos'è
Anche quest’anno Cesena si prepara a rivivere il fascino della sua storia con il ritorno della Giostra medievale, l’evento storico più atteso dell’anno, organizzato dall’Associazione Giostra di Cesena Aps in collaborazione con il Comune di Cesena, nell’ambito del calendario di eventi estivi ‘Che spettacolo l’estate a Cesena’. La manifestazione, in corso da sabato 6 a domenica 14 settembre, animerà il centro storico cittadino con una serie di appuntamenti che metteranno in dialogo cultura, spettacolo e intrattenimento per tutte le età, culminando nel suggestivo scenario di piazza del Popolo con la tradizionale Giostra all’incontro.
Sabato 6 settembre, alle ore 11:00, nella sede dell’Associazione Giostra di Cesena Aps, inaugurazione con la presentazione ufficiale del Palio e il sorteggio dei giostranti, momento simbolico che apre ufficialmente le celebrazioni. Il giorno seguente, domenica 7 settembre, alla stessa ora, omaggio alla Madonna del Monte a Santa Maria del Monte, accompagnato da un corteo di figuranti in costume, testimonianza della profonda connessione tra spiritualità e identità storica del territorio.
Mercoledì 10 settembre: spettacolo teatrale e musicale “Musica e gente dalla Belle Époque”, in scena alle ore 21:00 nella suggestiva cornice della Rocca Malatestiana, con la partecipazione straordinaria della Banda Città di Cesena. Il giorno seguente, giovedì 11 settembre, due iniziative dedicate alla memoria storica e al coinvolgimento dei più piccoli: alle 16:30 nelle sale del Museo dell’Ecologia Roberto Fabbri guiderà ‘La giostra dei bambini’, laboratorio pensato per i più giovani (prenotazione obbligatoria al 329 390326). In serata, alle 21:00, il professore Franco Spazzoli condurrà una passeggiata tematica dal titolo ‘Sulle orme di Casanova, Cesena 1749’, con partenza da Porta Fiume-Ponte di San Martino.
Venerdì 12 settembre, palazzo del Ridotto, conferenza dello storico Davide Savelli dal titolo ‘Divulgazione storica e valorizzazione degli archivi nell’era dei new media e dell’AI’, moderata da Luciano De Troia e Laura Scaini. La serata proseguirà con una visita guidata a cura dell’associazione Artemisia dedicata a stemmi, stendardi e iconografie cesenati, con partenza da piazza della Libertà (prenotazione obbligatoria).
Sabato 13 settembre animazione a cura dei tamburini nel centro storico fin dal mattino. Alle ore 11:00, Mercato Coperto, animazione per bambini dal titolo ‘La meravigliosa storia della Giostra’, a cura dell’Associazione ‘Giostra di Cesena Aps’. Nel pomeriggio, dalle ore 16:00, piazza Almerici ospiterà l’esibizione di scherma storica della ‘Sala d’arme Achille Marozzo’, anticipando uno dei momenti più attesi: il Corteo storico della Città di Cesena, che prenderà il via alle ore 18:00 per attraversare le vie del centro. La giornata volgerà a conclusione con il tradizionale banchetto propiziatorio delle ore 20:30.
Domenica 14 settembre, alle ore 11:00, in piazza del Popolo: spettacolare giostra all’anello, a cura del Moreno Ranch, mentre il centro storico continuerà ad animarsi con i tamburini. Il gran finale è atteso per le ore 17:00, sempre in piazza del Popolo, con la Giostra all’incontro di Cesena, che vedrà i giostranti sfidarsi in una spettacolare gara a cavallo tra abilità, velocità e spirito cavalleresco.
Il programma potrà subire variazioni. Per tutti gli aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale www.giostradicesena.org, oltre ai canali Instagram e Facebook del Palio di Cesena – Giostra all’incontro di Cesena. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Turistico di Cesena (IAT) al numero 0547/356327 o all’indirizzo info@ipercorsidelsavio.it.